Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

10:17:07 marketinsight.it - BANCHE - AZIONE DI RATING DA PARTE DI DBRS SU NOVE ISTITUTI ITALIANI A CAUSA DEL COVID-19


L'agenzia Dbrs Morningstar ha effettuato alcune azioni di
rating su nove istituti di credito italiani, alla luce
dell'incertezza relativa all'economia per effetto degli impatti
legati all'emergenza sanitaria del coronavirus. Lo si apprende
dalla stampa. Le ripercussioni negative sull'economia generate
dal Covid-19 impatteranno sui bilanci delle banche, quindi su
giro d'affari[...]

Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
Fonte: Alberto Nosari
 
upload_2020-4-3_10-29-42.png
.
 
10:33:00 Italia: pressione fiscale salita al 51,2% nel IV trimestre, reddito disponibile famiglie in calo
La pressione fiscale in Italia è stata pari al 51,2% nel quarto
trimestre del 2009, in aumento di 1,1 punti percentuali
rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. E' ciò che
emerge dal rapporto Istat, diffuso oggi. Il reddito disponibile
delle famiglie consumatrici ha subito nel quarto trimestre una
diminuzione, dopo la crescita osservata nei primi nove mesi
dell'anno. La riduzione del potere d'acquisto è stata più
accentuata per la dinamica positiva dell'inflazione. Le
famiglie hanno tuttavia mantenuto un livello stabile dei
consumi nel quarto trimestre, con una marginale riduzione della
propensione al risparmio. Nel dettaglio, il reddito disponibile
delle famiglie consumatrici è diminuito dello 0,2% rispetto al
trimestre precedente in termini nominali e dello 0,4% in
termini reali (potere d'acquisto). La propensione al risparmio
delle famiglie consumatrici è diminuita di 0,1 punti
percentuali rispetto al trimestre precedente, attestandosi
all'8,2%. Milano, Finanza.com

Fonte: FINANZAONLINE
 
11:15:17 marketinsight.it - EUROZONA - A FEBBRAIO VENDITE AL DETTAGLIO A +0,9% M/M E +3% A/A


A febbraio le vendite al dettaglio dell'Eurozona hanno
registrato un incremento dello 0,9%, superiore al consensus
(+0,1%) dopo il +0,6% di gennaio. Il dato su base annua evidenzia
invece un rialzo del 3%, al di sopra delle attese degli analisti
(+1,6%), dopo il +1,7% di gennaio.

Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
Fonte: Alberto Nosari
 
Il bilancio della Fed si è ampliato di altri $ 557 miliardi su QE, strumento di prestito di emergenza per le finestre di sconto e swap di liquidità. Totale attivo ora a $ 5,81 miliardi, pari al 27% del PIL degli Stati Uniti. Il bilancio della Fed potrebbe raggiungere i 12 miliardi di dollari entro la fine dell'anno se utilizza la sua piena capacità di prestito di emergenza.


 
Sì ai coronabond, la carica italo-tedesca contro il virus del rigore. Tra i firmatari Letta, Monti, Boeri
02/04/2020

Appello italo-tedesco alla Germania di Angela Merkel e alla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen affinché dicano di sì all’emissione dei coronabond, auspicata soprattutto dai paesi del Sud Europa, Italia e Spagna in primis. Come riporta un articolo di La Repubblica l’appello, lanciato dai tre eurodeputati Verdi tedeschi Sven Giegold, Alexandra Geese e Franziska Brantner, è stato sottoscritto da diversi politici, eurodeputati e intellettuali italiani.
Tra di loro “Enrico Letta, Mario Monti, Tito Boeri, Fabrizio Barca, Emma Bonino, Leoluca Orlando, Carlo Feltrinelli, Angelo Bonelli, Gad Lerner, Giulia Maria Crespi, Lella Costa e Giovanni Soldini“.




Così recita il testo dell’appello:
“L’avvento della pandemia del Corona virus è una prova che nessuno di noi in Europa si è mai prima d’ora trovato a dover fronteggiare. L’Italia è stato il primo Paese europeo a essere colpito profondamente da questa pandemia e ha pagato un prezzo elevatissimo, sacrificando un gran numero di vite umane“.




“Abbiamo bisogno ora di una maggiore solidarietà europea – si legge ancora nel testo – E’ un momento cruciale per la cooperazione in Europa. Dobbiamo dimostrare ora di essere una comunità di valori in cui ci si aiuta vicendevolmente e con un destino comune nel quadro di in un mondo globale turbolento. È il momento di compiere con coraggio passi comuni per superare la paura. È il momento dell’unità europea e non della divisione nazionale. Chiediamo quindi ai nostri governi di superare i vecchi schemi di divisione in Europa e nell’Eurozona”.
“Auspichiamo quindi l’emissione di European Health Bonds (Titoli Obbligazionari Europei a supporto della Sanità) che abbiano un obiettivo comune, chiaro, definito e soggiacente a linee guida stipulate congiuntamente. Ciò permetterebbe di sostenerne l’intero onerecongiuntamente e democraticamente“.
A favore dei coronabond si è espressa anche Lucrezia Reichlin, intervistata sempre da La Repubblica, che ha evocato tra l’altro il rischio di unaspaccatura fatale per la tenuta dell’euro.
La docente di Economia presso la London Business School non ha risparmiato critiche alla Germania, affermando che il paese fa male anzitutto a se stesso “a impuntarsi contro una soluzione comune” come il Coronabond.
Reichlin ha anche messo in evidenza il rischio che la Bce venga lasciata da sola. “C’è un limite politico a quello che la Bce può fare e non è una buona idea forzarlo. I governi devono prendersi le loro responsabilità”.
Altri intellettuali tedeschi, inoltre, hanno lanciato un appello a favore dei coronabond in una lettera al settimanale tedesco “Die Zeit” che verrà pubblicata nella giornata di domani.
Il messaggio non lascia adito a dubbi e appare come un fermo rimprovero rivolto al rigore della cancelliera tedesca Angela Merkel e, in generale, ai falchi europei.
“Se il Nord non aiuta il Sud, non perde solo se stesso ma anche l’Europa”, hanno scritto i firmatari, nomi noti nel mondo politico, intellettuale e dell’economia della Germania: “E’ difficile capire perché Merkel abbia riserve nei confronti di passi così necessari per la solidarietà europea e per la stabilità”, si legge nella missiva, da cui emerge il sostegno allo strumento del coronabond per superare la crisi creata dal coronavirus:
“Nel caso dei coronabond – viene messo in rilievo – i debiti correnti e quelli emergenti nei prossimi mesi dovrebbero essere sostenuti congiuntamente. È una misura temporanea che consentirebbe all’Italia e agli altri Paesi minacciati di sopravvivere alla crisi e alle conseguenze politiche ed economiche”.
Dalla Germania e sempre sul nuovo numero di Die Zeit è arrivata anche la riflessione del premier Giuseppe Conte: Che precisa, come a rassicurare i tedeschi sul fatto che l’Italia non vuole scaricare il peso dei suoi problemi su Berlino, che “nessun Paese deve sfruttare questa crisi per poggiare sulle spalle degli altri i pesi del passato“. E che certamente non è intenzione del mio governo e di coloro che hanno firmato insieme a me la lettera del presidente del Consiglio Ue Charles Michel nella quale abbiamo proposto la necessità di una reazione solidale e decisa dell’intera Unione europea”.

Buongiorno a tutti.
non vorrei che il "fondo SURE" fosse il tipico contentino per non fare nulla a livello di più grande come gli eurobond che poi possono chiamarsi come vogliono ma sarebbero cmq eurobond.
Un altra cosa che gira attorno alla decisione che prenderanno è il modo del rimborso del debito da parte dei singoli stati, un conto e far emettere la BEI con compratore la BCE e distribuire il denaro senza intaccare i bilanci degli stati, un conto è creare un fondo SURE che poi va cmq rimborsato.......................ci sono differenze enormi.
Scusate per il tempo che ho impiegato ma a queste risposte serve tempo. ;) Le garanzie se le chiediamo serve anche che le onoriamo(pasti gratis sembra che non ce ne siano per ora).Una buona giornata
upload_2020-4-3_12-15-5.png
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto