Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Estratto:
Il Btp Future utilizza come sottostante un gruppo eterogeneo di titoli di Stato, vale a dire tutti quelli che hanno ancora una vita residua di almeno 8 anni e mezzo.
Il valore nominale dei titoli è pari a 200 milioni, con un margine di garanzia pari a 5 milioni.
Il prezzo del Btp Future si muove insieme a quello dei Btp decennali e nel caso in cui la posizione non sia chiusa prima della scadenza vengono consegnati titoli per un valore nominale pari a 200 milioni per contratto.

Questa parte è la preferita di Baroni:

Dopo aver vissuto anni di estremo interesse e successo, il Btp Future appare destinato a fondersi con i future sui titoli decennali dei vari Paesi che faranno parte dell'Unione monetaria, dando vita ad un unico strumento, che senz'altro sarà caratterizzato da un elevatissimo grado di affidabilità e liquidità.
...grazie..immaginavo..per cui poca correlazione tra Fbtp ed it30y ( btp48/49)
 
Si, ma meglio ancora il grafico del btp48.
Buon pomeriggio amici.
Il prodotto piu' malsano,ignobile,squallido che sia mai stato generato da una mente teutonica e' il btp future,non sono controllati dal MEF ma dal mercato eurex,gli stessi approfittano,o meglio hanno aprofittato dell'enorme liquidita' del ns mercato di tds per massacrarci ogni volta che gli giravano i luppoli,per fortuna oggi l'impatto e' ridimensionato grazie al QE e al controllo costante di algo Draghi 2.
Non voglio entrare troppo negli ignobili dettagli tecnici di questo strumento che ebbe il massimo del suo splendore nei momenti peggiori del ns Paese,se avete qualche minuto e vi interessa approfondire l'argomento fatelo e' interessante,ci hanno massacrato,annientato fino al 2014,poi e' arrivato il PIU' GRANDE PRESIDENTE DEL MONDO facendo digerire ai crucchi il QE,ha fatto capire alla Deutsche Borse che era arrivato il momento di non giocare ancora sul ns prezioso debito con i derivati trattati direttamente dai maledetti mangia kartoffel,chi non si e' adattato al nuovo scenario e' stato massacrato e non e' piu' tra noi da molto tempo,chi continua a giocare con questo strumento se ne guarda bene dall'andare contro algo Draghi 2,provate ad acquistare un contratto sul supporto o vendere sulla resistenza e poi mi riferite la vs esperienza,quantita' di ansia,inquietudine,malori sapendo che avete di fronte algo Draghi 2.
Basta cosi' mi girano le @@ solo a pensarci,non ho neanche voglia di mettere le emoticons per stemperare la rabbia :(:devil::boxe::clava::-R:cry::mbe::melo::uhm::tristezza::muted::wall::prr::perfido::brr::B:taci::stop::down::tie:.
A presto.
 
Ultima modifica:
marketinsight.it - OBBLIGAZIONI - IL BTP BIENNALE TORNA LIEVEMENTE NEGATIVO
Pomeriggio di acquisti per le principali Borse europee con
Milano che guadagna lo 0,9 per cento. L'attenzione dei mercati
resta focalizzata su alcuni temi e appuntamenti, in primis la
riunione della Bce che si svolgerà giovedì e da cui potrebbero
emergere indicazioni sulle prossime mosse di politica monetaria e
di[...]


Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
Fmi rivede al ribasso crescita PIL mondiale, pesa l'escalation commerciale e la domanda esterna debole
Commercio globale ancora debole e una precaria accelerazione
attesa per l’anno prossimo. Questo lo scenario descritto dal
Fondo Monetario internazionale nell’aggiornamento al WEO, il
World Economic Outlook, presentato oggi in Cile. Stando alle
tabelle dell'aggiornamento, il Pil mondiale segnerà +3,2%
quest'anno e +3,5% il prossimo dopo il +3,6% registrato nel
2018 e un +3,8% del 2017. Si tratta di previsioni ridotte dello
0,1% rispetto alle stime elaborate nel World Economic Outlook
di aprile. Per le economie avanzate, il Pil 2019 passa dallo
0,1% della scorsa primavera a un +1,9%, mentre per le economie
emergenti e in via di sviluppo (escluso il Venezuela, dove
quest'anno è prevista una flessione del 35%), il Pil 2019
segnerà +4,1% (non più del 4,4%) e quello del 2020 del 4,7% (e
non più del 4,8%). "L'effetto negativo dell'escalation
legata ai dazi e una domanda esterna debole – dice l’istituto
di Washington- hanno messo sotto ulteriore pressione una
economia già nel pieno di un rallentamento strutturale e
bisognosa di una stretta regolatoria per frenare l'alta
dipendenza dal debito". Milano, Finanza.com
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto