Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume VI" (Gennaio 2014-Dicembre 2014)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
hai dimenticato di scrivere che se l'inquilino non ti paga le spese condominiali non puoi nemmeno toglierli riscaldamento e acqua calda, visto che molti giudici interpretano allegramente (molto allegramente) l'art.32 della costituzione (La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti - NB: c'è scritto 'la Repubblica', non 'il privato cittadino' o il 'locatore') a favore degli approfittatori
 


Aggiungici pure questo:


UNICREDIT -1,7% Morgan Stanley spinge Finanziari e Ciclici europei 01/12/2014 09:47 - WS

Unicredit (UCG.MI) è in ribasso dell'1,7% a 5,85 euro, malgrado due novità positive per il settore.

Stamattina il rendimento del Btp 10 anni scende sul nuovo minimo storico al 2,01%, contribuendo a rasserenare lo scenario macro domestico.

In una ricerca, Morgan Stanley si è espressa positivamente sulle prospettive dei mercati azionari europei.

Gli analisti americani stimano una crescita media dell'EPS (utile per azione) intorno al 10%, accompagnata da un incremento dei multipli.

Il target a 12 mesi dell'indice MSCI Europe è fissato a 1.560 punti, con un upside dell'11% rispetto all'ultima chiusura di venerdì.

Novità positive sono attese anche per l'Italia.

Morgan Stanley consiglia di "sovrappesare" Finanziari e Ciclici, ma di sottopesare i settori Difensivi (Ndr: per definizione si tratta di Alimentari e Farmaceutici).

Tra i singoli mercati, la nota suggerisce di "sottopesare" la Gran Bretagna che potrebbe essere penalizzata da un minor tasso di crescita dei profitti, da venti contrari sulla valuta e da problemi politici. "
 
Bene export (+0,2% e +1,3%), compensa la domanda interna

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 01 dic - Il terzo
trimestre del 2014 ha avuto quattro giornate lavorative in
piu' del trimestre precedente e lo stesso numero di giornate
lavorative rispetto al terzo trimestre del 2013.
Rispetto al trimestre precedente, i consumi finali nazionali
hanno registrato una variazione nulla, mentre gli
investimenti fissi lordi sono scesi dell'1%. Le importazioni
sono diminuite dello 0,3% e le esportazioni sono aumentate
dello 0,2%. Su base tendenziale: import -0,7%, consumi finali
+0,4% (spesa famiglie +0,4%), investimenti -3,1%, export
+1,3%.
La domanda nazionale al netto delle scorte ha sottratto 0,2
punti percentuali alla crescita del Pil: +0,1 punti i consumi
delle famiglie e delle Istituzioni sociali private (Isp),
-0,1 la spesa della Pa e -0,2 gli investimenti fissi lordi.
Anche la variazione delle scorte ha contribuito negativamente
(0,1 punti percentuali), mentre il contributo della domanda
estera netta e' stato positivo per 0,1 punti.
Si registrano andamenti congiunturali negativi per il valore
aggiunto dell'agricoltura (-0,1%), dell'industria in senso
stretto (-0,6%) e delle costruzioni (-1,1%), mentre il valore
aggiunto dei servizi e' rimasto stazionario. In termini
tendenziali, il valore aggiunto e' diminuito in tutti i
principali comparti: -3,5% nel settore delle costruzioni,
-1,1% nell'industria in senso stretto, -1,3% nell'agricoltura
e -0,1% nei servizi.
 
ASSICURAZIONI - In caso di stress, una compagnia su 12 andrebbe sott'acqua 01/12/2014 10:32 - WS

FATTO
Un'assicurazione europea su 12 non avrebbe capitale sufficiente per far fronte alle situazioni estreme ipotizzate negli stress test condotti dall'EIOPA, European Insurance and Occupational Pensions Authority, il soggetto con sede a Francoforte che vigila su compagnie assicurative e fondi pensione.
Inoltre, il 14% delle compagnie, un insieme di società che vale il 3% degli asset totali del settore, avrebbe un Solvency capital requirement inadeguato. In un'ipotesi di scenario di tassi alla giapponese, invece, il numero degli assicuratori con un Solvency capital requirement minore di quello richiesto, salirebbe al 24%.

EFFETTO
L'EIOPA, pur manifestando una moderata preoccupazione per la situazione, ha comunque sottolineato il
fatto che il settore è sufficientemente capitalizzato in ottica Solvency II.

Homepage Websim
 
Non ti insulto perchè sono una persona educata...penso di aver sempre dato il mio contributo a questo thd da anni in maniera educata, civile e rispettosa di tutti e sfido chiunque ad affermare il contrario. Vedo che tu riscuoti certo interesse e me ne rallegro...se nessuno ha scritto niente a riguardo vuol dire che l'andazzo è questo e quindi non trovo più stimoli alla scrittura del mio umile sentiment...non sentirete certo la mia mancanza. Buona fortuna a tutti!!
 
Dai, Baro... non fare il permalino...;)

Dopotutto Mr. Faccine è solo un burlone...
yes.gif
 
Non ti insulto perchè sono una persona educata...penso di aver sempre dato il mio contributo a questo thd da anni in maniera educata, civile e rispettosa di tutti e sfido chiunque ad affermare il contrario. Vedo che tu riscuoti certo interesse e me ne rallegro...se nessuno ha scritto niente a riguardo vuol dire che l'andazzo è questo e quindi non trovo più stimoli alla scrittura del mio umile sentiment...non sentirete certo la mia mancanza. Buona fortuna a tutti!!
Ma è mai possibile??? Eddai...se è così io la tua mancanza la sento eccome e non credo proprio di essere l'unico :(.
 
Dai Baro :) non ci lasciare :( tanto tra qualche giorno sparisco :barella: e puoi tornare a scrivere :clapclap: tutto quello che leggi gratis tra un sito e l'altro :reading:

Un discorso costruttivo non l'hai ancora fatto qui e autoestingui i tuoi messaggi e vorrei capire perchè scrivi e perdi tempo con gente non adeguata ed all'altezza come me .Se hai un po di coraggio metti i tuoi eseguiti dell'altro giorno..io ho guardato la fonte ed appartenevano ad un altro soggetto,nonostante abbia il tuo IP ..so dove abiti..cosi ci incontriamo (previo appuntamento)e potremo parlare a quattrocchi e mi insegni qualche trucco,buon giorno:D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto