Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Grafici cambi:

mmmmm.jpg
 
(ANSA) - ROMA, 27 FEB - Lo spread tra Btp e Bund chiude a 258 punti base, poco mosso dai 255 di venerdì. Il rendimento del decennale italiano è al 2,73% .
Scritto da: Ansa
 
LONDRA (Reuters) - Il tasso del decennale di riferimento greco è sceso al minimo dal 2006 dopo che Moody's ha alzato il rating del Paese venerdì scorso, alimentando l'ottimismo degli investitori nei confronti del Paese.
Venerdì sera, a mercati chiusi, Moody's ha portato il proprio giudizio su Atene a 'B1' da 'B3', facendo riferimento tra l'altro agli effetti positivi del programma di riforme.

Il tasso del decennale benchmark è sceso a 3,622% stamane, al minimo da gennaio 2006, e attorno alle 12,40 scambia a 3,66%.
Reuters
 
Italia: piccola svolta del Pmi servizi, risale a sorpresa sopra muro 50 punti
Segnali di ripresa per il settore servizi italiano. A febbraio
l'indice Pmi servizi elaborato da Markit evidenzia un
progresso a 50,4 punti dai 49,7 precedenti. Il consensus era
per un nuovo calo a 49,4. Markit sottolinea come l’attività
economica di febbraio del settore terziario italiano ha
segnalato una leggera ripresa, nonostante l’indice dei nuovi
ordini sia scivolato in territorio negativo per la prima volta
in quattro anni e la domanda domestica ed internazionale abbia
registrato un peggioramento nel corso del mese. Le aziende del
settore, come reazione all’indebolimento del mercato e per
stimolare le vendite, hanno ridotto i prezzi di vendita per il
terzo mese consecutivo. Le aspettative future del settore
terziario italiano, aggiunge Markit, sono migliorate nel mese
di febbraio. Poco più del 35% del campione monitorato ha
mostrato fiducia in un incremento dell’attività nei prossimi 12
mesi. Le ragioni dell’ottimismo elencate sono legate alle
migliorate aspettative di vendita nazionali e internazionali e
al lancio di nuovi prodotti. Milano, Finanza.com


Buon giorno
 
Se si può dire recupero!!
Btp in recupero dopo Pmi e revisione PIL, ma spread rimane sopra 250 pb
Tentativo di recupero dei Btp con la sponda della revisione del
PIL e soprattutto dell'inatteso recupero sopra quota 50 punti
del Pmi servizi a febbraio. L'Istat ha confermato la
variazione negativa del PIL nel quarto trimestre, ma con una
flessione meno marcata: -0,1% rispetto al trimestre precedente,
mentre il 29 gennaio la prima stima evidenziava un calo dello
0,2%. La recessione nella seconda metà del 2018 porta come dote
nel nuovo anno una variazione acquisita pari a -0,1%, ossia nel
caso di variazione nulle per tutti i trimestri di quest'anno.
Segnali di ripresa arrivano oggi dal settore servizi. A
febbraio l'indice Pmi servizi elaborato da Markit evidenzia un
progresso a 50,4 punti dai 49,7 precedenti. Il consensus era
per un nuovo calo a 49,4. Sul mercato secondario lo spread
Btp-Bund è sceso dopo i dati fino a 252 punti base con
rendimento del Btp decennale in area 2,7%. Milano, Finanza.com
 
Wall Street: futures Usa poco mossi, oggi l'Ism non manifatturiero
I futures sugli indici statunitensi sono poco mossi, facendo
presagire un avvio di seduta appena sopra la parità per Wall
Street, dopo i ribassi di inizio settimana. A circa due ore e
mezza dalla partenza il contratto sul Dow Jones sale dello
0,15%, quello sull'S&P500 segna un +0,13% e il future sul
Nasdaq guadagna lo 0,14%. Sui mercati pesa l'annuncio giunto
da Pechino, che prevede un rallentamento della crescita
economica. Nell'inaugurare la riunione annuale del Parlamento,
il premier cinese Li Keqiang ha annunciato che, nel corso del
2019, il Pil cinese segnerà una crescita compresa tra il 6 e il
6,5%, al di sotto del tasso di espansione del 6,6% archiviato
nel 2018, tra l'altro al minimo dal 1990. Li ha avvertito che
le tensioni commerciali con gli Stati Uniti hanno avuto un
impatto negativo sull'attività economica della Cina. E
proprio sul fronte commerciale, il presidente americano Donald
Trump prosegue la sua battaglia contro alcune pratiche
commerciali considerate sleali. Trump ha fatto sapere che
intende porre fine ai privilegi commerciali di India e Turchia.
Il riferimento è all’ingresso di circa 2.000 prodotti
duty-free, tra cui componenti auto, valvole industriali e
materiali tessili. Oggi l’attenzione sarà focalizzata sull’ISM
non manifatturiero negli Usa. Milano, Finanza.com
 
ROMA (Reuters) - La decisione del governo sulla realizzazione della Tav, la linea ad alta velocità Torino-Lione, arriverà entro venerdì e sarà assunta nell'interesse del Paese, per questo il governo non può cadere nonostante la divisioni tra Lega e M5s sull'opera.

Lo ha detto il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, al termine di una riunione di governo a Palazzo Chigi.

(Alberto Sisto)
Scritto da: Reuters
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto