Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

marketinsight.it - APPUNTAMENTI MACROECONOMICI PROSSIMA SETTIMANA (21/11/2016-25/11/2016)
Qui sotto gli eventi macroeconomici in programma da lunedì 21 a
venerdì 25 novembre. Per quanto riguarda gli stati europei:
Italia Germania Francia UK Sul fronte Asiatico : Giappone Per
quanto riguarda l'america: Usa
Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
Chi strilla di più? Pag.8 Milano Finanza di oggi.Buon giorno

Immaginetrump.jpg
 
20 ore fa, Euronews

La Banca Centrale europea si unisce alla Federal Reserve contro la deregulation del settore bancario. Un messaggio diretto alla prossima amministrazione di Washington. La Bce continuerà a sostenere l’economia della zona euro con i suoi stimoli monetari – ha detto Mario Draghi – anticipando, di fatto, l’annuncio di un prolungamento del Quantitative easing oltre marzo del 2017. “L’attenzione dovrebbe essere sull’attuazione, non sulla revisione delle decisioni ha aggiunto il Presidente della Bce – Le misure di regolamentazione dovrebbero essere attuate in modo equilibrato per garantire parità di condizioni a livello globale. Sono possibili rettifiche marginali, ma non inversioni di marcia su quanto è già stato deciso”. Secondo Draghi, la ripresa rimane dipendente dalle facili condizioni di finanziamento. Due fattori richiedono cautela: la redditività delle banche dell’area dell’euro, la debolezza della dinamica dell’inflazione. In quest’ottica, non è previsto alcun rialzo dei tassi nell’Eurozona. I possibili effetti per l’Europa dopo la vittoria di realDonaldTrump via VitoLops https://t.co/4NOeImuG1E— IlSole24ORE (@sole24ore) November 18, 2016

Banche: Draghi a Trump “no a deregulation” e apre a prolungamento QE
 
20 ore fa, Euronews

La Banca Centrale europea si unisce alla Federal Reserve contro la deregulation del settore bancario. Un messaggio diretto alla prossima amministrazione di Washington. La Bce continuerà a sostenere l’economia della zona euro con i suoi stimoli monetari – ha detto Mario Draghi – anticipando, di fatto, l’annuncio di un prolungamento del Quantitative easing oltre marzo del 2017. “L’attenzione dovrebbe essere sull’attuazione, non sulla revisione delle decisioni ha aggiunto il Presidente della Bce – Le misure di regolamentazione dovrebbero essere attuate in modo equilibrato per garantire parità di condizioni a livello globale. Sono possibili rettifiche marginali, ma non inversioni di marcia su quanto è già stato deciso”. Secondo Draghi, la ripresa rimane dipendente dalle facili condizioni di finanziamento. Due fattori richiedono cautela: la redditività delle banche dell’area dell’euro, la debolezza della dinamica dell’inflazione. In quest’ottica, non è previsto alcun rialzo dei tassi nell’Eurozona. I possibili effetti per l’Europa dopo la vittoria di realDonaldTrump via VitoLops https://t.co/4NOeImuG1E— IlSole24ORE (@sole24ore) November 18, 2016

Banche: Draghi a Trump “no a deregulation” e apre a prolungamento QE
News ilCaso.it https://www.bancaditalia.it/media/notizia/rapporto-sulla-stabilit-finanziaria-n-2-2016 Buona Domenica
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto