Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Buongiorno.

Ricchezza e classe media

Vedi le famiglie andare in fondo al debito per rimanere nella classe media: i salari si sono bloccati ma i costi non lo sono, quindi le persone sempre più affittano o finanziano ciò che i loro genitori avrebbero potuto possedere direttamente da AnnaMaria Andriotis, Ken Brown e Shane Shifflett del WSJ.

Questo articolo contiene molti dati interessanti. Ma le cose potrebbero non andare male come indica il titolo. Sebbene la classe media si sia ridotta, la classe superiore è cresciuta più della classe inferiore.


The Dangerous Economist: Wealth And The Middle Class
 
(ANSA) - ROMA, 2 AGO - Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 203 punti base dopo aver raggiunto nel corso della seduta quota 210. Il rendimento del decennale del Tesoro è all'1,53%.

Scritto da: Ansa
 
LONDRA (Reuters) - La Banca d'Inghilterra ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita, in ragione delle crescenti preoccupazioni sulla Brexit e del rallentamento dell'economia globale, ma non ha dato alcuna indicazione circa la possibilità di abbassare i tassi di interesse come hanno fatto altre banche centrali.

Confermato intanto con voto unanime del consiglio di politica monetaria il livello del costo del denaro, stabile al riferimento attuale di 0,75% come ampiamente scontato da mercato e analisti.

All'indomani della decisione con cui Federal Reserve ha stabilito di tagliare i tassi Usa per la prima volta dall'inizio della crisi finanziaria mondiale, la Bank of England dichiara invece di prevedere una graduale risalita del costo del denaro, per quanto molto ora dipenda dalla ripresa economica a livello globale e da un progresso senza strappi della Brexit.

I consiglieri dell'istituto centrale hanno votato 9-0 per mantenere lo status quo di politica monetaria, osservando che in futuro i tassi britannici potrebbero oscillare sia verso l'alto sia verso il basso, in base a come si configurerà concretamente il divorzio di Londra dalla Ue, che deve avvenire entro fine ottobre.

Con il nuovo primo ministro Boris Johnson impegnato a portare la Gran Bretagna fuori dall'Unione europea il 31 ottobre -- indipendentemente dal fatto che riesca ad assicurarsi un accordo di uscita o meno -- i mercati vedono aumentare i rischi di una Brexit disordinata e senza intese.

Bank of England ritiene che questo abbia determinato "un marcato deprezzamento del tasso di cambio della sterlina" -- che è a un minimo da quasi tre anni rispetto alle altre principali valute -- e che osserva come da metà luglio l'incertezza sulla Brexit si sia "molto consolidata".

"La crescita economica di fondo sembra essere rallentata dal 2018 a un tasso al di sotto del potenziale, riflettendo sia le intense incertezze sugli investimenti delle imprese a causa della Brexit, sia la più debole crescita globale del commercio netto.


L'istituto centrale è del parere che la Gran Bretagna riuscirà a evitare uno shock post-Brexit, ma prevede una crescita dell'1,3% per il 2019 e il 2020, in calo dall'1,5% e dall'1,6% ipotizzati in maggio.

Scritto da: Reuters
 
Mercati: la festa è finita? Rischi e opportunità dopo Fed e BCE

La combinazione di banche centrali molto accomodanti e dati sull’economia reale che non mostrano segnali particolarmente negativi, se non in Europa, hanno spinto i mercati azionari verso nuovi massimi. Ma fino a quando durerà la festa?


“Il resto dell’estate dovrebbe trascorrere tranquillamente, grazie alla c.d. “put” delle banche centrali”.

Tuttavia, fanno notare gli esperti, già emergono alcune nubi. A partire dal fatto che


“la BCE avrebbe dovuto agire già a fine luglio e ha invece rinviato tutto a settembre; la FED ha dato disponibilità a ridurre il costo del denaro ma su tempi più lunghi di quanto scontato in questo momento dal mercato. A settembre poi potrebbero riproporsi alcune difficoltà politiche: la legge di bilancio in Italia, la Brexit con un Johnson molto agguerrito, le contrattazioni tra USA e Cina”.

Pur in presenta di questi fattori di rischio, “lo scenario alla base delle nostre scelte di investimento non vede un rallentamento così forte dell’economia da esigere un’azione vigorosa delle banche centrali” si legge in un nota.

Venendo alle scelte di investimento, invece, il team Investimenti di Pramerica SGR, mette in conto che: “le politiche monetarie espansive porteranno i mercati azionari e i mercati a spread a muoversi in un trading range forse più elevato di quello sperimentato finora, con delle correzioni nel momento in cui il rallentamento dell’economia sarà più evidente. I rendimenti resteranno bassi ma probabilmente su livelli superiori a quelli visti a luglio. Abbiamo ridotto l’azionario, anche se il trend rimane con un trading range con massimi più elevati; l’esposizione azionaria è stata ridotta in maniera importante sui bilanciati e sugli altri fondi a benchmark, portandola in sottopeso, e annullata sui portafogli absolute return”.

Non solo.

“La riduzione dell’esposizione ha interessato anche i portafogli corporate ma in maniera meno drastica per lo scenario di tassi bassi, politiche monetarie espansive e liquidità a disposizione, tutti fattori che favoriscono il credito e lo rendono attraente per gli investitori a fronte, soprattutto, dei rendimenti negativi su buona parte del mondo governativo. Sui portafogli governativi, appunto, la duration rimane corta – i rendimenti incorporano elevate aspettative di azioni da parte delle banche centrali; ancora corte le posizioni sul dollaro per le stesse ragioni”.
WSI
 
Buongiorno Switchphysical.
Approfitto del tuo post per rispondere in chiaro a tanti amici che in M.P. pongono le stesse domande.
I tds,nel ns caso Italy,possono sembrare i prodotti piu' semplici del vasto panorama di strumenti finanziari,in realta' lo sono,si comprano,si ricevono delle cedole,si attende la scadenza.
Fosse pero' cosi' facile non ci sarebbero oltre 30.000 post di Baroni Paolo dal lontano 2006 sui vari forum e social,milioni di osservazioni,post,analisi di tanti amici,nemici e non scrivo di migliaia di report ai miei clienti..
Con i ragionamenti sui tds Italy si sono attraversati i momenti peggiori e migliori del ns meraviglioso Paese,negli ultimi anni del contesto mondiale.
Detto questo,spiegare in poche righe con esattezza di cosa stiamo scriivendo non e' possibile,a differenza di molti nuovi amici che ti hanno preceduto,il forum Investire Oggi conserva gelosamente la memoria storica di tutto da oltre 10 anni facilmente rintracciabili sul forum,non banna senza seri motivi,non elimina post se non inopportuni,come ha scritto l'amico Ray Strapazzo ''forum democratico'',il consiglio che posso darti e' di dedicare qualche ora dell'estate per rileggere almeno gli ultimi 2 mesi dei miei post e di tanti amici presenti da anni su Investire Oggi,molti sono ''emigranti'' da altri forum,non fermarti a ''sto leggendo con grande attenzione i nuovi post''.
Oggi siamo a meta' di un percorso iniziato da oltre 15 mesi,all'interno di ragionamenti che durano da oltre 13 anni,questo e' l'unico serio consiglio che posso dare a tutti i nuovi,anche questo fa parte di quello che io chiamo studiare,leggere,ragionare,come ho scritto piu' volte e' tutto gratis ma l'impegno per capire quello no.
Buona lettura.


Vedi l'allegato 522060
Buonasera a tutti.
Sto leggendo con grande attenzione tutti i nuovi post di questo thread, e comincio a farmi un'idea sulle due scuole di pensiero più in voga e dibattute in merito ai movimenti futuri dei nostri BTP.
Non mi sono però chiari alcuni concetti, e vi sarei grato se me li poteste spiegare, o quanto meno accennare:
- "dead zone" (e altre "zones" citate da Baroni Paolo): cosa sono? A cosa fanno riferimento?
- "spiazzamento": di che fase si tratta? A occhio e croce, è il momento in cui si verifica una condizione (raggiungimento di un certo rendimento?) imprevista solo poco tempo addietro, ma perché questo riferimento?
- con riferimento all'ultimo post di Baroni Paolo, quale sarebbe "lo stesso errore sui livelli indicati sia da molti amici ma anche da Baroni Paololo stesso errore sui livelli indicati sia da molti amici ma anche da Baroni Paolo" (perdonate le orribili ripetizioni)?

Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi a comprendere e a far fruttare al meglio i sudati risparmi.
Buongiorno a tutti
Leggo da molti anni l'altro forum e da un paio di mesi Investire Oggi,per motivi di tempo mi iscrivo solo oggi,anche perche' oltre che domandare non saprei come intervenire con argomenti di un certo spessore,approfitto del post di Switchphysical,sono le stesse domande che mi sono fatto decine di volte in questi mesi,grazie del chiarimento,sono un medio risparmiatore ma piccolo in conoscenze che cerca di tutelare i sudati risparmi frutto del solo mio duro lavoro,senza grosse pretese,opero in un campo esterno alla finanza (ristorazione),mi piacerebbe capire e conoscere di piu' grazie a tutti voi.
Buona domenica.
 
Buongiorno a tutti
Leggo da molti anni l'altro forum e da un paio di mesi Investire Oggi,per motivi di tempo mi iscrivo solo oggi,anche perche' oltre che domandare non saprei come intervenire con argomenti di un certo spessore,approfitto del post di Switchphysical,sono le stesse domande che mi sono fatto decine di volte in questi mesi,grazie del chiarimento,sono un medio risparmiatore ma piccolo in conoscenze che cerca di tutelare i sudati risparmi frutto del solo mio duro lavoro,senza grosse pretese,opero in un campo esterno alla finanza (ristorazione),mi piacerebbe capire e conoscere di piu' grazie a tutti voi.
Buona domenica.
Se sei investito in obbligazioni segui solo il rendimento del 30 anni italiano e quando renderà il 2% vendi tutto.
Se hai azioni italiane al raggiungimento dei 24500 vendi tutto
Fino a quei livelli spegni tutto e non leggere nulla.....ti confonderai le idee e potresti fare errori.
Se invece sei molto liquido e cerchi idee di investimento attendi il ritorno dell'S&p500 almeno a 2700 prima di iniziare qualsiasi ingresso azionario mondiale e il ritorno del Bund allo 0,5 per ingressi obbligazionari area euro
Fino a quei livelli spegni tutto e non fare nulla .....potresti fare errori fatali
 
Ultima modifica:
Se sei investito in obbligazioni segui solo il rendimento del 30 anni italiano e quando renderà il 2% vendi tutto.
Se hai azioni italiane al raggiungimento dei 24500 vendi tutto
Fino a quei livelli spegni tutto e non leggere nulla.....ti confonderai le idee e potresti fare errori.
Se invece sei molto liquido e cerchi idee di investimento attendi il ritorno dell'S&p500 almeno a 2700 prima di iniziare qualsiasi ingresso azionario mondiale e il ritorno del Bund allo 0,5 per ingressi obbligazionari area euro
Fino a quei livelli spegni tutto e non fare nulla .....potresti fare errori fatali
Condivido Il discorso sul it30y...quotazione btp48..area128
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto