Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Buongiorno

FF5A865B-5BEA-4E6B-9AE8-33A61D9B9E96.jpeg
 
07:43:00 Aste di fine aprile: slittano di un giorno, ecco il calendario dei comunicati di emissione
Il ministero dell'Economia e delle Finanze (Mef) comunica che,
a causa dell'operazione sindacata annunciata ieri, i comunicati
di emissione delle aste di fine mese, relativi ai BTPei /CTZ -
previsto per oggi 21 aprile - dei BOT (23 aprile) e dei BTP
nominali e CCTeu (24 aprile) sono tutti posticipati di un
giorno. Pertanto, saranno pubblicati rispettivamente il giorno
22 aprile (BTPei/CTZ), 24 aprile (BOT) e 27 aprile (BTP/CCTeu).
Il Mef precisa che il posticipo dei comunicati non modifica le
date già fissate, come da calendario, delle aste e dei
rispettivi regolamenti. Milano, Finanza.com

Fonte: FINANZAONLINE

Buon giorno
 
07:56:00 Crollo storico del petrolio: un fenomeno che non lascia indifferente il mercato, ecco perchè (analisti)
Il petrolio è stato il protagonista assoluto di giornata ieri.
La debolezza vista nel corso della giornata è culminata in
serata, quando per la prima volta nel mercato dei futures sul
petrolio, i prezzi sono capitolati al di sotto dello zero,
diventando negativi. Il contratto WTI con consegna a maggio
(con scadenza oggi) è precipitato ieri alla chiusura delle
contrattazioni sul Nymex di New York, fino al di sotto dello
zero, chiudendo a -$37,63 al barile. Come sottolinea Giuseppe
Sersale, Strategist di Anthilia Capital Partners Sgr, "la
price action, senza precedenti, mostra, a quanto pare, la
disponibilità degli operatori a pagare grosse cifre, pur di non
vedersi recapitare del Greggio WTI che non hanno dove stoccare.
Un problema tecnico, come si nota dal fatto che il mercato
continua a quotare sopra i 20 dollari lo stesso prodotto da
Giugno in avanti". Ma la vista di un fenomeno del genere,
aggiunge Sersale, non poteva lasciare indifferente il mercato
per 2 motivi. In primis, spiega l'esperto, "è un fenomeno
senza precedenti, che mette in risalto l'impatto del lock down
sulle economie come non mai. E' chiaro che il petrolio, già in
oversupply prima della crisi, e il cui consumo ha enormemente
impattato dalle misure contenitive, avendo i trasporti tra i
principali motivi di utilizzo, è un caso particolare. Ma si
tratta di una manifestazione eclatante che l'economia moderna,
globalizzata, interrelata e tarata alla massima efficienza, non
è disegnata per subire un blocco delle attività. E questo non è
un deterioramento, tipico delle recessioni. E' proprio un
blocco, che crea da un lato accumuli difficili da assorbire e
dall'altro sospensioni di approvvigionamento altrettanto
dannose". La seconda questione sulla quale si sofferma Sersale
riguarda il fatto che "quando vedi una price action così
violenta, non puoi escludere che qualcuno ci resti sotto. E
comunque può essere foriera di shock di volatilità , e relative
liquidazioni (anche se in questo caso, sembra un problema per
una nicchia di investitori)". Milano, Finanza.com

Fonte: FINANZAONLINE
 
08:49:57 marketinsight.it - GIAPPONE - A MARZO ORDINI MACCHINE UTENSILI IN CALO DEL 40,7% (FINALE)


Nel mese di marzo secondo i dati finali della Japan Machine
Tool Builders' Association (Jmtba), gli ordinativi di macchine
utensili in Giappone sono diminuiti del 40,7% su base annua
(-40,8% preliminare).

Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
Fonte: FINANZAONLINE
 
08:55:50 marketinsight.it - REGNO UNITO - A FEBBRAIO TASSO DISOCCUPAZIONE ILO AL 4%


L'Office for National Statistics (ente statistico di Londra)
e l'ILO (International Labour Organization) hanno reso noto che
il tasso medio di disoccupazione del trimestre terminato a
febbraio è aumentato al 4%, lievemente al di sopra della
precedente rilevazione di gennaio e di quanto indicato dagli
analisti (entrambe a 3,9%).

Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
Fonte: Alberto Nosari
 
buongiorno, vi siete fatti un'idea del perché il tratto corto dei BTP sostanzialmente stia tenendo, mentre i lunghi sono in caduta?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto