Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Scusa la domanda... che x te è sarà banale...ma x i nostri BTP un taglio dei tassi della Fed ...cosa vuol dire Teoricamente....dico teoricamente xchè in questo periodo di teorico non c'è nulla grazie Stefano
Assolutamente non è banale Ermanno.Penso che la economia vera è ciclica e quindi mi baso su notizie certe ed altre"indotte" e "manipolate" che interpreto al mio metodo di investimento sul modo di acquistare titoli di stato o azionario in base alla mia aspettativa di vita e capitale investito,mobiliare ed immobiliare ,dosati quasi alla perfezione ma che perfezione non è mai;c'è sempre qualcosa che non torna :-?.Ora preferisco tenere 50% liquidità nel conto(remunerato) per eventuali storni ulteriori dei mercati ,visto che su azionario perdo circa un 20% in conto capitale.Ho adottato una tecnica sui Btp lunghi che può funzionare svariate volte l'anno, ma solo su determinate soglie basse di prezzo ed entrare eventualmente con metà capitale e rivendere con profitto di un 1 % netto e stare dalla parte sicura. La FED fa politica anticonformista e di immissione di liquidità su asset governativi (T-note,T-Bond e Tips //// Tips - Il Sole 24 ORE )ma non ci dicono in che modo acquisteranno(anche asset tossici o derivati) e quindi giocando al buio, questo taglio si potrebbe manifestare in negativo per il debito periferico europeo,alzando l'asticella del cambio,penalizzando la moneta unica .BCE e FED lavorano in simbiosi, hanno sempre prestato denaro quando i tassi erano alti (i mutui sub prime ad esempio ne sono una prova dell'anno 2008 e che diede via ad una crisi senza precedenti) ed ora dai documenti in mio possesso le banche locali , non affidano anche se con solvibilità massima dell'azienda. Non è corretto parlare di finanziamento alle aziende(anche da parte del ministro Conte che dice che sosteranno quantomai !!).Gli ultimi due lustri sono stati caratterizzati proprio dall'esperienza pregressa a causa delle stringenti linee guida in tema Basilea e successive e dall'altra però LE BANCHE hanno continuato ad essere insolventi e fallimentari fino ai giorni nostri. Insomma ,non è chiara la situazione,anche perchè continuando a citare inflazione ZERO, alla fine non ci credono più neppure loro,buon week-end. PS: IL rilancio della economia si attua mettendo ,ad esempio,un tasso d'interesse di riferimento (Tasso di Base)allo 0,5%-1 % ma in un paese indebitato come il nostro sarebbe come buttare benzina sul fuoco.Questo da noi si tramuta in "recessione" che vige dal 2004-2005 e non accenna a fermarsi.Hanno provato a gettare l'esca con i PIR(fondi di dubbia natura) e la storia non cambia (io l'avevo previsto già dai tempi della legge sul TFR da lasciare in azienda,una boiata per il cittadino ed una trovata geniale per le casse dello stato).Direi che il compitino che ha fatto la Grecia ci potrebbe fare bene ma ormai credo che sia tardi (siamo il paese furbo per eccellenza) ed il rollaggio sul debito pubblico ne vedrà delle belle ,come repentini aumenti a due cifre dei BTP in una settimana o anche cali a due cifre..scendendo sempre più il facciale cedolare :-R ! IL governo giura che assisterà sempre alla liquidità come fa riferimento il documento redatto . http://www.dt.mef.gov.it/export/sit..._Gestione_del_Debito_Pubblico_-_Anno_2020.pdf . Ma forse credono che siamo tutti anziani ed ignoranti e che non sappiamo leggere?:clava: La Spagna è mai possibile che renda 5 volte meno dell'Italia?? E il Portogallo?? Sissignori,nessuno ci credeva ma è cosi e nei prossimi mesi non sarà meglio..spero che non si parli di elezioni,anticipate,apriti cielo! Ultima cosa; per me una barzelletta! ..il ministro Gualtieri vuole rilanciare la banda larga e che si parla di 5 G..che facciamo fatica ad arrivare ad un mega(download) in casa e 0,3% (upload) e che nelle ora di punta non si naviga nemmeno..con linee di rame marce e da sostituire. Siamo oltre al trentesimo posto a livelli di servizi informatici in Europa,relegati agli ultimi posti,fenomeni! http://www.dt.mef.gov.it/export/sit..._Gestione_del_Debito_Pubblico_-_Anno_2020.pdf
 
Ultima modifica:
Assolutamente non è banale Ermanno.Penso che la economia vera è ciclica e quindi mi baso su notizie certe ed altre"indotte" e "manipolate" che interpreto al mio metodo di investimento sul modo di acquistare titoli di stato o azionario in base alla mia aspettativa di vita e capitale investito,mobiliare ed immobiliare ,dosati quasi alla perfezione ma che perfezione non è mai;c'è sempre qualcosa che non torna :-?.Ora preferisco tenere 50% liquidità nel conto(remunerato) per eventuali storni ulteriori dei mercati ,visto che su azionario perdo circa un 20% in conto capitale.Ho adottato una tecnica sui Btp lunghi che può funzionare svariate volte l'anno, ma solo su determinate soglie basse di prezzo ed entrare eventualmente con metà capitale e rivendere con profitto di un 1 % netto e stare dalla parte sicura. La FED fa politica anticonformista e di immissione di liquidità su asset governativi (T-note,T-Bond e Tips //// Tips - Il Sole 24 ORE )ma non ci dicono in che modo acquisteranno(anche asset tossici o derivati) e quindi giocando al buio, questo taglio si potrebbe manifestare in negativo per il debito periferico europeo,alzando l'asticella del cambio,penalizzando la moneta unica .BCE e FED lavorano in simbiosi, hanno sempre prestato denaro quando i tassi erano alti (i mutui sub prime ad esempio ne sono una prova dell'anno 2008 e che diede via ad una crisi senza precedenti) ed ora dai documenti in mio possesso le banche locali , non affidano anche se con solvibilità massima dell'azienda. Non è corretto parlare di finanziamento alle aziende(anche da parte del ministro Conte che dice che sosteranno quantomai !!).Gli ultimi due lustri sono stati caratterizzati proprio dall'esperienza pregressa a causa delle stringenti linee guida in tema Basilea e successive e dall'altra però LE BANCHE hanno continuato ad essere insolventi e fallimentari fino ai giorni nostri. Insomma ,non è chiara la situazione,anche perchè continuando a citare inflazione ZERO, alla fine non ci credono più neppure loro,buon week-end. PS: IL rilancio della economia si attua mettendo ,ad esempio,un tasso d'interesse di riferimento (Tasso di Base)allo 0,5%-1 % ma in un paese indebitato come il nostro sarebbe come buttare benzina sul fuoco.Questo da noi si tramuta in "recessione" che vige dal 2004-2005 e non accenna a fermarsi.Hanno provato a gettare l'esca con i PIR(fondi di dubbia natura) e la storia non cambia (io l'avevo previsto già dai tempi della legge sul TFR da lasciare in azienda,una boiata per il cittadino ed una trovata geniale per le casse dello stato).Direi che il compitino che ha fatto la Grecia ci potrebbe fare bene ma ormai credo che sia tardi (siamo il paese furbo per eccellenza) ed il rollaggio sul debito pubblico ne vedrà delle belle ,come repentini aumenti a due cifre dei BTP in una settimana o anche cali a due cifre..scendendo sempre più il facciale cedolare :-R ! IL governo giura che assisterà sempre alla liquidità come fa riferimento il documento redatto . http://www.dt.mef.gov.it/export/sit..._Gestione_del_Debito_Pubblico_-_Anno_2020.pdf . Ma forse credono che siamo tutti anziani ed ignoranti e che non sappiamo leggere?:clava: La Spagna è mai possibile che renda 5 volte meno dell'Italia?? E il Portogallo?? Sissignori,nessuno ci credeva ma è cosi e nei prossimi mesi non sarà meglio..spero che non si parli di elezioni,anticipate,apriti cielo! Ultima cosa; per me una barzelletta! ..il ministro Gualtieri vuole rilanciare la banda larga e che si parla di 5 G..che facciamo fatica ad arrivare ad un mega(download) in casa e 0,3% (upload) e che nelle ora di punta non si naviga nemmeno..con linee di rame marce e da sostituire. Siamo oltre al trentesimo posto a livelli di servizi informatici in Europa,relegati agli ultimi posti,fenomeni! http://www.dt.mef.gov.it/export/sit..._Gestione_del_Debito_Pubblico_-_Anno_2020.pdf
Grazie
 
Assolutamente non è banale Ermanno.Penso che la economia vera è ciclica e quindi mi baso su notizie certe ed altre"indotte" e "manipolate" che interpreto al mio metodo di investimento sul modo di acquistare titoli di stato o azionario in base alla mia aspettativa di vita e capitale investito,mobiliare ed immobiliare ,dosati quasi alla perfezione ma che perfezione non è mai;c'è sempre qualcosa che non torna :-?.Ora preferisco tenere 50% liquidità nel conto(remunerato) per eventuali storni ulteriori dei mercati ,visto che su azionario perdo circa un 20% in conto capitale.Ho adottato una tecnica sui Btp lunghi che può funzionare svariate volte l'anno, ma solo su determinate soglie basse di prezzo ed entrare eventualmente con metà capitale e rivendere con profitto di un 1 % netto e stare dalla parte sicura. La FED fa politica anticonformista e di immissione di liquidità su asset governativi (T-note,T-Bond e Tips //// Tips - Il Sole 24 ORE )ma non ci dicono in che modo acquisteranno(anche asset tossici o derivati) e quindi giocando al buio, questo taglio si potrebbe manifestare in negativo per il debito periferico europeo,alzando l'asticella del cambio,penalizzando la moneta unica .BCE e FED lavorano in simbiosi, hanno sempre prestato denaro quando i tassi erano alti (i mutui sub prime ad esempio ne sono una prova dell'anno 2008 e che diede via ad una crisi senza precedenti) ed ora dai documenti in mio possesso le banche locali , non affidano anche se con solvibilità massima dell'azienda. Non è corretto parlare di finanziamento alle aziende(anche da parte del ministro Conte che dice che sosteranno quantomai !!).Gli ultimi due lustri sono stati caratterizzati proprio dall'esperienza pregressa a causa delle stringenti linee guida in tema Basilea e successive e dall'altra però LE BANCHE hanno continuato ad essere insolventi e fallimentari fino ai giorni nostri. Insomma ,non è chiara la situazione,anche perchè continuando a citare inflazione ZERO, alla fine non ci credono più neppure loro,buon week-end. PS: IL rilancio della economia si attua mettendo ,ad esempio,un tasso d'interesse di riferimento (Tasso di Base)allo 0,5%-1 % ma in un paese indebitato come il nostro sarebbe come buttare benzina sul fuoco.Questo da noi si tramuta in "recessione" che vige dal 2004-2005 e non accenna a fermarsi.Hanno provato a gettare l'esca con i PIR(fondi di dubbia natura) e la storia non cambia (io l'avevo previsto già dai tempi della legge sul TFR da lasciare in azienda,una boiata per il cittadino ed una trovata geniale per le casse dello stato).Direi che il compitino che ha fatto la Grecia ci potrebbe fare bene ma ormai credo che sia tardi (siamo il paese furbo per eccellenza) ed il rollaggio sul debito pubblico ne vedrà delle belle ,come repentini aumenti a due cifre dei BTP in una settimana o anche cali a due cifre..scendendo sempre più il facciale cedolare :-R ! IL governo giura che assisterà sempre alla liquidità come fa riferimento il documento redatto . http://www.dt.mef.gov.it/export/sit..._Gestione_del_Debito_Pubblico_-_Anno_2020.pdf . Ma forse credono che siamo tutti anziani ed ignoranti e che non sappiamo leggere?:clava: La Spagna è mai possibile che renda 5 volte meno dell'Italia?? E il Portogallo?? Sissignori,nessuno ci credeva ma è cosi e nei prossimi mesi non sarà meglio..spero che non si parli di elezioni,anticipate,apriti cielo! Ultima cosa; per me una barzelletta! ..il ministro Gualtieri vuole rilanciare la banda larga e che si parla di 5 G..che facciamo fatica ad arrivare ad un mega(download) in casa e 0,3% (upload) e che nelle ora di punta non si naviga nemmeno..con linee di rame marce e da sostituire. Siamo oltre al trentesimo posto a livelli di servizi informatici in Europa,relegati agli ultimi posti,fenomeni! http://www.dt.mef.gov.it/export/sit..._Gestione_del_Debito_Pubblico_-_Anno_2020.pdf
Cali a due cifre mi pare difficile Stefano... le quotazioni "sostenute" dei btp più lunghi mi fanno rimanere molto molto tranquillo
 
Cali a due cifre mi pare difficile Stefano... le quotazioni "sostenute" dei btp più lunghi mi fanno rimanere molto molto tranquillo
Un mese fa circa non sono saliti di due cifre i Btp lunghi?..il mio modo di operare è cambiato per quello(entravo all-in a prezzi mediamente alti come ora)..poi ognuno sa del suo ma io lo dico,senza mezzi termini.Se scendono (da queste quotazioni) o che si vende in pesante perdita o che si tiene come ho fatto io nei tempi passati e cioè anche due-tre anni ed oltre.Purtroppo non ci avvertono il mercato è subdolo(da un mese a sta parte nulla è cambiato) ma ha sempre ragione!Ciao
 
Attese per Fed smorzano la caduta degli indici
Le perdite del mercato sono diminuite ieri dopo che la Federal Reserve ha rilasciato una dichiarazione in cui affermava di essere pronta ad aiutare l’economia se necessario. Gli investitori si aspettano sempre più che la Fed taglierà i tassi alla prossima riunione a metà marzo. Un taglio che potrebbe essere seguito da almeno altre due mosse simili entro fine anno. Focus anche sulla Bce che si riunirà il 12 marzo e sul mercato si è anche parlato dell’eventualità di riunioni straordinarie in anticipo da parte delle banche centrali, sulla falsariga di quanto successo nel 2008....
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto