Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

marketinsight.it - CINA - A LUGLIO PMI SERVIZI (51,6 PUNTI) SUI MINIMI DA FEBBRAIO
A luglio il Purchasing Managers' Index (Pmi) composito,
elaborato da Markit/Caixin, è salito a 50,9 punti dai 50,6 punti
di giugno. L'indicatore relativo al settore dei servizi scende a
51,6 punti, al di sotto delle attese e della rilevazione di
giugno (ambedue a 52 punti). Il dato ha segnato lettura[...]


Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
Dimezzata posizione sul matusa.
Prezzo eseguito 101.7.

Anche questa operazione ha (avrebbe :d:) l'intento di abbassare il pmc, ricomprando in area 98-99.
 
Finanza: dividendi, quelli che surclassano i Btp (Mi.Fi.)
05/08/2019 09:00 MF-DJ
MILANO (MF-DJ)--La caccia al rendimento trova sempre meno prede nell''ambito dell''obbligazionario. Come dimostra una ricerca della societa'' svizzera Notz Stucki, scrive Milano finanza, su un universo di piu'' di 400 mila bond, solo 40 titoli a rating investment grade, con scadenza inferiore a cinque anni, presentano un tasso positivo. Il ritorno sulla scena in grande stile delle banche centrali rafforza le attese di tassi piu'' bassi sempre piu'' a lungo. Di contro, rileva Ubs, "una strategia orientata alla ricerca dei dividendi potrebbe raggiungere il rendimento medio del 3,7% che presenta in questo momento l''indice delle borse europee Msci Emu", in linea peraltro con quello di Piazza Affari. Citi calcola che la distanza tra il rendimento medio dei bond e quello delle azioni si sta avvicinando ai massimi degli ultimi in 100 anni. C''e'' pero'' da ricordare che l''equity e'' reduce da un periodo brillante. "Nei primi sette mesi del 2019 i mercati azionari hanno messo a segno una performance eccezionale, superiore al 20% per l''indice globale Msci World in euro". Venendo all''Italia, Eni venerdi'' 26 luglio ha proposto il pagamento di 0,43 euro per azione, la meta'' dell''obiettivo gia'' previsto di 0,86 euro per il 2019, in aumento rispetto agli 0,83 euro sui conti 2018 (quando il primo acconto era stato di 0,42 euro), in linea con l''impegno del gruppo per una politica di remunerazione progressiva legata alla crescita degli utili e del flusso di cassa disponibile. Un importo che si traduce in un dividend yield (ovvero il rendimento del dividendo dato dal rapporto tra cedola unitaria attesa per il 2019 e il prezzo attuale del titolo) del 6%. Assieme a Eni le societa'' per le quali l''acconto e'' ormai una prassi consolidata comprendono anche Banca Mediolanum , Snam e Terna (m non hanno ancora annunciato gli importi). Una pattuglia che nei giorni scorsi si e'' ampliata con due new entry di rilievo: Piaggio e Poste. Ma scorrendo la classifica elaborata da MF-Milano Finanza (sulla base dei dati Factset sul consenso degli analisti) ci sono titoli che ai prezzi attuali rendono fino al 10%. il caso di Banca Farmafactoring, la cui politica e'' generosa verso gli azionisti. Nel 2018 la societa'' attiva nel factoring dei crediti verso la pubblica amministrazione ha distribuito il 100% dell''utile dell''anno. E nel piano industriale al 2023 la banca guidata dall''ad Emanuele Belingheri ha confermato "l''obiettivo di autofinanziare la crescita e di pagare agli azionisti il capitale in eccesso oltre il 15% del total capital". Sempre nel comparto delle banche, si conferma al top di rendimento Intesa Sanpaolo , che sfiora il 9%. Anche per l''istituto guidato dal ceo Carlo Messina una solida e sostenibile creazione e distribuzione di valore resta una priorita''. L''utile netto dei primi sei mesi, pari a 2,26 miliardi di euro (+4%), e'' il miglior risultato dal 2008. "Confermiamo, allo stesso tempo, un pay out (quota dell''utile distribuito, ndr) dell''80% e siamo pertanto in linea con l''impegno di premiare i nostri azionisti con un significativo dividendo", ha affermato Messina. Per il 2018 la banca ha pagato 3,4 miliardi di dividendi, sulla base dell''obiettivo del piano d''impresa 2018-201, di un pay out nell''anno dell''85%. Nel frattempo anche Generali ha ribadito gli impegni del prossimo triennio, che prevedono una crescita degli utili per azione tra il 6 e l''8%, e un obiettivo di pay out tra il 55 e il 65%.
RED/LAB
 
....oggi giornata importante..It30y..per la terza volta da giugno testa area 2,5%.....cruciale rottura al ribasso ...se violata..area 2% resta sempre l Obbiettivo ( il perché l ho spiegato nei miei post precedenti )
 
Salasso tasse: ogni italiano paga 552 euro in più rispetto a media UE
Nel 2018 gli italiani hanno pagato 33,4 miliardi di euro di
tasse in più rispetto all’ammontare complessivo medio versato
dai cittadini dell’Unione Europea. Si tratta di un
differenziale che “pesa” quasi 2 punti di Pil. In termini pro
capite, invece, abbiamo corrisposto al fisco 552 euro in più
rispetto alla media dei cittadini europei. E' quanto calcolato
dall'Ufficio studi della CGIA che ha comparato la pressione
fiscale dei 28 Paesi dell’UE e, successivamente, ha calcolato
il gap esistente tra l’Italia e ciascun Paese appartenente
all’Unione. "Con la prossima manovra di Bilancio è
necessario uno scossone che nel giro di qualche anno riduca di
3-4 punti percentuali il peso delle tasse. Considerata la
delicata situazione dei nostri conti pubblici, tale intervento
sarà praticabile solo ed esclusivamente se si riuscirà ad
abbassare, di pari importo, la spesa pubblica improduttiva e
una parte dei bonus fiscali", rimarca il coordinatore
dell’Ufficio studi, Paolo Zabeo. Milano, Finanza.com Buon giorno
...ecco da dove lo stato prende i soldi per finanziare gli interessi del debito...e Noi Paghiamo
 
....oggi giornata importante..It30y..per la terza volta da giugno testa area 2,5%.....cruciale rottura al ribasso ...se violata..area 2% resta sempre l Obbiettivo ( il perché l ho spiegato nei miei post precedenti )

Tutto è possibile, quindi attendiamo come evolve la giornata, ma con un apertura così alta........un superamento della resistenza è quantomeno improbabile.
Vedrei più probabile la formazione di una candela d'inversione ribassista.
Vediamo nel pomeriggio cosa accade.

btp.jpg
 
Tutto è possibile, quindi attendiamo come evolve la giornata, ma con un apertura così alta........un superamento della resistenza è quantomeno improbabile.
Vedrei più probabile la formazione di una candela d'inversione ribassista.
Vediamo nel pomeriggio cosa accade.

Vedi l'allegato 522215
..possibile...ma se area 2,5% fosse l obbiettivo...i pescecani sarebbero già usciti...vedi 2015 e 2016....inoltre il montly time frame non è ancora out of the border RSI14 ( vedi sempre i min del 2015/2016 )
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto