Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Buongiorno.

Bce, Lagarde: alzare i tassi non risolverebbe nessun problema. Non vogliamo strozzare la ripresa’
11/02/2022 07:12

 
Famiglie e società non finanziarie nell'area dell'euro: terzo trimestre 2021
11 gennaio 2022


"

nti, valuta e depositi sono cresciuti a un tasso inferiore del 6,1% (dopo il 6,7%), mentre le azioni e altre azioni è cresciuta a un tasso più elevato del 3,2% (dopo il 2,9%).

Il tasso di crescita annuale del patrimonio netto delle famiglie è aumentato al 6,6% nel terzo trimestre del 2021, dal 5,9% del trimestre precedente, principalmente a causa di maggiori guadagni di valutazione delle attività non finanziarie e della continua crescita degli investimenti finanziari e delle plusvalenze di valutazione delle attività finanziarie . La ricchezza abitativa , la componente principale delle attività non finanziarie, è cresciuta a un tasso più elevato del 5,9% (dopo il 4,5%). Il rapporto debito/reddito delle famiglie è aumentato al 97,0% nel terzo trimestre del 2021 dal 95,4% del terzo trimestre del 2020, poiché i prestiti alle famiglie sono cresciuti più rapidamente del reddito disponibile."
 
Può essere utile:

 
Buongiorno.

Bce, Lagarde: alzare i tassi non risolverebbe nessun problema. Non vogliamo strozzare la ripresa’
11/02/2022 07:12

..nemmeno con l inflazione ai massimi non alzano i tassi....
Per poi dire.....il Picco è alle spalle..
Prima non c'era..poi è provvisoria.. poi il picco è alle spalle...
Vabbè
 
Btp negativo dopo aste con tassi a massimi da 21 mesi, occhi su Bce e Fed 11/02/2022 12:38 - RSF
ROMA, 11 febbraio (Reuters) - L'obbligazionario italiano è in leggero calo nella giornata delle aste a medio-lungo in cui il Tesoro ha collocato l'intero importo offerto pari a 7,75 miliardi di euro con tassi ai massimi da maggio 2020, in una zona euro che vede ancora una certa debolezza dei periferici dopo il recente pesante selloff a cui la Bce ha cercato di porre un freno.

** Le aste dei Btp a 3, 7 e 20 anni [[nL8N2UL549]] "sono state ben accolte", dice uno strategist, sottolineando che "la cosa forse più importante è aver visto la volatilità ridursi a ridosso del collocamento, a segnalare la relativa tranquillità del mercato all'appuntamento".

** Buoni anche i flussi sulla parte più lunga della curva, come si è già osservato - spiega lo strategist - in occasione dei deal sindacati di questa settimana nella zona euro, con la Spagna che ha emesso un nuovo trentennale (news)
e l'Ue che ha riaperto la scadenza 2051 del programma Next Generation Eu (news)
con ordini in entrambi i casi a circa 60 miliardi.

** Un operatore segnala invece che "il mercato sta facendo un po' fatica a digerire le aste", il cui risultato "non è brillante ma è soddisfacente visto il momento impegnativo" soprattutto per il Btp ma anche per la zona euro in generale.

** Intanto il responsabile del debito italiano Davide Iacovoni ha sottolineato che l'attuale fase di tensione sui mercati del debito non sta producendo particolari flussi di vendita di investitori in uscita dall'Italia.
 
..nemmeno con l inflazione ai massimi non alzano i tassi....
Per poi dire.....il Picco è alle spalle..
Prima non c'era..poi è provvisoria.. poi il picco è alle spalle...
Vabbè

E qualcosa mi dice che se dovessero alzarli, lo farebbero molto gradualmente, data l'elevata diseguaglianza che è stata creata e il potere d'acquisto diminuito di un buon 20% negli ultimi vent'anni...!
 
..nemmeno con l inflazione ai massimi non alzano i tassi....
Per poi dire.....il Picco è alle spalle..
Prima non c'era..poi è provvisoria.. poi il picco è alle spalle...
Vabbè
Non innalzano i tassi ma c'è il sentiment che va in quella direzione. Dopo un massimo di oltre 700-800 giorni di rialzi bond ed un lustro emmezzo passato a tassi zero come può scendere un qualsiasi rendimento obbligazionario?! Buon giorno. PS: IL grande errore del presidente BCE Trichet Il grande errore di Trichet !!Correva l'anno 2008 e ricordo che ero alle prese con il Btp 2037 che quel giorno ad Ottobre toccò i 90 per poi inabissarsi sugli 80 !! Un inizio di una crisi economica che dura fino ad oggi (con il suo picco borsistico negativo a Luglio 2012 dove il FIB toccò 11890 punti). Lo decise un giorno di Ottobre 2008 di tentare di portare il saggio REFI a 4,25% per poi ridurli negli anni ad ora ma questo ci fa pensare che da li l'economia non sarebbe stata più come prima(crisi Lehman Brother's ;non fallimento perchè è viva e vegeta) anche introducendo un certo Mario Draghi alla BCE. Adesso abbiamo situazione opposta e sulla carta per me è più grave perchè ci sono le banche che esplodono di liquidità e non sanno dove metterla ;dando spazio a manovre non coerenti con la realtà ma seppur con la scure inflattiva manovrata a piacimento ed una ripresa che non c'è e si vede.
 
Quando appaiono i due market sopra e sotto con i 111000 pezzi a fare da guida(si fanno nuovi minimi e si risale sulle precedenti poi giù ancora) la situazione dice che il banco vince, quasi sempre. :ordine:
1644582911277.png
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto