Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Stefano io vedo uno scenario di questo tipo

Vedi l'allegato 547101


Buongiorno a tutti e buona Lagarde
Fmib onde di Eliott preferisco la mia:)
Target su una delle linee sotto.

2.png
 
marketinsight.it - GIAPPONE - A FEBBRAIO PREZZI ALLA PRODUZIONE SOTTO LE ATTESE (-0,4% M/M E +0,8% A/A)
La Bank of Japan (BoJ) ha reso noto che nel mese di febbraio i
prezzi alla produzione (PPI) hanno registrato un calo dello 0,4%
su base mensile, (-0,3% consensus) dopo il +0,1% di gennaio
(rivisto da +0,2%). Anno su anno, il dato riporta un incremento
dello 0,8%, al di sotto[...]


Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
Euro si prepara al test Bce, "intervento più efficace potrebbe essere aumento programma acquisti"
Tentativo di risalita questa mattina per il cambio euro/dollaro
che si riporta in area 1,13. In particolare, il cross valuta
unica/biglietto verde si muove in rialzo dello 0,32% a 1,1303.
"L’esito della riunione Bce sarà un test importante oggi. Dopo
gli interventi, straordinari, di Fed e BoE, i mercati si
attendono che anche la Bce faccia la propria parte per
contrastare le ricadute economiche del coronavirus",
commentano gli economisti di Intesa Sanpaolo sottolineando che
"l’intervento più efficace potrebbe essere un aumento dell’APP
(Asset Purchase Programme), ma non è esclusa una limatura del
tasso sui depositi, per quanto probabilmente poco utile".
Secondo Intesa, "l’aspetto però forse più importante per
quanto riguarda l’impatto sul cambio è la probabile revisione
al ribasso delle previsioni di crescita ed eventualmente di
quelle di inflazione. La revisione, insieme ad un’eventuale
azione di policy, dovrebbe infatti contribuire a indebolire
l’euro". Come target ribassista da monitorare indicano 1,1170
Euro/dollaro. Milano, Finanza.com
 
Brevetti: Italia cresce più della media europea, domande +1,2% nel 2019
Italia cresce più della media europea nella richiesta di
brevetti. Nel 2019 infatti le domande inoltrate all'European
Patent Office (EPO) sono cresciute dell’1,2%, registrando così
una performance migliore sia rispetto all’anno precedente (+1%)
che alla media europea dei 28 Paesi Ue (+0,9%). Società e
inventori residenti in Italia hanno inoltrato 4456 richieste di
brevetti, proseguendo così un trend positivo che continua ormai
da cinque anni e che ha portato, in questo arco di tempo, ad
una crescita complessiva pari al 22% dal 2014. G.D, Pirelli,
Prysmian sono le prime tre società italiane per richieste. (Da
notare che le società tra le maggiori richiedenti brevetti come
Cnh Industrial, STMicroelectronics, Fiat Chrysler Automobiles
non appaiono in questa classifica in quanto domiciliate nei
Paesi Bassi e non in Italia). Milano, Finanza.com
 
Bce non tocca i tassi, QE aggiuntivo di 120 miliardi fino a fine anno
Non arriva l'atteso taglio del costo del denaro da parte della
BCE. La banca centrale europea ha mantenuto il tasso di
interesse sulle principali operazioni di rifinanziamento e i
tassi di interesse sui prestiti marginali e sui depositi
invariati rispettivamente allo 0,00%, 0,25% e -0,50%. Viene
rafforzato temporaneamente l'ammontare di acquisti netti per
120 miliardi di euro fino alla fine dell'anno, garantendo un
forte contributo da parte dei programmi di acquisto del settore
privato. "In combinazione con l'attuale programma di acquisto
di attività (APP) ciò sosterrà condizioni di finanziamento
favorevoli per l'economia reale in tempi di maggiore
incertezza", rimarca la Bce. Milano, Finanza.com
 
marketinsight.it - MERCATI - BCE LASCIA INVARIATI I TASSI E APPROVA ACQUISTI AGGIUNTIVI DI ASSET PER 120 MLD FINO A FINE 2020
La BCE, nella seconda riunione presieduta da Christine
Lagarde, ha confermato a -0,50% il tasso sui depositi. Il tasso
di rifinanziamento principale è rimasto allo 0% e quello di
rifinanziamento marginale allo 0,25 per cento. Una finestra
temporanea di acquisti netti aggiuntivi di 120 miliardi sarà
aggiunta fino alla fine[...]


Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto