Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Germania: ordini di fabbrica in rialzo dello 0,3% a ottobre, meglio di attese
In Germania gli ordini di fabbrica hanno mostrato a ottobre un
aumento dello 0,3% rispetto al mese precedente, accelerando
rispetto al +0,1% di settembre e facendo meglio del previsto.
Gli analisti infatti si aspettavano un calo dello 0,4 per
cento. Milano, Finanza.com
 
mah! il fatto che il decennale usd sia sotto il 3% depone verso pensieri maligni, il primo: la politica monetaria serve a qualcosa alla lunga? vero che l'acqua dalla barchetta che affonda la tiri fuori pure con il secchio ma se la barchetta è un barcone...diciamo che in dieci anni, cioè dall'ultima crisi finanziaria, il modello ecofina non è mutato granchè malgrado l'evidente contraddizione riguardo i risultati. Perchè? Non vorre che a furia di escludere la politica dalle decisioni la finanzia si stia trovando...nuda...sarebbe un bel guaio, passeremo momenti in cui la finanzia guarda la politica e la politica la finanzia a dirsi: embè?
 
mah! il fatto che il decennale usd sia sotto il 3% depone verso pensieri maligni, il primo: la politica monetaria serve a qualcosa alla lunga? vero che l'acqua dalla barchetta che affonda la tiri fuori pure con il secchio ma se la barchetta è un barcone...diciamo che in dieci anni, cioè dall'ultima crisi finanziaria, il modello ecofina non è mutato granchè malgrado l'evidente contraddizione riguardo i risultati. Perchè? Non vorre che a furia di escludere la politica dalle decisioni la finanzia si stia trovando...nuda...sarebbe un bel guaio, passeremo momenti in cui la finanzia guarda la politica e la politica la finanzia a dirsi: embè?

Finanza e politica si guardassero pure come vogliono, per quanto mi riguarda, sarebbe già un grande successo se venisse ripristinata la legge bancaria Glass-Steagall, si eliminerebbero così infiniti casini, troppo facile vero...?


"
La legge bancaria Glass-Steagall mirava a introdurre misure per contenere la speculazione da parte degli intermediari finanziari e prevenire le situazioni di panico bancario.

La ratio di tale ultimo provvedimento era quella di evitare che il fallimento dell'intermediario comportasse altresì il fallimento della banca tradizionale: in questo modo, si impediva, di fatto, che l'economia reale fosse direttamente esposta al pericolo di eventi negativi prettamente finanziari. Per via della sua successiva abrogazione nel 1999, nella crisi del 2007 è accaduto proprio questo, quando l'insolvenza nel mercato dei mutui subprime, iniziata nel 2006, ha scatenato una crisi di liquidità che si è trasmessa immediatamente all'attività bancaria tradizionale, in quanto quest'ultima è in commistione con l'attività di investimento, in questo caso immobiliare."

Glass-Steagall Act - Wikipedia
 
Italia-Africa, Tria: partner strategico, 11,6 mld investimenti

Yahoo fa ora parte di Oath

"L'Europa - ha sottolineato Tria - fatica a capire che il suo futuro e' al Sud e non al Nord. L'Africa e' un continente con grandi risorse e grandi potenzialità, nei prossimi anni diventerà sempre più importante".
 
Anche Huawei ( la maiuscola è d'obbligo) è capace di smuovere al rialzo (solo) lo spread italico..i diretti spagnoli e portoghesi sono negativi..quindi non è sistemico ma italiano!
 
Barometro Crif: aumentano richieste mutui e surroghe. Tra i fenomeni d'interesse i 'mutui green'
Prosegue a novembre la crescita sia delle richieste di mutui e
di surroghe sia l'importo medio. Secondo il Barometro Crif
relativo all’andamento delle richieste di mutui da parte delle
famiglie italiane, le richieste (vere e proprie istruttorie
formali, non semplici richieste di informazioni o preventivi
online) sono aumentate del 3,3% rispetto allo stesso mese
dell’anno precedente. Un altro dato che caratterizza
positivamente la rilevazione di novembre è rappresentato dal
consolidamento del trend di crescita dell’importo medio
richiesto, che si è attestato a 129.618 euro (+1% rispetto al
corrispondente mese del 2017, in ripresa da agosto dopo i primi
sei mesi dell’anno sostanzialmente piatti). "A novembre si
conferma il trend di progressivo sviluppo del mercato dei nuovi
mutui, con l’aumento del numero di richieste registrate sul
sistema di informazioni creditizie di Crif e una ripresa
dell’importo medio, che fa registrare il valore più alto del
singolo mese negli ultimi 5 anni - commenta Simone Capecchi,
executive director di Crif –. Un fenomeno di grande interesse
è rappresentato dai cosiddetti 'mutui green', che finanziano
l’acquisto di abitazioni ad elevata prestazione energetica
oltre che lavori di ristrutturazione che implicano l’upgrade
della classe energetica. Per tali interventi, infatti, i mutui
considerati 'verdi' possono prevedere condizioni
particolarmente agevolate, come tassi più vantaggiosi o
finanziabilità più elevata rispetto al valore dell’immobile”.
Milano, Finanza.com Ps: Ma per favore!!
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto