Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Stefano stavo spingendo per venire a riprenderti e mi hanno lasciato solo troppo troppo piccol:) scusa!
Stamane volevo uscire per rientrare più basso... il tempo di mettere a fuoco e il tradimento del btp si è avverato! ....e sono rimasto in alto! bucaiola!!!!!!!!!!!
Avremo modo di rifarci..magari tra un mese o una settimana..il tempo ci rende un 2,7 % lordo..non male,importante non svendere,ciao
 
Grafici titoli di stato:

ss.jpg
 
Stati Uniti: Pil stimato in aumento del 3,6%, l’inflazione potrebbe risalire (analisti)
Pil Usa in aumento del 3,6%. Questa la stima di Yves Longchamp,
Head of Research di Ethenea Independent Investors (Schweiz).
“La crescita del Pil ha decelerato dal 3,6% del secondo
trimestre 2015 all’1,1% del secondo trimestre 2016, mentre
nello stesso periodo la creazione di posti di lavoro è scesa da
una media di 250.000 a 150.000 unità al mese”, rileva
Longchamp. “La fiducia dei consumatori resta elevata e i dati
sulle vendite al dettaglio continuano a evidenziare una
tendenza al rialzo. Inoltre, le statistiche mensili sulla spesa
delle famiglie, presentano un andamento sostenuto, a indicare
un potenziale rafforzamento della crescita economica nel terzo
trimestre”. “Pertanto, sulla base del nostro modello
econometrico, ci attendiamo un’espansione del Pil Usa del
3,6%”. “Negli Stati Uniti il ciclo economico è entrato in una
fase avanzata, caratterizzata da un graduale rallentamento
della crescita e da un aumento progressivo dell’inflazione,
mentre i consumi, pilastro della ripresa statunitense, sono
destinati a restare elevati nel terzo trimestre. Gli
investimenti si confermano deboli e non si è materializzato un
mini-ciclo dell’attività manifatturiera”. “L’inizio di un
nuovo ciclo degli investimenti sarebbe una notizia molto
favorevole in quanto indicativa di una ritrovata fiducia nel
futuro”, conclude Longchamp. Milano, Finanza.com
 
Germania: fiducia consumatori Gfk in calo a 10 punti a ottobre, deluse le attese
In Germania la fiducia dei consumatori, calcolata
dall'istituto Gfk, è vista in calo a ottobre a 10 punti, dai
10,2 punti del mese precedente. La rilevazione è peggiore del
previsto, con gli investitori che si aspettavano una fiducia
stabile a 10,2 punti sui massimi di giugno 2015. Milano,
Finanza.com Buon giorno
 
Schatz su minimi..
Germania: rendimento Schatz biennale al -0,7%, nuovo minimo storico
L’agenzia tedesca per la gestione del debito ha collocato 3,191
miliardi di Schatz a due anni a un rendimento medio del -0,7%.
Si tratta del nuovo minimo storico. Il dato precedente si era
attestato al -0,63%. Il tasso di copertura si è attestato a
1,9, in calo rispetto al 2,3 precedente. Milano, Finanza.com
 
Istat: Confesercenti, fiducia imprese e dati a consuntivo in continua altalena
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 28 set -
'Il dato odierno sul clima di fiducia di famiglie ed imprese
nel mese di settembre continua a riflettere l'immagine di
quello che abbiamo gia' definito 'l'ottovolante'. Il
sentiment sulla fiducia delle imprese e' sempre in altalena
con i dati a consuntivo. Lo sottolinea in una nota l'Ufficio
studi economici di Confesercenti. La fiducia dei consumatori
e' in calo per il terzo mese consecutivo e questo indicatore
ci esprime la forte incertezza in cui si trovano a vivere le
famiglie, soprattutto sul fronte della situazione economica
personale. La fiducia delle imprese, invece, segna una
crescita di 1,5 punti. Per le imprese del commercio al
dettaglio, in particolare, il clima di fiducia sale di 4,6
punti rispetto ad agosto, anche se risulta una dinamica
differente tra GDO (4,8) ed esercizi tradizionali (3,2).
 
Stati Uniti: -0,7% per l'indice Mba richieste mutui, -2% per i rifinanziamenti
Prosegue la parabola borsistica ribassista per Volkswagen. Le
azioni della casa di Wolfsburg hanno perso ieri il 2,58% a
Francoforte, dinamica su cui ha influito l’indiscrezione
secondo cui il Dipartimento di Giustizia Usa starebbe valutando
la forza finanziaria del produttore di auto, prima di decidere
le possibili sanzioni. La notizia oltre che sul titolo ha
messo sotto pressione anche i Credit Default Swap (Cds), che
hanno registrato un aumento del 13,13%, con il prezzo che si è
portato oltre i 121,2 euro. Si tratta del maggior incremento
dallo scorso 24 giugno, data memore del referendum sulla
Brexit. Per gli analisti l’aumento del costo degli strumenti
utilizzati dal mercato per proteggersi da eventuali default di
prestiti obbligazionari dimostra infatti quanto il mercato tema
la possibilita' che Volkswagen debba affrontare la multa del
Dipartimento di Giustizia per il Dieselgate e soprattutto che
sia troppo pesante da affrontare per la casa automobilistica.
Ricordiamo che ad oggi il totale delle poste straordinarie
legate alla vicenda dei motori diesel accantonate da Volkswagen
ammonta a 17,8 miliardi di euro e tutti gli oneri conosciuti
finora dovrebbero essere coperti. Milano, Finanza.com
Nell’ultima settimana l'indice Mba (Mortgage bankers
association), che misura le nuove richieste di mutui ipotecari
negli Stati Uniti, ha evidenziato un calo dello 0,7%. -2% per
il sottoindice relativo i rifinanziamenti. Milano, Finanza.com
 
S&P: stima Pil Italia ridotta al +0,9% per il 2016
S&P ha comunicato di aver tagliato le stime di crescita
dell’economia italiana per l’anno in corso. Nel dettaglio,
l’agenzia di rating ha rivisto al +0,9% la crescita del Pil
italiano nel 2016, dal precedente +1,1 per cento. Restano
invariate le stime divulgate ad inizio estate sul prodotto
interno lordo del 2017 e del 2018, rispettivamente al +0,8% e
al +0,9 per cento. Secondo gli analisti di S&P gli effetti
economici dell’uscita del Regno Unico dal blocco dell’Unione
Europea produrranno bassa crescita nel prossimo biennio,
nonostante siano stati evitati rischi di recessione. Milano,
Finanza.com
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto