Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

.

Screenshot_20190804-101601_Samsung Internet.jpg
 
Questi interessi per noi, sono e saranno sempre più insostenibili:
"
Quanto ci costa il debito pubblico, cioè quanti interessi paga l’Italia? Siamo a quota 64 miliardi di euro all’anno. Circa 176 milioni al giorno. Le stime, però, dicono che nel 2022 verranno superati i 73 miliardi di euro. E questa volta i numeri non li danno «i soliti disfattisti che ce l’hanno con il Governo», ma il Governo stesso, nel Documento di economia e finanza (Def) pubblicato dal dicastero di Giovanni Tria.

L’andamento del costo del debito pubblico nel breve termine, secondo il Def, sarà questo:

  • 2019: 63.984 milioni di euro (il 3,6% del Pil);
  • 2020: 65.983 milioni di euro (il 3,6% del Pil);
  • 2021: 69.659 milioni di euro (il 3,7% del Pil);
  • 2022: 73.739 milioni di euro (il 3,9% del Pil).
In sintesi: da qui a quattro anni, l’Italia pagherà il 9,1% in più di interessi sul debito pubblico o, se preferite, 17,4 miliardi di euro in più."

Quanti interessi paga l'Italia sul debito pubblico
Anche pagare il 2% sul trentennale sarebbe per noi insostenibile, se vogliamo fare investimenti nel lungo periodo. Non mi sorprende quindi, se in Europa ci sono casi in cui il rendimento a 30 anni è negativo perchè anche un'asfittica crescita del PIL dello 0,1% può essere molto utile per ridurre il debito pubblico. Qualcosa mi dice che rendimenti diffusamente sempre più negativi, stiano spianando la strada agli Eurobond. Del resto è impensabile continuare su questo piano e in questo modo:
Nuova stangata sulle case
 
Se sei investito in obbligazioni segui solo il rendimento del 30 anni italiano e quando renderà il 2% vendi tutto.
Se hai azioni italiane al raggiungimento dei 24500 vendi tutto
Fino a quei livelli spegni tutto e non leggere nulla.....ti confonderai le idee e potresti fare errori.
Se invece sei molto liquido e cerchi idee di investimento attendi il ritorno dell'S&p500 almeno a 2700 prima di iniziare qualsiasi ingresso azionario mondiale e il ritorno del Bund allo 0,5 per ingressi obbligazionari area euro
Fino a quei livelli spegni tutto e non fare nulla .....potresti fare errori fatali
Grazie,molto cortese,devo trovare il tempo di rileggere almeno gli ultimi mesi di post,cmq inizio a capire lo spirito del forum,complimenti a tutti.
 
Non meriti nemmeno un commento,ti risponde un ''vecchio'' carissimo amico ,continua pure con i tuoi squallidi commenti, ma fallo senza mai piu' citare o quotare Baroni Paolo.

Non te la devi prendere così. Come ti ho detto in mp, io non ho nulla contro di te.
Però, capirai da solo che uno che scrive su un forum pubblico e mette un disclaimer sui suoi post .....si rende ridicolo.
Capirai anche che, se l'intento è quello di dare ai tuoi post una importanza maggiore degli altri post, qui molti di noi non vengono dalla montagna del sapone.
Immagina se ognuno di noi mettesse un disclaimer sui suoi post cosa accadrebbe in termini di leggibilità del forum.
 
Questi interessi per noi, sono e saranno sempre più insostenibili:
"
Quanto ci costa il debito pubblico, cioè quanti interessi paga l’Italia? Siamo a quota 64 miliardi di euro all’anno. Circa 176 milioni al giorno. Le stime, però, dicono che nel 2022 verranno superati i 73 miliardi di euro. E questa volta i numeri non li danno «i soliti disfattisti che ce l’hanno con il Governo», ma il Governo stesso, nel Documento di economia e finanza (Def) pubblicato dal dicastero di Giovanni Tria.

L’andamento del costo del debito pubblico nel breve termine, secondo il Def, sarà questo:

  • 2019: 63.984 milioni di euro (il 3,6% del Pil);
  • 2020: 65.983 milioni di euro (il 3,6% del Pil);
  • 2021: 69.659 milioni di euro (il 3,7% del Pil);
  • 2022: 73.739 milioni di euro (il 3,9% del Pil).
In sintesi: da qui a quattro anni, l’Italia pagherà il 9,1% in più di interessi sul debito pubblico o, se preferite, 17,4 miliardi di euro in più."

Quanti interessi paga l'Italia sul debito pubblico
Anche pagare il 2% sul trentennale sarebbe per noi insostenibile, se vogliamo fare investimenti nel lungo periodo. Non mi sorprende quindi, se in Europa ci sono casi in cui il rendimento a 30 anni è negativo perchè anche un'asfittica crescita del PIL dello 0,1% può essere molto utile per ridurre il debito pubblico. Qualcosa mi dice che rendimenti diffusamente sempre più negativi, stiano spianando la strada agli Eurobond. Del resto è impensabile continuare su questo piano e in questo modo:
Nuova stangata sulle case

Questo è il motivo detto miei precedenti post, e lo ripeto: questo debito è assolutamente insostenibile e impagabile: è per questo che risulta urgente e necessario sganciarsi da questo sistema perverso.
Chi volesse informarsi maggiormente, documentarsi e capire bene la (tragica) situazione può visionare questo video:

IL FURTO DEL DEBITO PUBBLICO, SPIEGATO BENE - Guido Grossi

Su YouTube poi ne trovate anche molti di più...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto