Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Buongiorno a tutti.
Qualcuno potrebbe spiegare all'editore del sito che i banner troppo grossi (per chi naviga con smartphone), invadenti e insistenti fanno odiare gli inserzionisti e spingono all'adozione di browser che bloccano i pop-up?
Dio stramaledica le scarpe Niùbalans!
 
Correlazione Future FTSE-MIB e Future BTP

Future FTSE-MIB: candele verdi / rosse
Future BTP
: candele blu / rosse

tvc_8e5d419b9653d47a3c09e75ff4a6d9e0.png
 
Fed, Beige Book: 'molte aziende hanno tagliato outlook su tensioni commerciali e debolezza economia'
"La crescita delle imprese continua, ma molte hanno tagliato
il loro outlook". E' quanto si legge nel Beige Book della
Federal Reserve, report sulle condizioni di salute
dell'economia americana, stilato ogni sei settimane sulla base
dei dati raccolti da dodici distretti Usa. L'espansione è
stata considerata tra debole e modesta, peggiore rispetto alla
crescita modesta di cui aveva parlato il precedente Beige Book.
"Alcuni distretti hanno rilevato continue tensioni
commerciali, sottolineando come tale fattore, insieme alla
crescita del Pil mondiale più lenta, abbia pesato
sull'attività. L'impatto iniziale dello sciopero dei
dipendenti di GM è stato considerato limitato". La maggior
parte dei distretti prevede che l'espansione economica
continui; "tuttavia, molti hanno tagliato l'outlook di
crescita pei i 6-12 mesi successivi". "Alcune aziende
manifatturiere - si legge ancora nel Beige Book - hanno ridotto
il personale, a causa della debolezza degli ordinativi, altre
hanno invece preferito tagliare le ore di lavoro invece di
ridurre la forza lavoro". "I salari sono cresciuti a un
ritmo moderato, con pressioni al rialzo per i lavoratori meno
qualificati". Milano, Finanza.com Buon giorno
 
Piazza Affari e Borse europee previste deboli in avvio
E' atteso un avvio poco sotto la parità per Piazza Affari e le
Borse europee, nell'attesa di sviluppi sul fronte Brexit. I
negoziati tra Londra e Bruxelles procedono a ritmo serrato
senza però vedere ancora nessun esito. Oggi prende il via la
riunione di due giorni del Consiglio europeo. Secondo alcune
indiscrezioni ci sarebbero ancora alcune questioni aperte,
mentre secondo alcune fonti l'intesa sarebbe stata raggiunta
su quasi tutti i punti. Nel caso in cui le trattative dovessero
fallire, la Brexit dovrà essere rinviata fino a fine gennaio.
Intanto, si fa strada anche l'ipotesi di un vertice
straordinario europeo il prossimo 27 ottobre. La seduta
odierna sarà movimentata anche da alcune indicazioni macro. Si
segnalano le vendite al dettaglio in Gran Bretagna e la
bilancia commerciale dell'Italia. Nel pomeriggio dagli Stati
Uniti attenzione alla produzione industriale. A livello
societario, prosegue la stagione delle trimestrali Oltreoceano
con i numeri di Philip Morris e Morgan Stanley. Intanto ieri
dal Beige Book, pubblicato dalla Fed, è emerso che "la
crescita delle imprese continua, ma molte hanno tagliato il
loro outlook". Milano, Finanza.com
 
Fed, Beige Book: 'molte aziende hanno tagliato outlook su tensioni commerciali e debolezza economia'
"La crescita delle imprese continua, ma molte hanno tagliato
il loro outlook". E' quanto si legge nel Beige Book della
Federal Reserve, report sulle condizioni di salute
dell'economia americana, stilato ogni sei settimane sulla base
dei dati raccolti da dodici distretti Usa. L'espansione è
stata considerata tra debole e modesta, peggiore rispetto alla
crescita modesta di cui aveva parlato il precedente Beige Book.
"Alcuni distretti hanno rilevato continue tensioni
commerciali, sottolineando come tale fattore, insieme alla
crescita del Pil mondiale più lenta, abbia pesato
sull'attività. L'impatto iniziale dello sciopero dei
dipendenti di GM è stato considerato limitato". La maggior
parte dei distretti prevede che l'espansione economica
continui; "tuttavia, molti hanno tagliato l'outlook di
crescita pei i 6-12 mesi successivi". "Alcune aziende
manifatturiere - si legge ancora nel Beige Book - hanno ridotto
il personale, a causa della debolezza degli ordinativi, altre
hanno invece preferito tagliare le ore di lavoro invece di
ridurre la forza lavoro". "I salari sono cresciuti a un
ritmo moderato, con pressioni al rialzo per i lavoratori meno
qualificati". Milano, Finanza.com Buon giorno
Grazie mille
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto