Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

marketinsight.it - UTILITY - FORTI ACQUISTI SUL SETTORE IN SCIA A TAGLIO TASSI FED E CALO YIELD BTP
Mattinata all'insegna degli acquisti diffusi nel settore
utility e rinnovabili, all'indomani della mossa della Federal
Reserve di tagliare a sorpresa i tassi di interesse di 50 punti
base. Una mossa che ha fatto scattare il violento rally dei bond,
con Treasury a 10 anni statunitense è sceso per la prima volta
sotto il[...]


Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
Stati Uniti: Pmi servizi scende a 49,4 a febbraio (finale)
Battuta d'arresto per il settore servizi americano a febbraio.
Stando ai dati elaborati da Ihs Markit, il dato finale di
febbraio è sceso a 49,4, invariato rispetto alla lettura
preliminare ma in forte calo dai 53,4 visti a gennaio. Milano,
Finanza.com
 
Stati Uniti: Ism non manifatturiero sale a 57,3 punti a febbraio
Migliora e supera le attese l'indice Ism non manifatturiero a
febbraio. Il dato è salito a quota 57,3 punti contro i 55,5
punti di gennaio. Il mercato si attendeva un dato pari a 54,9.
Milano, Finanza.com
 
Canada: Banca centrale abbassa i tassi di 50 punti base, scendono all'1,25%
Banche centrali in azione. Dopo la Fed, oggi è stata la volta
della Bank of Canada che ha annunciato il taglio dei tassi
interesse di 50 punti base, portandoli all'1,25% dall'1,75%
precedente. "Il COVID-19 rappresenta uno shock negativo
materiale per le prospettive canadesi e globali", si legge
nella nota della banca centrale canadese che ricorda che
"prima dello scoppio dell'epidemia, l'economia globale stava
mostrando segni di stabilizzazione". "Alla luce di tutti
questi sviluppi, le prospettive sono chiaramente più deboli
rispetto a gennaio - spiega ancora la Bank of Canada -. Con
l'evolversi della situazione, il consiglio direttivo è pronto
ad adattare ulteriormente la politica monetaria se necessario
per sostenere la crescita economica e mantenere l'inflazione
sull'obiettivo". Milano, Finanza.com
 
Grafici cambi:
upload_2020-3-4_17-16-53.png
 
La BCE rischia di cadere nella trappola della liquidità
Immettere liquidita nel sistema economico è una delle due leve per aiutare la crescita economica (l’altra leva è la politica degli stimoli fiscali). Ma c’è una situazione in cui la politica monetaria espansiva non funziona, ovvero quando il livello dei tassi di interesse e l’inflazione sono praticamente a zero. È il caso della Trappola della Liquidità, definizione inventata dall’economista premio Nobel Johan Maynard Keynes negli anni ’30 del secolo scorso. Nella trappola della liquidità le politiche monetarie espansive esauriscono l’effetto positivo sull’economia reale. Quando si cade in questa situazione la leva monetaria diventa totalmente inefficace e stampare cartamoneta è inutile perché chi la detiene non spende. Non è sufficiente, pertanto, iniettare ulteriore offerta di moneta sul mercato, in quanto questa non è più in grado di stimolare la domanda aggregata..
 
La BCE rischia di cadere nella trappola della liquidità
Immettere liquidita nel sistema economico è una delle due leve per aiutare la crescita economica (l’altra leva è la politica degli stimoli fiscali). Ma c’è una situazione in cui la politica monetaria espansiva non funziona, ovvero quando il livello dei tassi di interesse e l’inflazione sono praticamente a zero. È il caso della Trappola della Liquidità, definizione inventata dall’economista premio Nobel Johan Maynard Keynes negli anni ’30 del secolo scorso. Nella trappola della liquidità le politiche monetarie espansive esauriscono l’effetto positivo sull’economia reale. Quando si cade in questa situazione la leva monetaria diventa totalmente inefficace e stampare cartamoneta è inutile perché chi la detiene non spende. Non è sufficiente, pertanto, iniettare ulteriore offerta di moneta sul mercato, in quanto questa non è più in grado di stimolare la domanda aggregata..

non sono un economista pertanto potrei dire cose errate ma ho l'impressione che nella riflessione riportata non si tenga conto di un aspetto, a mio modesto avviso, fondamentale per alzare l'inflazione ossia che finché i virtual-trilioni di euro (o dollari) vengono riversati sui mercati finanziari per comprare titoli di stato o azioni non c'è alcuna possibilità che questo possa avere un effetto benefico sull'economia. Se invece le banche centrali iniziassero a finanziare piani di investimenti industriali e infrastrutturali, programmi di ricerca, sviluppo economico, etc...in una parola: azzerare la disoccupazione (cosa di cui l'euro ha assoluta necessità per rimanere competitiva con salari bassi, tanto che è stata istituita quella che è definita come "disoccupazione strutturale") allora gli stimoli monetari inizierebbero a servire a qualcosa o meglio a "qualcuno" ossia ai cittadini e alle imprese e non ai cd "mercati" il cui scopo è fare soldi con i soldi senza passare attraverso il "lavoro" ossia il processo chiave attraverso il quale si crea ricchezza nella società....certo che per fare tutto questo ci vorrebbe una chiara, coerente e coraggiosa volontà e capacità (autonomia?) politica che non potremo mai avere finché andremo col cappello in mano dai tecnoburocrati di Bruxelles a chiedere SE e COSA possiamo fare....dico questo giusto perché mi sembra che le teorie keynesiane funzionino se gli stimoli monetari vanno a favore dell'economia reale e non della finanza speculativa....
 
marketinsight.it - APPUNTAMENTI MACRO DI OGGI (05/03/20)
Ore 00:30 Germania: PMI markit costruzioni, febbraio; Ore
14:30 Stati Uniti: Richieste sussidi disoccupazione, settimana 29
febbraio; Ore 16:00 Stati Uniti: Ordini di fabbrica, gennaio; Ore
16:00 Stati Uniti: Ordini beni durevoli, gennaio finale.


Leggi la notizia sul sito marketinsight.it Buon giorno.
 
marketinsight.it - MERCATI USA - RIMBALZANO IN MODO DECISO (DOW JONES +4,5%)
Quello che non è riuscito ad ottenere la Federal Reserve con
il suo taglio dei tassi di interesse inaspettato è risultato più
facile a Joe Biden, il quale vincendo un po' a sorpresa il super
martedì elettorale del partito democratico si candida ora a
principale front runner per la nomination[...]


Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
marketinsight.it - ANALISI TECNICA - L'EUROSTOXX 50 ALLE PRESE CON LA RESISTENZA IN AREA 3.400
Il mercato azionario europeo sembra essere impostato al
ribasso nel breve periodo, nonostante l'andamento positivo
mostrato in chiusura della giornata di ieri. Per il Future
EuroStoxx 50, infatti, è decisamente tornato il momento del
pessimismo dato che nel giro di poche sedute sono stati violati
al ribasso sia il supporto sul[...]


Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto