Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
<p>L'anno poteva cominciare meglio. Ma anche peggio per gli investitori.</p><p>Il 2022 dei mercati, dopo un anno in salita, è ripartito tra alti e bassi. Tra picchi di euforia e momenti di...
" Fatti, numeri e scenari sui vincoli Ue. L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Da Bruxelles arriva una buona notizia per Italia e Francia, oltre che per una mezza dozzina di paesi Ue con un debito pubblico sopra il 100% del pil: le norme fiscali Ue del Patto di stabilità e crescita (3% deficit/pil; 60% debito/pil), sospese nel marzo 2020 a causa della pandemia, non saranno ripristinate a partire dal primo gennaio 2023, come era previsto, ma sospese per un altro anno. Lo rivela il sito Politico, che dice di avere preso visione della bozza di 11 pagine con le linee guida che Commissione Ue intende applicare. Dunque, niente ritorno all’austerità vecchio stile, che ha provocato danni enormi negli anni prima della pandemia, soprattutto nei paesi del Sud Europa. La nuova linea della Commissione Ue sarà quella di una flessibilità sorvegliata, che consenta ad ogni paese Ue di fare gli investimenti necessari per la ripresa e l’attuazione del Green Deal, obiettivi considerati strategici, insieme al contenimento dell’inflazione e del caro-energia.
Se confermato, questo orientamento della Commissione Ue, pr..."