Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

marketinsight.it - USA - NELL'ULTIMA SETTIMANA SALGONO A 260 MILA LE NUOVE RICHIESTE DI DISOCCUPAZIONE
Le nuove richieste di sussidi di disoccupazione nella settimana
terminata il 15 ottobre si attestano a 260 mila unità, oltre le
247 mila unità registrate la settimana precedente (riviste al
rialzo da 246 mila). Il dato è superiore al consensus pari a 250
mila. Nella settimana terminata l'8 ottobre il numero totale di
persone che [...]
Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
Bce: regole bail-in vanno rispettate, applicabilità non arreca danno ai Paesi
Ad un giornalista che chiedeva argomentazioni sulla
sostenibilità delle regole sul bail-in Mario Draghi ha
controbattuto che “Le regole sul bail-in ci sono e vanno
rispettate. Noi crediamo che non arrechino alcun danno ai
sistemi economici dei Paesi membri”. Milano, Finanza.com
 
Draghi: non vedo rischi sistemici sul sistema
Per il presidente della Banca Centrale Europe “Non ci sono
rischi di una bolla sistemica sull’Eurozona”. Nel corso della
conferenza stampa con la stampa che ha seguito il meeting
all’Eurotower, Mario Draghi ha escluso che nell’Eurozona si
possa creare una bolla sistemica causata dal basso costo del
denaro. Milano, Finanza.com
 
Grafici titoli di stato: Dopo il movimento sussultorio delle 15 si va..

ss.jpg
 
Macroeconomia: agenda di domani e rilevanza dei market movers
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 20 ott - Ecco, in
collaborazione con Mps Capital Services, l'agenda dei
principali dati macroeconomici della settimana con la
valutazione della loro rilevanza per i mercati finanziari.
L'ora indicata per la diffusione dei dati e' quella
italiana.

Venerdi' 21 ottobre

16,00 EUR Fiducia dei consumatori OTT A
Precedente -8,2 ***

Legenda- Rilevanza, *bassa;**media;***buona;****alta
 
E19: in 2015 deficit/pil calato a 2,1%, debito/pil a 90,4% -2-
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Bruxelles, 21 ott - Nel
2015 Lussemburgo (+1,6%), Germania (+0,7%), Svezia (+0,2%) ed
Estonia (+0,1%) hanno registrato un surplus di bilancio.
Deficit piu' bassi in Lituania (0,2%), Repubblica Ceca
(0,6%), Romania (0,8%) e Austria (1%). Sei Stati avevano
deficit al 3% o superiori: Grecia (7,5%), Spagna (5,1%),
Portogallo (4,4%), Regno Unito (4,3%), Francia (3,5%) e
Croazia (3,3%). In Italia il deficit/il era al 2,6% dopo il
3% nel 2014, il 2,7% nel 2013 e il 2,9% nel 2012.
Tassi di debito/pil piu' bassi in Estonia (10,1%),
Lussemburgo (22,1%),
Nel 2015 la spesa pubblica nella zona euro era pari al
48,5% del pil, le entrate erano pari al 46,5%. Nella Ue erano
rispettivamente il 47,3% e il 44,9%. Nelle due zone spese ed
entrate in rapporto al pil sono calate tra il 2014 e il 2015.
In Italia le spese statali sono state pari al 50,4% del pil
nel 2015 (50,9% nel 2014), le entrate pari al 47,8% dopo
 
Germania: Renzi, ha bilancio con problemi, risolva squilibrio surplus commerciale
'E' contro ogni regola europea'

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 21 ott - "Non so cosa
pensa la Germania del nostro bilancio, posso dire che cosa
penso del bilancio della Germania: che ha molti problemi, a
cominciare dal surplus commerciale che non rispetta le
regole". Lo ha detto il presidente del Consiglio Matteo Renzi
rispondendo a una domanda in conferenza stampa a Bruxelles.
"Speriamo che la Germania - ha aggiunto - possa procedere" a
rimediare a questo squilibrio "perche' e' francamente contro
ogni regola europea".
o_O
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto