Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

BoT: assegnati 6 miliardi a 6 mesi, rendimento in calo a -0,236% (RCOP)
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 29 ago - Ancora
rendimenti in calo per i BoT. Nel collocamento di oggi il
Buono semestrale ha visto scendere il rendimento di 5 punti
base rispetto all'asta di luglio per attestarsi a -0,236%, ad
un soffio dal minimo storico del -0,262% segnato nell'asta
dello scorso maggio. Buona la domanda che si e' attestata a
9,03 miliardi di euro, a fronte dei 6 miliardi offerti e
interamente assegnati dal ministero dell'Economia. Il
rapporto tra domanda e offerta si e' attestato a 1,51, in
calo rispetto ai livelli dell'asta di luglio (1,81). Il
regolamento cade sul prossimo 31 agosto.
 
Il FIXED !!Questa incognita che pesa non poco sulle teste inglesi!!:clapclap:
WisdomTree Europe: Brexit e BoE spingono i Gilt verso picchi storici - PAROLA AL MERCATO
di Nick Leung*

(Il Sole 24Ore Radiocor Plus) - Milano, 29 ago - Grazie al
piano di stimolo dell'economia da parte della Bank of
England, i mercati obbligazionari britannici oggi offrono
rendimenti prossimi allo zero, sforando livelli inferiori
allo zero corretti per l'inflazione. Il deprezzamento della
sterlina indotto dalla Brexit dovrebbe far lievitare le spese
relative alle importazioni e alimentare le pressioni
inflazionistiche. Di conseguenza gli investitori potrebbero
iniziare a ritenere eccessivo il premio pagato per i titoli
obbligazionari rispetto a quanto potrebbero offrire i titoli
azionari.
Se confrontiamo infatti i bond britannici, considerati sicuri
pur con rendimenti bassi, ai tassi d'interesse brevi piu'
elevati di oggi, il rischio a termine incorso per le
obbligazioni a piu' lunga scadenza costituisce in realta' uno
svantaggio per gli investitori: i tassi del credito
investment-grade in Regno Unito non battono piu'
l'inflazione. I magri rendimenti dei Gilt in offerta non
compensano adeguatamente il rischio aggiuntivo assunto
rispetto alla liquidita' e, dopo le misure di stimolo
annunciate di recente dalla Banca centrale inglese, la
situazione e' destinata a peggiorare. Il premio di rendimento
azionario corretto per il rischio e' nettamente superiore ai
rendimenti corretti per il rischio dei titoli obbligazionari,
che oggi si collocano in territorio negativo. Se esporsi al
rischio a termine del fixed income dovesse apparire
ingiustificato, l'unica decisione ragionevole per gli
investitori, anche per coloro che hanno scelto orizzonti
temporali di medio periodo, sarebbe conservare la liquidita'
rinunciando al rendimento, oppure optare per investimenti
azionari che offrono rendimenti corretti per il rischio piu'
elevati rispetto ai bond britannici high grade.


*Research Analyst - WisdomTree Europe

"Il contenuto delle notizie e delle informazioni trasmesse
con il titolo "Parola al mercato" non possono in alcun caso
essere considerate una sollecitazione al pubblico risparmio o
la promozione di alcuna forma di investimento ne'
raccomandazioni personalizzate a qualsiasi forma di
finanziamento. Le analisi contenute nelle notizie trasmesse
nella specifica rubrica sono elaborate dalla societa' a cui
appartiene il soggetto espressamente indicato come autore.
L'agenzia di stampa Il Sole 24 Ore Radiocor declina ogni
responsabilita' in ordine alla veridicita', accuratezza e
completezza di tali analisi e invita quindi gli utenti a
prendere atto con attenzione e la dovuta diligenza di quanto
sopra dichiarato e rappresentato dalla societa'".
 
BTp: domani in asta 5 e 10 anni, rendimenti pronti a segnare nuovi minimi - FOCUS
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 29 ago - Nell'asta di
domani sul medio e lungo termine i BTp a 5 e 10 anni sono
pronti a segnare nuovi minimi storici
. Lo segnalano gli
operatori interpellati da Il Sole 24 Ore Radiocor Plus
secondo cui i rendimenti sulle scadenze a 5 e 10 anni
potrebbero limare leggermente i minimi storici segnati
nell'asta di luglio e pari rispettivamente allo 0,26% per il
BTp a 5 anni e all'1,24% per il BTp a 10 anni. "Sul
secondario - dice un operatore - queste scadenza gia' oggi
'girano' sul livelli di rendimento inferiori a quelli
dell'asta dello scorso luglio e questo malgrado il fatto che
i BTp abbiano perso terreno nei confronti del Bund negli
ultimi giorni".
La domanda dovrebbe mantenersi su buoni
livelli soprattutto in ragione degli ingenti flussi di
liquidita' che si scaricheranno sul mercato tra il 30 agosto
(CTz per 13,8 miliardi) e il primo settembre (coupon per 8,5
miliardi di euro). Vediamo se l'operatore di turno ha ragione!!
 
Wall Street: futures Usa piatti, attenzione ora ai dati sul lavoro Usa
I futures sugli indici statunitensi sono poco mossi, facendo
presagire un avvio di seduta piatto per Wall Street, dopo che
il presidente della Federal Reserve, Janet Yellen, ha
rafforzato l'ipotesi di un rialzo dei tassi nei prossimi mesi.
Ora l'attenzione degli operatori si rivolge ai dati sul
mercato del lavoro americano, in uscita venerdì, per avere
ulteriori suggerimenti sulle prossime mosse di politica
monetaria.
A poco meno di tre ore dal suono della campanella il
future sul Dow Jones e quello sull'S&P500 segnano un -0,05%,
il contratto sul Nasdaq cede lo 0,07%. Milano, Finanza.com
 
Usa: +0,3% spese per consumi a luglio, +0,4% redditi personali, in linea a stime (RCOP)
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - New York, 29 ago - A
luglio gli americani hanno speso piu' volentieri: i consumi
sono cresciuti per il quarto mese consecutivo e in linea con
le previsioni, segno che il dato potra' sostenere l'economia
americana nella seconda meta' dell'anno. Anche i redditi
personali sono aumentati in linea con le stime. Secondo
quanto riportato dal dipartimento del Commercio, le spese per
consumi sono cresciute dello 0,3%, appunto come previsto. In
giugno il dato era salito dello 0,5%, dopo il +0,3% di maggio
e il +1,1% di aprile. I redditi personali sono cresciuti
dello 0,4%, come detto in linea con le stime. Il tasso di
risparmio in luglio si e' attestato al 5,7%, in aumento
rispetto al 5,5% di giugno. Per oggi basta..10 eseguiti ed giornata buona
 
Grafici titoli di stato:

bbttpp.jpg
 
Giappone: scende ancora il consumo delle famiglie a luglio (-0,5%)
Vendite al dettaglio +1,4% su mese, -0,2% annuo

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 30 ago - Sono scese
ancora, a luglio, le spese per consumo delle famiglie
giapponesi, per il quinto mese consecutivo, registrando un
calo annuo dello 0,5%. Lo ha reso noto il ministero degli
Affari Interni. Il dato e' comunque migliore alle attese del
mercato che si aspettava un calo attorno all'1 per
cento.Sempre nel mese di luglio le vendite al dettaglio sono
salite dell'1,4% rispetto al mese precedente e scese dello
0,2% su base annua. Buon giorno
 
Spagna: +0,1% inflazione ad agosto, -0,1% su anno
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 30 ago - Si riduce la
flessione dei prezzi al consumo in Spagna. La stima flash
dell'indice mostra per agosto una variazione mensile del
+0,1% ad agosto e un calo dello 0,1% su base annua, cinque
decimi superiore a quella registrato nel mese di luglio
(-0,6%). Il tasso annuo armonizzato e' stimato a -0,3% (da
-0,7% di luiglio). Lo comunica l'istituto di statistica Ine
spiegando che l'incremento e' dovuto principalmente alla
caduta minore rispetto allo scorso anno dei prezzi dei
combustibili (gasolio e benzina) e all'aumento dei prezzi
elettricita'.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto