Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

marketinsight.it - APPUNTAMENTI MACRO DI OGGI (21/03/2019)
Ore 13:30 Stati Uniti: Business Outlook Fed di Philadelphia,
marzo; Ore 13:30 Stati Uniti: Richieste sussidi, marzo settimana
16; Ore 15:00 Stati Uniti: Indice principale, febbraio; Ore 16:00
Eurozona: Fiducia consumatori marzo prima lettura;


Leggi la notizia sul sito marketinsight.it Buon giorno
 
Fed: scivolone tassi Treasuries dopo annuncio, curva rendimenti mai così piatta da 2007
I tassi sui Treasuries decennali sono scesi al minimo dal
gennaio del 2018, dopo che dal comunicato della Fed è emerso
che, molto probabilmente, non ci sarà alcun rialzo dei tassi
nel corso del 2019. I tassi, subito dopo l'annuncio della
Federal Reserve - che ha lasciato i tassi invariati nel range
compreso tra il 2,25% e il 2,50% - sono scesi di 8 punti base
al 2,528%. Tonfo anche per i rendimenti a cinque anni,
scivolati di 10 punti base al 2,328%, al valore più basso dal
febbraio del 2018. I tassi a tre mesi sono scesi al 2,473% e
quelli a due anni sono scesi di 7 punti base al 2,4%. Il
differenziale tra i tassi a 10 anni e a tre mesi è calato a 5,5
punti base. E' stata la prima volta che la curva dei
rendimenti si è appiattita al di sotto dei 10 punti base, dal
settembre del 2007. Milano, Finanza.com
 
TERCAS ITALY: THE ECONOMIC CONSEQUENCES OF THE PEACE! | icebergfinanza

"
Ora fermatevi e fate una piccola riflessione!

Le conseguenze economiche di una pace, quella istituzionale che, per paura, ha fatto prendere decisioni che hanno distrutto l’esistenza di migliaia di persone, le conseguenze economiche di non aver saputo dire NO NEIN NEIN NEIN.

Sarà interessante osservare come finisce la vcenda della fusione tra Commerzbank e Deutsche Bank, in fatto di aiuti di Stato.

Le vicende degli ultimi anni, il confronto con l’Europa è costellato di simili vicende, in ogni occasione, l’Italia guidata da un governo scelto dall’Europa stessa che si tratti di Monti o Letta, Renzi o Gentiloni, ha detto si.

Ha detto si, alla distruzione della domanda interna, ha detto si alla deflazione salariale, ha detto si al pareggio in bilancio, ha detto si al bail-in, ha detto si anche in questo ultimo caso, salvo poi fare ricorso, un po come se tuo figlio stesse affongando in mezzo al mare, tu stai lanciandoli un salvagente, l’Europa ti dice che non lo puoi fare, tu obbedisci e poi fai causa.

Affascinante!

Ora si fa la causa, dopo che il figlio è morto annegato!"
 
marketinsight.it - BANCHE - IL FITD DISPONE DI RISORSE PER 1,5 MLD
"Il Fondo Interbancario per la Tutela dei Depositi oggi ha
una dotazione di poco superiore a 1,5 miliardi ed è alimentato
dalle banche in virtù della direttiva che impone di costituire ex
ante entro il 2024 una dotazione pari allo 0,8% della raccolta
protetta (i depositi entro 100 mila euro).[...]


Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
Fed accomodante: condizioni macro decelerano, gli States non fanno eccezione (analisti)
"La politica accomodante e volta al compromesso della Fed è un
altro chiaro segnale che le condizioni macroeconomiche stanno
rapidamente decelerando a livello globale, con gli Stati Uniti
che non fanno eccezione". Lo sottolinea Olivier Marciot,
senior portfolio manager, cross asset solutions di Unigestion,
all'indomani della riunione del Fomc, il braccio operativo
della Fed. "L'attività economica sta rallentando
velocemente ed è al di sotto del potenziale in tutto il mondo -
prosegue -. Le banche centrali hanno compiuto un’inversione di
marcia e sono ora pronte ad allentare le condizioni monetarie
per spezzare questa spirale discendente e ritardare il più
possibile la fine di questo ciclo eccezionale". "Rimaniamo
cauti e manteniamo elevate le coperture correnti del nostro
portafoglio - aggiunge il gestore -. D'altra parte, e
contrariamente allo shock di correlazione dello scorso anno, i
titoli di Stato dovrebbero rivelarsi utili per diversificare e
proteggersi da una potenziale inversione della propensione al
rischio. Infine, sosteniamo da tempo una posizione a breve in
dollari Usa e il meeting di ieri sera potrebbe fungere da
stimolo per un indebolimento a medio termine della moneta
americana, in particolare contro le valute emergenti ad alto
rendimento". Milano, Finanza.com
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto