Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Spread in risalita oltre quota 260 punti. Dopo le festività di Pasqua il differenziale tra il Btp a dieci anni e il Bund tedesco è tornato a salire, bucando la soglia psicologica dei 260 punti base (per l'esattezza a quota 261,5 punti), con il rendimento del bond decennale italiano sul mercato secondario che si attesta al 2,66 per cento. Diverse le questioni sul tavolo che stanno tenendo banco, da ultime le dichiarazioni di Benoit Coeuré, membro del Consiglio direttivo della Banca centrale europea (Bce).

"Riaprono oggi i mercati in area Euro, dopo la lunga festività pasquale, con una tendenza al rialzo per i tassi governativi penalizzati da un lato dal forte rialzo delle quotazioni del greggio visto ieri e dall’altro dalle parole del membro Bce, Cœuré, che questa mattina ha dichiarato di non vedere la necessità, per il momento, di un sistema di tiering deposit". segnalano da Mps Capital Services.

I tassi di interesse negativi non sono il principale problema”, afferma Coeuré. Sull’incidenza negativa che i tassi sotto zero (quelli sui depositi presso la Bce sono pari al -0,4%) avrebbero sulla redditività delle banche dell’Eurozone, Coeuré ha detto di ritenere che gli istituti di credito dovrebbero focalizzarsi, piuttosto, sull’esigenza di contenere i costi. Il banchiere ha anche affermato di non intravedere alcuna ragione che giustifichi il lancio di tassi di interesse differenziati in un sistema di tiering, anche se ha aggiunto che questa opzione merita di essere valutata attentamente. "Anche riguardo ai criteri della TLRO, Cœuré, è risultato molto 'freddo'", aggiungono gli strategist della banca senese indicando che "le parole del membro Bce stanno pesando maggiormente sulla carta italiana con il tasso Btp decennale".

Non si perdono naturalmente di vista i temi nazionali, in attesa del Consiglio dei Ministricon il decreto Crescita e la norma 'salva Roma', in primo piano. Un clima di attesa vista del giudizio di Standard & Poor's sull'Italia, che arriverà venerdì 26 aprile a mercati chiusi. Non dovrebbe esserci nessuna bocciatura, almeno per il momento, anche se la revisione al ribasso delle stime di crescita e di deficit dell'Italia, che potrebbe alimentare nuove tensioni con Bruxelles, potrebbe spingere S&P a mettere mano al suo giudizio. Lo stesso giorno, il Tesoro italiano sarà impegnato nell'asta di Buoni a 6 mesi, mentre qualche giorno prima, mercoledì 24 saranno collocati Ctz e Btp legati all'inflazione.



Fonte: Finanza.com
 
"
Torno a ribadire quello che ho già detto nel fine settimana, ovvero se qualcuno insiste nel suggerire, che un titolo di Stato italiano o americano non importa quale è pericoloso, e che è meglio sottoscrivere fondi di investimento o gestito in genere, soprattutto scelte di investimento passive, ha fatto male i suoi calcoli e rischia di fare una pessima figura.

Giusto per fare comprendere alla massa di cosa parliamo sembra che la scorsa settimana, tanto per cambiare, c’è stato uno dei più grandi afflussi di liquidità mai visto quasi 1,5 miliardi di dollari nel fondo che investe in treasuries a lungo termine di Black Rock. (BlackRock’s 20+ year Treasury ETF)

Uomo avvisato, mezzo salvato!
icon_wink.gif
"

PETROLIO: TRUMP IRAN BENZINA SUL FUOCO! | icebergfinanza
 
marketinsight.it - USA - INDICE MANIFATTURIERO FED RICHMOND DELUDE LE ATTESE AD APRILE
Ad aprile l'indice manifatturiero della regione di Richmond è
sceso a 3 punti dai 10 punti della rilevazione di marzo e stimati
dagli analisti. Il sondaggio, condotto dalla Fed di Richmond,
traccia il sentiment dei produttori dell'omonimo distretto che
comprende Virginia, Maryland, Carolina del Nord e del Sud,
Distretto di[...]


Leggi la notizia sul sito marketinsight.it Buona sera
 
marketinsight.it - EUROZONA - FIDUCIA CONSUMATORI DI APRILE A -7,9 PUNTI (PRIMA LETTURA)
La prima lettura di aprile dell'indice di fiducia dei
consumatori dell'Eurozona, stilato dalla Commissione europea, si
attesta a -7,9 punti, al di sotto dei -7 punti del consensus e
della rilevazione di marzo (-7,2 punti).


Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
Usa: mercato immobiliare in ripresa, a marzo salgono le vendite di case nuove battendo le attese
Nuovi dati sul settore immobiliare americano. Sale a febbraio
2019 l’indice FHFA, elaborato dalla Federal Housing Finance
Agency, arrivando a +0,3% su base mensile contro +0,6% del mese
precedente e delle stime. A marzo invece le vendite di case
nuove arrivano a 692mila unità contro le 649mila attese e le
667 mila della precedente rilevazione. Milano, Finanza.com
 
"E' in risalita lo spread in area 264 punti, risentendo dell'attesa per la riunione del Consiglio dei Ministri in programma oggi (a mercati chiusi) e che si profila tesa. Sul tavolo c’è infatti lo stralcio della norma ‘salva Roma’, su richiesta della Lega, e il caso del sottosegretario alle Infrastrutture, Armando Siri, indagato per corruzione. Ad ogni modo il premier, Giuseppe Conte, ha gettato acqua sul fuoco escludendo che il governo duri pochi mesi."

A Piazza Affari stacco cedole per 7 titoli. Balzo dello spread
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto