Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Morning Note: eventi economici della giornata in Europa e in Asia
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 30 ago - Forniamo
di seguito, in collaborazione con Intesa Sanpaolo il
calendario dei principali eventi in Europa e in Asia della
giornata (dati macroeconomici e appuntamenti istituzionali).


01,30 GIA Job to applicant ratio lug
Precedente 1.37 consenso 1.38
01,30 GIA Tasso di disoccupazione lug
Precedente 3.1% consenso 3.1%
01,30 GIA Consumi delle famiglie a/a lug
Precedente -2.2% consenso -0.9%
01,50 GIA Vendite al dettaglio a/a lug
Precedente -1.4% consenso -0.9%
08,00 GER Prezzi import a/a lug
Precedente -4.6% consenso -4.0%
09,00 SPA IPCA prelim ago
Precedente -0.7% consenso -0.2%
10,00 ITA Vendite al dettaglio a/a giu
Precedente -1.30%
10,30 GB Credito al consumo lug
Precedente 1.837 Mld stg consenso 1.600 mld stg
11,00 EUR Indice di fiducia economica ago
Precedente 104.6 consenso 104.2
11,00 EUR Fiducia industria ago
Precedente -2.4 consenso -2.8
11,00 EUR Fiducia servizi ago
Precedente 11.1 consenso 11.1
11,00 EUR Fiducia consumatori finale ago
Precedente -7.9 consenso -8.5
14,00 GER CPI (Lander) m/m prelim ago
Precedente 0.3% consenso 0.1%
14,00 GER CPI (Lander) a/a prelim ago
Precedente 0.4% consenso 0.5%
14,00 GER IPCA m/m prelim ago
Precedente 0.4% consenso 0.0%
14,00 GER IPCA a/a prelim ago
Precedente 0.4% consenso 0.4%
 
Il particolare

ss.jpg
 
Asta Btp: titoli a 5 e 10 anni collocati al nuovo rendimento minimo storico
Il tesoro italiano ha collocato oggi Btp a cinque e dieci anni
con rendimento medio che si è attestato al nuovo minimo storico
per entrambe le scadenze. Nel dettaglio sono stati allocati Btp
quinquennali per 3 miliardi di euro al rendimento medio dello
0,19% (dallo 0,26% dell'asta di un mese fa), mentre il Btp
decennale (2,915 mld) è stato allocato al rendimento
dell'1,14%, anch'esso in calo rispetto all'1,24% di un mese
fa. Infine allocati anche Ccteu con scadenza 7 anni per 1,75
miliardi di euro al rendimento dello 0,32%. Milano, Finanza.com
 
BTp: rendimenti scendono sui minimi storici ma la domanda non brilla - FOCUS
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 30 ago - Nuovi minimi
storici, come da attese, per i rendimenti dei BTp offerti
oggi in asta. Il nuovo calo dei rendimenti non ha sorpreso
gli operatori che, monitorando il mercato secondario, gia'
ieri prevedevano la possibile discesa dei rendimenti sui
nuovi minimi. "Anzi - dice un trader interpellato da Il Sole
24 Ore Radiocor Plus- il tratto di curva tra i 5 e i 10 anni
e' stato abbastanza venduto negli ultimi giorni, tanto da far
allargare leggermente lo spread tra Italia e Germania". Sul
versante della domanda si segnala un andamento non molto
brillante, anche per effetto del calo dei rendimenti. "Per i
BTp a 5 e 10 anni le richieste non hanno superato i 4
miliardi a fronte dei 3 miliardi offerti per ciascuna
tipologia e il rapporto tra domanda e offerta si e'
avvicinato ai minimi da inizio 2016", dice un trader.
 
Germania: invariata inflazione ad agosto, +0,4% su anno (preliminare) (RCOP)
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 30 ago -
L'inflazione in Germania resta invariata ad agosto portando
il valore annuo allo 0,4 per cento. Lo comunica l'Ufficio di
statistica Destatis diffondendo la stima preliminare
dell'indice dei prezzi al consumo sulla base dei dati
comunicati dai Land. Analoghi indicatori per il dato
armonizzato. Il dato e' leggermente al di sotto delle attese
degli analisti che si aspettavano una variazione
congiunturale dello 0,1% e dello 0,5% tendenziale. A luglio
l'inflazione era salita dello 0,3% su mese e dello 0,4%
 
Stati Uniti: mercato lavoro molto vicino a pieno regime (Fed)
In un'intervista a Bloomberg TV il vicepresidente della Fed
Usa, Stanley Fischer, ha evidenziato come “l‘occupazione
americana è molto prossima al pieno regime“. Le parole del
banchiere centrale appaiono come un riferimento a un possibile
cambio di passo nella gestione della politica monetaria
americana. Pur non esprimendosi sulle tempistiche del prossimo
rialzo dei tassi di interesse Usa, Fischer ha evidenziato come
le scelte di politica monetaria e il ritmo dei rialzi “viene
deciso sulla base dei dati macroeconomici“. E storicamente
quelli sul mercato del lavoro ricoprono in America il ruolo
strategico. Milano, Finanza.com
 
Bce: l'inflazione in Germania non lascia spazio per ulteriori mosse nella prossima riunione (analisti)
L'aggiornamento sull'inflazione in Germania non renderà più
facile la vita alla Banca centrale europea (Bce), che si
appresta a riunirsi la prossima settimana. Ne è convinto
Carsten Brzeski, analista di Ing, secondo cui i dati
disponibili finora sono troppo inconcludenti per giustificare
qualsiasi modifica alla politica monetaria nell'Eurozona nel
meeting dell'8 settembre. "I dati macro di questa settimana
non avranno impatto sulle proiezioni degli esperti Bce su
inflazione e crescita per il 2016-2018", sostiene l'esperto,
che prosegue: "In questo contesto, molto probabilmente la Bce
acquisterà un po' di tempo supplementare prima di un'altra
mossa". Milano, Finanza.com
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto