Btp negativo dopo aste con tassi a massimi da 21 mesi, occhi su Bce e Fed 11/02/2022 12:38 - RSF
ROMA, 11 febbraio (Reuters) - L'obbligazionario italiano è in leggero calo nella giornata delle aste a medio-lungo in cui il Tesoro ha collocato l'intero importo offerto pari a 7,75 miliardi di euro con tassi ai massimi da maggio 2020, in una zona euro che vede ancora una certa debolezza dei periferici dopo il recente pesante selloff a cui la Bce ha cercato di porre un freno.
** Le aste dei Btp a 3, 7 e 20 anni [[nL8N2UL549]] "sono state ben accolte", dice uno strategist, sottolineando che "la cosa forse più importante è aver visto la volatilità ridursi a ridosso del collocamento, a segnalare la relativa tranquillità del mercato all'appuntamento".
** Buoni anche i flussi sulla parte più lunga della curva, come si è già osservato - spiega lo strategist - in occasione dei deal sindacati di questa settimana nella zona euro, con la Spagna che ha emesso un nuovo trentennale (
news)
e l'Ue che ha riaperto la scadenza 2051 del programma Next Generation Eu (
news)
con ordini in entrambi i casi a circa 60 miliardi.
** Un operatore segnala invece che "il mercato sta facendo un po' fatica a digerire le aste", il cui risultato "non è brillante ma è soddisfacente visto il momento impegnativo" soprattutto per il Btp ma anche per la zona euro in generale.
** Intanto il responsabile del debito italiano Davide Iacovoni ha sottolineato che l'attuale fase di tensione sui mercati del debito non sta producendo particolari flussi di vendita di investitori in uscita dall'Italia.