La Corte costituzionale tedesca lascia 3 mesi alla Bce per chiarire il QE. Euro sotto stress - MilanoFinanza.it
Dopo cinque anni di lavori, oggi la Corte costituzionale tedesca ha giudicato legale il Quantitative Easing della Banca Centrale Europea, ma ha posto alcune importanti riserve sul programma di acquisto di bond avviato dall'istituto di Francoforte. In una nota, i giudici di Karlsruhe hanno indicato che le azioni della Bce sono state proporzionate. I voti favorevoli sono stati 7 a 1. I magistrati hanno specificato che l'acquisto di titoli di stato da parte della Banca centrale europea "viola in parte la Costituzione tedesca perché il governo federale - Bundesregierung - e il Bundestag non hanno esaminato le decisioni della Bce".
Pertanto, "alla Bundesbank è vietato partecipare all'attuazione del programma di acquisto della Bce dopo un periodo di transizione non superiore a tre mesi, a meno che il Consiglio direttivo di Francoforte non spieghi chiaramente in una nuova decisione che il programma è proporzionale", afferma la sentenza.