Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Esperienza vissuta che riporto anche qua..
Puó essere d'aiuto

Un impiegatuccio di banca con funzione di vice direttore di Ubi..mi dice, in confidenza, (Dopo che sono mesi che glielo dicevo) .. ho comprato il btp 2048 3.45%...

Io gli dico, bene finalmente...
e aggiungo hai fatto i calcoli di quanto rende?

Lui si prende qualche ora e poi mi scrive...
Flusso cedolare 3% netti...

Ho provato a fargli capire che lo ha comprato a 122... E che non era corretto..
ma che in verità fosse addirittura meno del 2,50%

Ma lui insisteva...

Gli fatto vedere il grafico del rendimento del trentennale... Ovvio non è più il 2048 ma poteva essere spunto di ragionamento e revisione sua idea...

Ma niente...

Traete voi le conclusioni...


O sono io che non capisco un ca.. Zzo o é lui...

Sono 20 anni che lavora in banca non 1 giorno..
 
Ciao Kendo. Normalmente quando guadagno vendo se ho l'alternativa e le elezioni non mi preoccupano molto. Mi attendo uno storno dei mercati azionari perchè sono saliti molto, in particolare quelli americani, in questo caso i beneficiari dovrebbero essere i mercati obbligazionari.
Grazie camaleonte, sempre generoso nel condividere le tue preziose view...:rosa:
 
Esperienza vissuta che riporto anche qua..
Puó essere d'aiuto

Un impiegatuccio di banca con funzione di vice direttore di Ubi..mi dice, in confidenza, (Dopo che sono mesi che glielo dicevo) .. ho comprato il btp 2048 3.45%...

Io gli dico, bene finalmente...
e aggiungo hai fatto i calcoli di quanto rende?

Lui si prende qualche ora e poi mi scrive...
Flusso cedolare 3% netti...

Ho provato a fargli capire che lo ha comprato a 122... E che non era corretto..
ma che in verità fosse addirittura meno del 2,50%

Ma lui insisteva...

Gli fatto vedere il grafico del rendimento del trentennale... Ovvio non è più il 2048 ma poteva essere spunto di ragionamento e revisione sua idea...

Ma niente...

Traete voi le conclusioni...


O sono io che non capisco un ca.. Zzo o é lui...

Sono 20 anni che lavora in banca non 1 giorno..


Si , purtroppo non serve essere professionisti per fare quel mestiere...le ragioni sono molte
 
EOPj6zBX4AI6jJh
 
PERCHÉIL DEBITO ITALIANO È DIVENTATO IL PIÙ CARO (E RISCHIOSO) D’EUROPA

I contratti cds (una sorta di polizze sul default sovrano) collocano l’Italia come il Paese più rischioso dell’Eurozona. Perfino della Grecia che però ha un rating di quattro gradini inferiore

Mentre si avvicinano le elezioni regionali in Emilia Romagna e Calabria (26 gennaio) gli indicatori finanziari sull’Italia mandano segnali contradditori. Piazza Affari ha archiviato l’ultima settimana tornando sui massimi da maggio 2018. In un report diffuso venerdì 17 gennaio gli analisti di Citigroup consigliano di sovrappesare (overweight) le azioni del listino milanese in quanto sottovalutate rispetto al loro potenziale. Altra notizia positiva è arrivata dal mercato obbligazionario: in settimana c’è stata una domanda record (47 miliardi) per un BTp a 30 anni emessoTesoro per una cifra complessiva di 7 miliardi al tasso annuo del 2,5%.

Il debito italiano è diventato il più rischioso d’Europa
Dal mercato dei cds (credit defaul swap) arrivano invece notizie poco lusinghiere. In questo momento, stando a quando indicano questi contratti che misurano quanto costa coprirsi dal fallimento del sottostante che in questo caso è il debito sovrano italiano, l’Italia è il Paese dove questa sorta di polizza costa di più. I cds italiani con scadenza 5 anni costano (122) addirittua più della Grecia (120). Il distacco di Spagna (41) e Portogallo (37), ovvero degli altri Paesi un tempo annoverati nella categoria “periferia dell’Eurozona” è ancora più profondo. Distacchi simili si vedono anche sul mercato obbligazionario. In questo momento i BTp a 10 anni rendono l’1,38%, 91 punti base in più dei rispettivi Bonos (0,47%) ai quali sono appaiati i governativi lusitani.

Il “sorpasso finanziario” di Atene
La curva del debito italiana è ormai simile, e su alcune scadenze come ad esempio il 5 anni superata, a quella della Grecia. Ma come mai gli investitori pongono il debito italiano su livelli analoghi, se non più rischiosi come evidenziato dai cds, di quello dei Atene? Sembrerebbe un paradosso, considerando che l’Italia può esibire un rating di quattro gradini più alto rispetto a quello della Grecia che, nonostante i recenti progressi appartiene comunque al girone dei “titoli speculativi”, a differenza dell’Italia che grazie ad appena un gradino resta tra i titoli “investment grade” . [ ... ]

https://www.ilsole24ore.com/art/per...entato-piu-caro-e-rischioso-d-europa-ACk5OjCB
 
Cass Freight Index - Spedizioni
Non è stato il mese più bello per l'indice Cass, il che significa che non è stato il mese migliore nel mondo del trasporto merci. Sia le componenti di spedizione che di spesa dell'indice Cass Freight hanno segnato la lettura più bassa del 2019 e hanno fatto un altro passo indietro in termini di crescita a / a

La crescita Y / Y del volume delle spedizioni ha toccato il punto più basso del 2019 a dicembre


Chart%201.png


Cass Transportation Index Report | December 2019 | Cass Information Systems
 
Esperienza vissuta che riporto anche qua..
Puó essere d'aiuto

Un impiegatuccio di banca con funzione di vice direttore di Ubi..mi dice, in confidenza, (Dopo che sono mesi che glielo dicevo) .. ho comprato il btp 2048 3.45%...

Io gli dico, bene finalmente...
e aggiungo hai fatto i calcoli di quanto rende?

Lui si prende qualche ora e poi mi scrive...
Flusso cedolare 3% netti...

Ho provato a fargli capire che lo ha comprato a 122... E che non era corretto..
ma che in verità fosse addirittura meno del 2,50%

Ma lui insisteva...

Gli fatto vedere il grafico del rendimento del trentennale... Ovvio non è più il 2048 ma poteva essere spunto di ragionamento e revisione sua idea...

Ma niente...

Traete voi le conclusioni...


O sono io che non capisco un ca.. Zzo o é lui...

Sono 20 anni che lavora in banca non 1 giorno..
Buongiorno a tutti,
quanto ho riso leggendo questo post !!!
la situazione descritta e' la normalita'!!!! la parola BTP e' vietata in banca!!! I dipendenti non sanno e non devono sapere neanche cosa sono , perche' l'importante e' non sapere nulla di finanza . Se non sai nulla PIAZZI meglio gestioni, polizze, sicav ecc ecc ;), strumenti dove chi guadagna e'.....
 
"Dopo la sbornia di gennaio, che ha solitamente un'agenda ricca di aste, gli analisti di JP Morgan mettono in conto che nell'Eurozona ci saranno emissioni nette di 188 miliardi nel corso del 2020: mai, dalla crisi finanziaria, si era visto un livello così basso. Anche se i governi sembrano più propensi ad allargare i cordoni delle loro borse per investire (soprattutto nel contrasto al cambiamento climatico), sui mercati non si dovrebbero dunque riversare quantità di obbligazioni tali da non incontrare acquirenti pronti a mettersele in portafoglio."

183244443-a4b6040b-e478-423a-916c-02ec7205356d.jpg


La fotografia del debito italiano quotato: le colonne indicano la vita media, la linea rossa il costo all'emissione e quella tenue il costo medio

Tutti pazzi per il debito pubblico: caccia ai bond a lunga scadenza
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto