Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Mentre è di moda parlare della giapponeificazione dell'Europa, la vera storia potrebbe essere la giapponeificazione degli Stati Uniti. Certo, gli Stati Uniti non hanno un'acuta sfida demografica o un avanzo delle partite correnti come il Giappone o l'area dell'euro, ma hanno una sfida inflazionistica.
Ora, con la Fed che segnala una potenziale fine del suo ciclo di escursioni e una fine effettiva alla riduzione del bilancio (QT tapering!), Siamo tornati a un terreno di politica monetaria non convenzionale. I mercati stanno prendendo nota : il tasso reale neutrale implicito dal mercato o r * si avvicina a zero, ben lontano dai livelli del 2% prima della crisi finanziaria del 2008 . L'equivalente in euro è in realtà sotto lo zero (vedi grafico).
Ciò significa che il mercato non crede che né la Fed né la BCE saranno in grado di mantenere i tassi ufficiali molto al di sopra del tasso di inflazione. Sembra stranamente come il Giappone. Anche questo probabilmente tornerà a perseguitare il dollaro in quanto ha un deficit attuale piuttosto che un surplus.
Piazza Affari strappa segno più, rally dei Btp. Stm e Poste fanno la voce grossa
Titta Ferraro
, Finanza.com•21 marzo 2019
Giornata positiva per Piazza Affari che si distingue come la migliore Borsa continentale. All'indomani della Fed il mercato ha premiato i titoli di Stato con i Btp che si sono uniti al rally dei governativi. Il mercato ha accolto comunque senza sussulti l'aggiornamento decisamente accomodante della Federal Reserve della scorsa notte, combinato con la riduzione delle prospettive di crescita. La banca centrale statunitense prevede una crescita dell'economia del 2,1% nel 2019, rispetto a una previsione di crescita del 2,3% emessa a dicembre. "La revisione al ribasso segue le previsioni di crescita ridotte della Bce emesse all'inizio di questo mese", rimarca David Madden, Market Analyst di CMC Markets UK.
Trump vuole che impegno Cina su acquisti Usa sia "raddoppiato"
A24/Pca
, Askanews•21 marzo 2019
New York, 21 mar. (askanews) - La Cina si è impegnata a comprare 1.200 miliardi di dollari in sei anni di beni agricoli, energetici e dell'aerospazio statunitensi, nel corso dei negoziati commerciali con Washington, ma per il presidente Donald Trump non sarebbe sufficiente. Stando a indiscrezioni di Cnbc, Trump vorrebbe che quella cifra fosse "raddoppiata o triplicata".
Trump sarebbe diventato più esigente dopo avere visto aumentare il deficit commerciale statunitense, specialmente nei confronti della Cina; nel 2018, il dato complessivo ha raggiunto il record di 891,3 miliardi, dagli 807,5 miliardi del 2017, quello con la Cina ha toccato i 419,2 miliardi (altro record).
(ANSA) - ROMA, 21 MAR - Lo spread tra Btp e Bund chiude in lieve calo a 241 punti base, dai 244 della chiusura di ieri. Il rendimento del decennale del Tesoro è al 2,45%.
Scritto da: Ansa
marketinsight.it - APPUNTAMENTI MACRO DI OGGI (22/03/2019)
Ore 00:30 Giappone: CPI febbraio; Ore 01:30 Giappone: Nikkei
Pmi, marzo preliminare; Tra le ore 09:15 e le 14:45 Pmi marzo
preliminari di Frnacia, Germania,Eurozona e Stati Uniti; Ore
15:00 Stati Uniti: Scorte all'ingrosso, gennaio: