Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Mi è venuta in mente un'altra cosa, che suddivido in due per semplicità di ragionamento:

a) i BTP sono acquistati (anche) da banche e fondi, e riportati a bilancio a un valore che - immagino - rifletta quello attuale, o una media dei valori registrati negli ultimi n mesi. Immagino anche che pure le banche estere investano in titoli di Stato, italiani o stranieri che siano.
Dunque, per evitare che un eventuale calo del valore dei BTP (sempre possibile) abbia effetti disastrosi sul sistema bancario, sarà necessario che sia in piedi un sistema di sicurezza che impedisca che i BTP scendano di valore troppo o troppo rapidamente. Mi viene da pensare pure che le banche siano almeno in parte a conoscenza dell'esistenza o della realizzazione futura ma certa di tale sistema di sicurezza.

b) Nè, scusate... Ma se io Stato X ho emesso 100 euro di titoli a lunga scadenza promettendo di pagare ogni anno il 2,5% di interessi ai sottoscrittori, cosa mi impedisce di ristrutturare il debito, in questo periodo di tassi negativi o comunque molto bassi? Ricompro i titoli a 50 anni al 2,5% e ne emetto di nuovi a 50 anni all'1%. Le CAC me lo permetterebbero, oppure ricordo male? Dovrei solo trovare un modo dolce e delicato, per non far arrabbiare troppo i possessori dei titoli che ho emesso.

Ma vuoi vedere che la soluzione finale ha qualcosa a che vedere con il modo in cui verranno trattati i BTP (e altri tdS esteri) prossimamente?

Chiedo di nuovo scusa in anticipo per le sciocchezze che potrei aver scritto e vi risaluto.
 
Mi è venuta in mente un'altra cosa, che suddivido in due per semplicità di ragionamento:

a) i BTP sono acquistati (anche) da banche e fondi, e riportati a bilancio a un valore che - immagino - rifletta quello attuale, o una media dei valori registrati negli ultimi n mesi. Immagino anche che pure le banche estere investano in titoli di Stato, italiani o stranieri che siano.
Dunque, per evitare che un eventuale calo del valore dei BTP (sempre possibile) abbia effetti disastrosi sul sistema bancario, sarà necessario che sia in piedi un sistema di sicurezza che impedisca che i BTP scendano di valore troppo o troppo rapidamente. Mi viene da pensare pure che le banche siano almeno in parte a conoscenza dell'esistenza o della realizzazione futura ma certa di tale sistema di sicurezza.

b) Nè, scusate... Ma se io Stato X ho emesso 100 euro di titoli a lunga scadenza promettendo di pagare ogni anno il 2,5% di interessi ai sottoscrittori, cosa mi impedisce di ristrutturare il debito, in questo periodo di tassi negativi o comunque molto bassi? Ricompro i titoli a 50 anni al 2,5% e ne emetto di nuovi a 50 anni all'1%. Le CAC me lo permetterebbero, oppure ricordo male? Dovrei solo trovare un modo dolce e delicato, per non far arrabbiare troppo i possessori dei titoli che ho emesso.

Ma vuoi vedere che la soluzione finale ha qualcosa a che vedere con il modo in cui verranno trattati i BTP (e altri tdS esteri) prossimamente?

Chiedo di nuovo scusa in anticipo per le sciocchezze che potrei aver scritto e vi risaluto.
ragazzo lo stato già lo fa compra o cambia via sindacato btp e cct ,se è con le pezze al kulo di queste operazioni ne fa di meno
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto