Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

BTp, pronti a cliccare sul tasto vendita

Il BTp a 10 anni ha toccato nuovi minimi, con conseguente flessione dello spread. Per capire meglio quali prospettive ci sono su questo fronte abbiamo parlato con Gianclaudio Torlizzi, managing director di T-Commodity: “Si tende a dare un’eccessiva importanza alle dinamiche politiche locali su questa compressione dei tassi d’interesse in Italia che in parte è legata al quadro politico, ma in larga misura è relativa a una generale compressione dei rendimenti che sta avvenendo in tutto il mondo. Siamo all’interno di una dinamica globale che sta premendo al ribasso sui tassi d’interesse a livello globale. Questo perché si sta costruendo tra gli operatori finanziari una sfiducia molto forte sulla mission delle banche centrali che, dopo anni di stimoli monetari super espansivi, hanno mancato l’obiettivo di stabilizzare le pressioni deflazionistiche. Quello a cui stiamo assistendo sono degli acquisti in larga scala di bond e crescenti aspettative deflazionistiche. In questo il Btp non fa eccezione, dato che ha vissuto un forte rally da novembre 2018 sull’onda di una generale ricopertura di posizioni ribassiste”.

FUOCO DI PAGLIA?
“Più dello spread mi concentro sull’andamento del future sul Btp, che appare in questo momento in procinto di testare il massimo storico a 146,94 toccato l’8 settembre 2016. Tuttavia dal punto di vista tecnico, questa incursione rialzista continua a non ricevere conferma dagli indicatori stocastici, che indicano una bassa convinzione del mercato. Personalmente, mi attendo che questa fiammata rialzista non avrà vita lunga: credo che siamo in territorio di vendita del BTp e non andrei a inseguirlo, anzi. Mi terrei pronto a cliccare il tasto vendita e penso che questa view verrà presto sposata anche da alcuni fondi speculativi”.

:-? :mmmm:
cosa ne capisce Terlizzi se è manager sulle Commodity? Ma cosa vede ancora lo stocastico? Annamo bene
 
Ciao Paolo:squalo:

IMG-20190829-WA0046.jpeg
 
Vedi l'allegato 525401

Arrivati alla resistenza di 1.8% o rimbalza (un po') o continua a scavare... potrebbe essere il 12/9 dopo il discorso di Draghi... ? :help: :mmmm:

Un ritorno in area 2,5% " p o t r e b b e " anche essere plausibile...anche se francamente mi sembra mooooolto difficile...io dal grafico vedo questo...voi?
il grafico fotografa il vecchio. Adesso o segui una logica "investing" in linea con le probabilità del discorso della convergenza verso tassi più omogenei oppure segui la logica trading e devi essere liquido. Poi rientri velocemente alla rottura del supporto ( se ne sei capace e ne hai voglia) oppure la logica che ti ha guidato fino ad oggi a postare quel grafico se ne va a benedire
 
lui, ma cosa ne penso io non ti interessa'
domani i lunghi si raccattano molto piu' giu fine effetto governo e penso pure bce



Germania -0,694 -0,677 -0,720 -0,001 -0,14%
fai quello che vuoi. Se sei il vero sentenza resti un pezzente .....dopo anni a rompere sai ancora qui a perdere tempo mentre avresti dovuto guadagnare milioni seguendo la tua strategia da menagramo. Se sei un suo emulo non posso che compatirti
 
fai quello che vuoi. Se sei il vero sentenza resti un pezzente .....dopo anni a rompere sai ancora qui a perdere tempo mentre avresti dovuto guadagnare milioni seguendo la tua strategia da menagramo. Se sei un suo emulo non posso che compatirti
sempre .molto delicato e umano lei
ognuno poi si conta i gain suoi chi + chi -
 
(Teleborsa) - La BCE "non ha ancora toccato il punto più basso per quanto riguarda i tassi d'interesse". A dirlo è la prossima presidente della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde, rispondendo per iscritto ad alcune domande del comitato agli affari economici del Parlamento europeo.

Lagarde ha ricordato che l'Eurotower "ha una ricca cassetta degli attrezzi a sua disposizione e deve essere pronta ad agire", ma che deve essere chiaro che "tassi bassi hanno conseguenze per il settore bancario e in generale per la stabilità dei mercati" e che quindi "sarà necessario fare attenzione".

In ogni caso, Lagarde ha aggiunto che "la politica monetaria dovrà rimanere molto accomodante nel prossimo futuro".

BCE, Lagarde: "Non ancora toccato il punto più basso per i tassi d'interesse"


BCE, Lagarde: "Non ancora toccato il punto più basso per i tassi d'interesse"
La futura presidente dell'Eurotower al comitato agli affari economici del Parlamento UE: "Politica monetaria in futuro sarà molto accomodante"
 
Dopo due aste sorprendentemente forti di 2 e 5 anni, giovedì il mercato obbligazionario ha fatto una brusca crisi quando la vendita odierna di $ 32 miliardi in titoli 7Y è stata soddisfatta con una domanda assolutamente triste.

Con un rendimento elevato dell'1,448%, questa è stata la più bassa resa dell'asta a 7 anni dall'ottobre 2016, ma soprattutto ha regolato il 1,468% di quando emesso da 2,1 bps, la coda più ampia dal 2016.

La domanda era, in una parola, deplorevole: l'offerta di copertura è crollata da un 2.274 già basso a soli 2.159, il più basso in dieci anni, risalendo a febbraio 2009, e molto al di sotto della media di sei aste di 2,44. Anche gli interni sono stati brutti, con gli Indiretti che hanno a malapena abbassato la maggioranza dell'asta, ovvero il 50,2%, in calo dal 59,4% a luglio e il più basso da dicembre 2015. E con Directs assegnato il 16,1%, o anche al di sotto del recente 19,9% in media, ha lasciato i rivenditori in possesso del 33,8%, il massimo da dicembre 2015.

7Y%20aug%202019.jpg



Nel complesso, un'asta molto brutta e una che ha inviato il rendimento del 10Y ai massimi della sessione e il 30Y indietro di oltre il 2,0% (e ora molto al di sopra del bond italiano con scadenza abbinata).

Demand Crumbles In Dismal, Tailing 7-Year Treasury Auction As Bid to Cover Plummets To 10 Year Low

La domanda si sbriciola in un'incredibile asta del tesoro a 7 anni, come un'offerta per coprire il crollo del minimo a 10 anni
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto