Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

..it30y..obbiettivo 2%....siamo al 2,6%..vedi tu...
Ciao ultimate,noi due siamo qui ad aspettare almeno fino a domenica....:abbocca::fiu:

194445076-80701d73-48c0-4063-8b12-b7a6738d1661.jpg
 
Ora non conviene comprare btp o, visto no procedura d'infrazione e spread in calo,si'?grazie
La procedura si è andata a far benedire..ergo sanno già il movimento da adottare. :eeh: Poi quando ci saranno gli storni sarà colpa magari dei dazi di Trump.:reading: ...o il nucleare coreano;per darsi un contegno :ordine::ordine: Ps: Il momento odierno si può paragonare al 2014..i volumi sono simili e il GAP ad esempio lasciato aperto dal BTP 2047 è a circa 119-121 quindi siamo ancora indietro ! :maestro:
 
La procedura si è andata a far benedire..ergo sanno già il movimento da adottare. :eeh: Poi quando ci saranno gli storni sarà colpa magari dei dazi di Trump.:reading: ...o il nucleare coreano;per darsi un contegno :ordine::ordine: Ps: Il momento odierno si può paragonare al 2014..i volumi sono simili e il GAP ad esempio lasciato aperto dal BTP 2047 è a circa 119-121 quindi siamo ancora indietro ! :maestro:
...siamo indietro rispetto ai piigs...grazie a questo governo...n.b.non guardiamo i valori dei btp..ma il rendimento...
 
Arrivano le colombe, alla Fed ed alla BCE, le Borse salgono 03/07/2019 12:22 - WS
Le Borse salgono all’indomani della scelta di Christine Lagarde come candidata ufficiale alla presidenza della Banca Centrale Europea, una scelta di continuità rispetto alla gestione attuale. La direttrice del Fondo Monetario Internazionale deve ricevere il via libera dal Parlamento.
Indice EuroStoxx 50 (ESTOXX50) + 0,8%.
Indice Ftse Mib (FTSEMIB) di Milano +1,4%.

Ma non ci sono novità soltanto per quanto riguarda la BCE, stanotte Donald Trump ha anticipato su Twitter che intende nominare per il board della Federal Reserve, Judy Shelton e Christoper Waller, la prima è una sua consigliera economica, il secondo è un veterano della banca centrale degli Stati Uniti, attualmente numero due della Fed di St Louis. Entrambi si possono considerare delle super colombe, cioè, favorevoli al massimo di misure espansive. I due nominati devono ottenere il voto favorevole del Senato.

Il BTP (FBTP) scende a 1,72% di rendimento, minimo da maggio del 2018, da 1,83% di ieri. Il biennale si porta in rendimento negativo, a -0,04%. Bund tedesco a -0,4%, nuovo record. Sulla curva delle obbligazioni tedesche, per trovare un rendimento superiore allo 0% si deve arrivare e superare i 20 anni.
Il contesto di tassi storicamente molto bassi sta portando ad un’intensa attività sul mercato primario, nei primi giorni della settimana sono stati emessi titoli per oltre 11 miliardi di euro. Anche l’Arabia Saudita si è affacciata in Europa, emettendo due bond in euro per un valore di 3 miliardi.

Trasury Note a dieci anni a 1,95%, minimo da novembre del 2016.

Non dice molto di più di quel che già si sapeva, il dato macroeconomico diffuso stamattina: l’indice PMI di Markit sulle aspettative dei direttori degli acquisti delle aziende dei servizi, è leggermente migliorato a 53,6 in luglio.
 
Comprare adesso ci vogliono le palle se sei fuori liquido se fossi stati dentro incrementavo. Pazienza devo decidere in fretta l obiettivo dovrebbe essere spread 200 e per ora credo ci siamo quasi non so se ha senso comprare
 
BTp come i Treasury nel 2019. Ma Spagna e Portogallo fanno il doppio - Il Rischio Italia - Il Sole 24 ORE

Con le politiche espansive di Fed e Bce i titoli di Stato Italiani e Usa valgono ora il 4,9% in più. Quelli di Spagna e Portogallo oltre l’8%


3' di lettura

I BTp come i Treasury. Difficile trovare occasioni per paragonare i titoli di Stato made in Usa, simbolo di solidità e di assenza di rischio o quasi, con le “traballanti” e spesso nel mirino dei mercati obbligazioni del Tesoro italiano. Eppure qualche punto di contatto esiste, non soltanto quando si considerano i rendimenti del decennale (tutti e due attorno al 2%). Se infatti un investitore avesse acquistato a inizio anno un titolo di durata media avrebbe in entrambi i casi messo a segno un guadagno medio del 4,9%, grazie all’aumento del prezzo e alle cedole nel frattempo maturate e riscosse.

La «mano» delle Banche centrali
Il fatto che nel primo semestre le performance registrate da BTp e Treasury siano esattamente le stesse è un caso, ma le ragioni che stanno dietro ai movimenti sono in fondo le stesse. Su entrambe le sponde dell’Atlantico gli investitori hanno reagito considerando la svolta “accomodante” delle Banche centrali: la Federal Reserve americana che, secondo le attese dei mercati, si appresta a tagliare di nuovo i tassi di interesse (al momento compresi fra il 2,25% e il 2,50%) e la Bce che preannuncia un atteggiamento accomodante più a lungo. Certo, i bond Usa hanno raggiunto il risultato in modo graduale da inizio anno, mentre i nostri titoli lo hanno fatto fra alti e bassi e attraversando numerose fasi di tensione legate al debito e al braccio di ferro in corso con la Ue. Resta però il fatto che i BTp riescono comunque ad attirare gli investitori anche in un contesto complicato come quello attuale, e questa è una notizia incoraggiante.

Molto meno positivo è il paragone con il resto dell’Eurozona, dove i titoli hanno reso in media il 5,9% nel semestre: in questo caso il bicchiere sembra mezzo vuoto, perché se si eccettua la Germania dei Bund (+4,1%, pur sempre un risultato positivo) il confronto appare davvero perdente quando si considerano Spagna e Portogallo. Già, perché i titoli dei due Paesi che un tempo condividevano le sorti dell’Italia hanno messo a segno guadagni rispettivamente dell’8,7% e dell’8,5%: cifre che danno un’idea del cammino che avrebbe potuto compiere anche l’Italia in assenza di pressioni.

Strade di nuovo separate?
Il futuro prossimo potrebbe riservare però di nuovo destini differenti a BTp e Treasury. «Le obbligazioni “core” sono destinate a beneficiare ulteriormente del maggior stimolo messo in cantiere sia dalla Fed e dalla Bce», sostiene Chiara Cremonesi, strategist sul reddito fisso di UniCredit Research che, pur non aspettandosi una replica delle performance degli ultimi mesi, pensa che il rendimento del Bund possa scendere a -0,45% e quello del Treasury attestarsi all’1,75% entro il terzo trimestre dell’anno.
Le imminenti revisioni di giudizio delle agenzie di rating e la Legge di Bilancio 2020 sono una delle principali fonti di rischio e metteranno probabilmente pressione sui BTp nella seconda parte dell’anno

Per i titoli italiani la vicenda è ovviamente più complessa: «Hanno beneficiato della retorica accomodante della Bce e un ulteriore restringimento dello spread potrebbe materializzarsi nel breve termine, ma i fondamentali del paese e le prospettive politiche rimangono deboli», avverte ancora Cremonesi. Che poi aggiunge: «Le imminenti revisioni di giudizio delle agenzie di rating e la Legge di Bilancio 2020 sono una delle principali fonti di rischio e metteranno probabilmente pressione sui BTp nella seconda parte dell’anno, quando ci aspettiamo che si verifichino episodi temporanei di ampliamento degli spread». La tregua con i mercati è sempre appesa a un filo.
 
Vi confesso che sono molto soddisfatto, ma vi confesso anche che ci vogliono le @@ per comprare anche quando i titoli sono in discesa libera!

La strada non presa. Due strade divergevano in un bosco d'autunno e dispiaciuto di non poterle percorrere entrambe, essendo un solo viaggiatore, a lungo indugiai fissandone una, più lontano che potevo fin dove si perdeva tra i cespugli. Poi presi l'altra, che era buona ugualmente e aveva forse l'aspetto migliore perché era erbosa e meno calpestata sebbene il passaggio le avesse rese quasi uguali. Ed entrambe quella mattina erano ricoperte di foglie che nessun passo aveva annerito oh, mi riservai la prima per un altro giorno anche se, sapendo che una strada conduce verso un'altra, dubitavo che sarei mai tornato indietro. Lo racconterò con un sospiro da qualche parte tra molti anni: due strade divergevano in un bosco ed io - io presi la meno battuta, e questo ha fatto tutta la differenza.“ — Robert Lee Frost
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto