Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

E19: Ifo-Insee-Istat, Pil +0,3% in III trim e +0,4% in IV e I del 2017
Brexit non pesa su scambi ma su fiducia investitori
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 11 ott - La crescita
del Pil della zona euro ha perso slancio nel secondo
trimestre dell'anno (+0,3%) condizionata dal rallentamento di
investimenti e consumi privati. L'attivita' economica,
secondo Ifo, Insee e Istat, dovrebbe lievemente accelerare
nell'orizzonte di previsione a +0,3% nel terzo trimestre ,
+0,4% nel quarto trimestre e nei primi tre mesi del 2017. La
spinta, spiegano, viene dal recupero della domanda estera e
dalla stabilizzazione della crescita dei consumi privati,
influenzati dal graduale miglioramento della situazione del
mercato del lavoro e dalla crescita del reddito disponibile.
Il referendum sulla Brexit non e' atteso avere un impatto
significativo di breve termine sui flussi commerciali con la
zona euro, ma potrebbe influenzare negativamente la fiducia
degli investitori sulle prospettive politiche dell'Unione
europea.
 
E19: Isee-Ifo-Istat, produzione industriale -0,5% in III trim, sale a fine anno
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 11 ott - La
produzione industriale, dopo un calo dello 0,3% nel secondo
trimestre, e' scesa bruscamente in luglio, condizionata dalla
debolezza della domanda estera. Nell'Eurozone Economic
Outlook di Isee, Ifo e Istat la produzione industriale si
prevede in ulteriore calo nel terzo trimestre (-0,5%) per poi
recuperare gradualmente. E' attesa a +0,3% nel quarto
trimestre e a +0,5% nel primo trimestre del 2017, in presenza
di un atteso miglioramento della domanda estera e della
ripresa degli investimenti. La fiducia delle imprese, segnala
l'Outlook, ha mostrato un andamento erratico negli ultimi
mesi, influenzata dalla crescente incertezza politica, legata
agli attacchi terroristici in Francia e Germania e all'esito
del referendum nel Regno Unito.
 
Pag.18 Milano Finanza di oggi

pag18.jpg
 
Tobin Tax: Moscovici, nelle prossime settimane una bozza di legislazione -2-
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Lussemburgo, 11 ott - Nella
riunione di oggi, ha detto Moscovici, "prenderemo anche atto
dei progressi fatti dai dieci ministri sulla Financial
Transaction Tax, che hanno concordato su quattro importanti
misure che costituiscono il 'motore' di questa tassa". Il
commissario europeo pero' non ha specificato di quali misure
si tratta. Un gruppo di tecnici e' al lavoro per preparare la
bozza di legislazione: 'Spero che nelle prossime settimane
saremo in grado di presentarla ai ministri, in modo che
possano raggiungere il traguardo e adottare quella che
potrebbe essere la prima Ftt europea a dieci. E' attesa da
molta gente, che vuole vedere il settore finanziario
contribuire al finanziamento di alcuni importanti beni
pubblici". Della 'Tobin Tax' europea si parla dal 2010, poi
undici paesi hanno concordato di costituire una 'cooperazione
rafforzata' dalla quale pero' si e' sfilata la Slovenia. I
dieci paesi attualmente impegnati sono Austria, Belgio,
Estonia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Portogallo,
Slovacchia e Spagna. La crisi finanziaria e le divergenze
sulla copertura e la misura della tassa ha raffreddato via
via gli entusiasmi. I punti piu' controversi riguardano i
tipi di transazioni da tassare, chi deve raccogliere il
prelievo (il paese in cui e' stabilito chi effettua la
transazione o il paese in cui la transazione viene
effettuata), l'estensione dell'imposta (i piccoli paesi
tendenzialmente sono interessati a estendere la base della
Tobin Tax mentre i grandi preferiscono prudenza). Inoltre chi
gia' pratica una tassazione delle transazioni finanziarie
vuole tenere la tassa armonizzata al livello della propria,
non certo superiore. In molti paesi la Tobin Tax viene gia'
praticata in vario modo e misura, dal Regno Unito a Svizzera,
Belgio, Finlandia, Polonia, Grecia, Cipro. In Italia si
applica dal 2013.
 
E19: Ifo-Insee-Istat, Pil +0,3% in III trim e +0,4% in IV e I del 2017 -3-
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 11 ott - Gli
investimenti in attrezzature, rilevano Ifo, Insee e Istat,
sono inaspettatamente diminuiti nel secondo trimestre e la
produzione e gli ordini di beni di investimento sono
leggermente peggiorati nel mese di luglio. In presenza di un
livello elevato dell'utilizzo della capacita' produttiva, gli
investimenti in attrezzature sono previsti crescere nel terzo
trimestre e accelerare successivamente. Gli investimenti in
costruzioni dovrebbero registrare un rimbalzo. Dopo il
rallentamento del secondo trimestre ci si attende anche una
ripresa degli investimenti aggregati nel terzo trimestre 2016
(+0,4%). Nei due successivi trimestri, gli investimenti fissi
lordi dovrebbe accelerare, influenzati dal rafforzamento
della domanda esterna, da condizioni di finanziamento ancora
favorevoli e dalla ridotta capacita' produttiva inutilizzata.
Sul fronte dei possibili rischi, l'Outlook evidenzia come
l'incertezza politica e' aumentata negli ultimi mesi. Anche
se il referendum Brexit non ha ancora determinato turbolenze
nell'economia della zona euro, le decisioni di investimento
potrebbero essere condizionate dall'incertezza riguardo al
futuro orientamento politico nell'Unione europea e nel Regno
Unito, nonche' negli Stati Uniti in seguito alle elezioni
presidenziali.
 
Germania: indice Zew sale a 6,2 ad ottobre da 0,5, oltre attese (RCOP)
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 11 ott - Sale ad
ottobre, oltre le attese, l'indice Zew della fiducia delle
imprese in Germania. L'indice, che misura il sentiment sulla
base delle interviste a un panel di esperti, ad ottobre si e'
attestato a 6,2 da 0,5 di settembre. Gli analisti stimavano
che l'istituto di ricerca diffondesse un dato in crescita ma
piu' contenuto tra 4 e 4,5. L'istituto Zew diffonde anche
l'indice che misura la percezione sulla situazione economica
corrente in Germania che sale ad ottobre a 59,5 da 55,1 in
settembre.
 
Titoli di Stato: Germania colloca Bundei a 30 anni a rendimento -0,6%
Il Tesoro tedesco ha collocato 407 milioni di euro di Bundei
(Bundesanleihen, titoli legati all’andamento dell’inflazione) a
30 anni con un rendimento dello -0,60% dal -0,76% della
precedente asta dell'analoga tipologia di titoli. La domanda
ha superato di 1,4 volte il quantitativo offerto. Milano,
Finanza.com
 
S&P: calendario revisioni rating 2016
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 12 ott - Queste le
date di pubblicazione della revisione del merito di credito
dei principali Paesi da parte di Standard & Poor's.

Seconda pubblicazione

Italia 11 novembre
--
Francia 21 ottobre
GB 28 ottobre
Olanda 18 novembre
Irlanda 2 dicembre

Terza pubblicazione

Efsf 11 novembre
Germania 16 dicembre Buon giorno
 
Francia: inflazione -0,2% a settembre, +0,4% su anno (RCOP)
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 12 ott - I prezzi al
consumo in Francia sono scesi dello 0,2% congiunturale a
settembre e saliti dello 0,4% su anno, secondo i dati
definitivi confermati oggi dall'Insee.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto