Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Buongiorno.

"
Bce e tassi, Pietro Senaldi è una furia contro Christine Lagarde: "Non capisce niente, mandiamola via"

IL condirettore Senaldi deve consultare qualche libro in più di politica macroeconomica e dare sentenze meno univoche ed affidarsi a persone preparate in questo argomento per tentare di capire la situazione odierna data da un processo durato-covato circa 10 anni(compresa la guerra). La congiuntura tassi- rendimenti ha un inizio ed una fine e non si può fare nulla. Paradossalmente ci potrebbe essere anche Mario Draghi alla BCE ma ora ci farebbe ben poco. Ciao
 


Scasate ma sentire certi giornalai proprio, mi dispiace... ma chi è che ha scritto questo articolo di Italia oggi?
Uno che non sa come sono andate le cose, mescola un po di tutto pensando che gli altri non conoscano la materia.
Draghi, il "Whatever...." l'ha detto il 4 agosto 2012 a 470-500 punti circa, dopo che la Grecia era fallita e stavano colpendo la Spagna e anche l'Italia, in quell'estate la Spagna era come noi a volte peggio inteso come spread.
Non era il 570punti di Berlusconi (5 nov 2011, Cavaliere ben attaccato alla poltorna di palazzo Chigi e si è dimesso forzatamente il 9 novembre 2011), anche perchè Draghi era appena arrivato da una settimana e non era ancora "operativo".
 
Buongiorno.

"
Bce e tassi, Pietro Senaldi è una furia contro Christine Lagarde: "Non capisce niente, mandiamola via"


Beh con l Argentina cosa ha fatto la Lagarde? Ha un tempismo....

1655203149757.png
 
Scasate ma sentire certi giornalai proprio, mi dispiace... ma chi è che ha scritto questo articolo di Italia oggi?
Uno che non sa come sono andate le cose, mescola un po di tutto pensando che gli altri non conoscano la materia.
Draghi, il "Whatever...." l'ha detto il 4 agosto 2012 a 470-500 punti circa, dopo che la Grecia era fallita e stavano colpendo la Spagna e anche l'Italia, in quell'estate la Spagna era come noi a volte peggio inteso come spread.
Non era il 570punti di Berlusconi (5 nov 2011, Cavaliere ben attaccato alla poltorna di palazzo Chigi e si è dimesso forzatamente il 9 novembre 2011), anche perchè Draghi era appena arrivato da una settimana e non era ancora "operativo".
Si concordo con te. IL giornalista evoca a più riprese cose già assodate . Non si deve giustificare nulla perchè come ho detto sono procedimenti ciclici e dall'alto (FED e BCE) quindi per la maggioranza della gente ,sconosciuti! Poi si aggiunge la politica fatta bene o male ed il mercato recepisce in modo positivo o negativo. Ps: Un punto che non si cita come ho detto svariate volte al tempo fu la presunta manipolazione degli indici EURIBOR O LIBOR da parte degli organi preposti ..un vero peccato !Buon giorno
 
Esatto esatto e in piu ho notato una cosa interessante sui rating: la quarta agenzia di rating internazionale quella Canadese DBRS non "americana" a noi ci dava ancora una A fino al 2016, mentre le altre 3 tutte Statunitensi, ci avevano buttato giu dal' investiment grade, gia da 5anni. Quelli usavano il rating come un arma di distruzione per speculare in anticipo.

 
1655204639602.png
Anche qui ci si chiede il perchè con uno spread a 251(ora)un Btp 2072 possa raggiungere certi prezzi (sotto 60) e che se lo si diceva 1 anno fa ci avrebbero scambiato per pazzi. :oops: E' il cambiamento ciclico e non c'è nessun tranello! Un titolo bond con scadenza 50 anni e convessità adeguata può scendere oltre 50 unità.. bene che vada! Saper valutare le entrate e più che altro comprendere di non continuare a mediare al ribasso in questi momenti di discesa è fondamentale lasciando anche sul conto i soldi che bisognano all'evenienza di lungo termine. Aggiungo che non si vendono titoli a cedola fissa in loss , anche perchè se si vuole un ritorno il rischio c'è. Se non si vuole rischiare(ansie e paure) non si devono acquistare.
 
Vedi l'allegato 662010 Anche qui ci si chiede il perchè con uno spread a 251(ora)un Btp 2072 possa raggiungere certi prezzi (sotto 60) e che se lo si diceva 1 anno fa ci avrebbero scambiato per pazzi. :oops: E' il cambiamento ciclico e non c'è nessun tranello! Un titolo bond con scadenza 50 anni e convessità adeguata può scendere oltre 50 unità.. bene che vada! Saper valutare le entrate e più che altro comprendere di non continuare a mediare al ribasso in questi momenti di discesa è fondamentale lasciando anche sul conto i soldi che bisognano all'evenienza di lungo termine. Aggiungo che non si vendono titoli a cedola fissa in loss , anche perchè se si vuole un ritorno il rischio c'è. Se non si vuole rischiare(ansie e paure) non si devono acquistare.


ESatto pero, noto che il BTP green 2045 (con cedola da Bond Argentina gia ristrutturato) è sempre stato a 1.8-2 figure piu alto rispetto al BTP 2072, mentre adesso siamo a 0.8 figure: 4.46% di rendimento contro un 4.26%, 62.1 contro 60.3, sebbene ci siano 25anni in piu di durata e va bene ci sta la cedola inferiore di 0.65%, ma mi sembra troppo. Si infatti io sto fermo al primo pacchetto del 31 maggio, (pensavo che il Bund completasse una C4 nvece è salito direttissimo con la 5...dai grafici EWT). I pacchetti sono in termini di grandezza a crescita logaritmica, 2-4-8. Però azz, fermatevi a 55 dico, mi sembra sufficiente. Quando è ora di comprare che uno lo dica e gli altri sentono. :up:
 
ESatto pero, noto che il BTP green 2045 (con cedola da Bond Argentina gia ristrutturato) è sempre stato a 1.8-2 figure piu alto rispetto al BTP 2072, mentre adesso siamo a 0.8 figure: 4.46% di rendimento contro un 4.26%, 62.1 contro 60.3, sebbene ci siano 25anni in piu di durata e va bene ci sta la cedola inferiore di 0.65%, ma mi sembra troppo. Si infatti io sto fermo al primo pacchetto del 31 maggio, (pensavo che il Bund completasse una C4 nvece è salito direttissimo con la 5...dai grafici EWT). I pacchetti sono in termini di grandezza a crescita logaritmica, 2-4-8. Però azz, fermatevi a 55 dico, mi sembra sufficiente. Quando è ora di comprare che uno lo dica e gli altri sentono. :up:
Lasciamo stare lo stato sudamericano che non ha nulla a che fare con il nostro discorso. Qui il problema è inflazione e "indeterminatezza" tassi. . PS: Se si fermarono i trentennali (2012) a 59 (Btp2041 ind.) dove si fermerà un cinquantennale?
 
No ma la cedola argenitna era solo una battuta. Be sarà piu giu, non lo so dire sinceramente.
Piuttosto mi chiedo il BTP 2052 (30anni), sempre cedola 2.15% come il 2072 (50anni), rende 4.45% (prezzo 65) contro il 4.28% (prezzo 60.3) del 2072. Quotazioni di oggi ore 14 circa.
Cos'è loro sanno gia di una stagnazione nel 2050?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto