Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Nel mese di agosto il tasso di partecipazione alla forza lavoro Usa è salito lievemente dal 61,4% al 61,7%, lievemente inferiore al 61,8% stimato. E' quanto emerge dal report occupazionale degli Stati Uniti, che ha comunicato che l'economia degli Sta...
Mario Draghi vuole test di massa e tracciamento a tappeto. Zingaretti istiga alla rivolta popolare contro chi dubita della gestione del coronavirus. Di questo e moltissimo altro parliamo nell'edizione del TG #Byoblu24 di oggi.
La seduta prosegue in territorio positivo per i listini europei trainati da Madrid, sulla possibile aggregazione tra Caixa e Bankia nel comparto bancario, cui si contrappone un andamento contrastato per i futures di Wall Street a valle del Job Report Usa di agosto. Dai dati diffusi dal...
Weidmann avverte la Bce sul Qe e attacca l’Italia: “Rivedere il piano di aiuti per non creare illusioni debitorie”
Parlando appunto del piano di acquisti, di fatto lo scudo anti-spread che finora ha garantito a Paesi come Italia e Spagna un accesso a costi più che sostenibili al finanziamento di mercato del proprio debito, Weidmann ha sottolineato come il rischio di una pressione da parte di alcuni Stati, affinché si aumenti ulteriormente il controvalore degli assets, sia “politicamente alto”. Ma non solo: “Visto da una prospettiva di alti debiti nazionali, la pressione sulle Banche centrali affinché aderiscano di fatto strutturalmente a politiche fiscali più espansive potrebbe aumentare… Dopo le crisi, le politiche monetarie emergenziali dovrebbe essere ridimensionate nuovamente. Di più, dovrebbe essere chiaro a tutti che se l’outlook dei prezzi lo richiedesse, allora la politica mometaria dovrebbe di fatto essere normalizzata”.