Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Buongiorno.

Articolo completo:

"
Il miglior e più efficace rimedio contro l'inflazione è l'inflazione stessa: quando i prezzi sono alti, i consumatori frenano i consumi ei fornitori, che attualmente stanno alzando i prezzi con tanta noncuranza, vengono presto riportati in sé da un calo delle vendite. Questo vale anche per le compagnie petrolifere, che attualmente si comportano come baroni rapinatori alle stazioni di servizio.

I mercati dell'energia in Germania e Austria sono un caso speciale. I due paesi si sono resi completamente dipendenti dal gas naturale russo, credendo nella chimera che vento e solare sarebbero sufficienti come fonti di energia. Quindi non ci sono alternative, carbone, petroli..."


"

Né si sta dicendo addio alla politica malvagia degli aiuti di Stato. Sebbene sia stato recentemente sottolineato che l'inondazione di denaro sarebbe stata ridotta, questa onesta intenzione non è durata a lungo. Questa settimana è stato deciso un nuovo programma, con il quale gli Stati finanziariamente deboli possono essere nuovamente aiutati. In primis l'Italia, ma anche Spagna, Portogallo, Grecia e infine Francia. Il motivo addotto è che l'obiettivo è prevenire un ampio divario tra i costi monetari in Germania e in Italia, ad esempio. Come mai? I debitori con rating creditizi scadenti devono pagare tassi di interesse sempre più alti e questo ha senso. Se l'Italia non ottiene più denaro o ottiene solo tassi di interesse orrendi sui mercati, allora le riforme scadute nel paese dovranno finalmente essere attuate. E lo stesso vale per gli altri paesi deboli. Se vengono costantemente riforniti di denaro a buon mercato, non succede nulla.

Sullo sfondo c'è sempre la paura che i pae..."
 
"
to, prevedendo che i tassi saliranno ancora un po’ e che poi le banche centrali inizieranno a invertire la tendenza.
MONITORARE IL MERCATO DEL LAVORO USA

Un’area su cui GAM si concentrerà per monitorare la situazione è il mercato del lavoro e, in particolare quello degli Stati Uniti, perché è un mercato chiave. Ma se dovessimo scegliere un singolo dato, secondo Owens, guarderemmo probabilmente le richieste di disoccupazione, che sono uno degli indicatori più puntuali che possiamo esaminare.
PIÙ RICHIESTE DI SUSSIDI UN BUON SEGNALE

Un sostanziale aumento delle richieste di sussidi di disoccupazione, sottolinea nelle sue conclusioni l’esperto di GAM, sarebbe un segnale incoraggiante, perché inizieremmo se non altro a rilevare una certa debolezza del mercato del lavoro che alleggerirebbe un po’ la pressione sul fronte inflazionistico. ..."

 
Buongiorno.

Articolo completo:

"
Il miglior e più efficace rimedio contro l'inflazione è l'inflazione stessa: quando i prezzi sono alti, i consumatori frenano i consumi ei fornitori, che attualmente stanno alzando i prezzi con tanta noncuranza, vengono presto riportati in sé da un calo delle vendite. Questo vale anche per le compagnie petrolifere, che attualmente si comportano come baroni rapinatori alle stazioni di servizio.

I mercati dell'energia in Germania e Austria sono un caso speciale. I due paesi si sono resi completamente dipendenti dal gas naturale russo, credendo nella chimera che vento e solare sarebbero sufficienti come fonti di energia. Quindi non ci sono alternative, carbone, petroli..."


"

Né si sta dicendo addio alla politica malvagia degli aiuti di Stato. Sebbene sia stato recentemente sottolineato che l'inondazione di denaro sarebbe stata ridotta, questa onesta intenzione non è durata a lungo. Questa settimana è stato deciso un nuovo programma, con il quale gli Stati finanziariamente deboli possono essere nuovamente aiutati. In primis l'Italia, ma anche Spagna, Portogallo, Grecia e infine Francia. Il motivo addotto è che l'obiettivo è prevenire un ampio divario tra i costi monetari in Germania e in Italia, ad esempio. Come mai? I debitori con rating creditizi scadenti devono pagare tassi di interesse sempre più alti e questo ha senso. Se l'Italia non ottiene più denaro o ottiene solo tassi di interesse orrendi sui mercati, allora le riforme scadute nel paese dovranno finalmente essere attuate. E lo stesso vale per gli altri paesi deboli. Se vengono costantemente riforniti di denaro a buon mercato, non succede nulla.

Sullo sfondo c'è sempre la paura che i pae..."
Tradotto significa che un Btp 2072 può tranquillamente quotare 55-60 euro per pezzo! Buona serata a te.
 
L'ultimo piano europeo per l'oleodotto di gas naturale non risolverà la sua attuale crisi
 
BofA: ecco perché Bce e BoE devono fare di più per ridurre l'inflazione
di Antonella Ladisi
tempo di lettura 3 min
I tassi reali sono ancora negativi nei Paesi del G10, una situazione senza precedenti nel ciclo di inasprimento, osserva BofA. Le previsioni di crescita del Pil nominale sono al di sopra delle medie storiche. Volatilità sulla sterlina | State Street: l'inflazione elevata sarà la nuova normalità della politica monetaria. Ecco cosa fare

 
Buongiorno.


Cina intensifica allentamento monetario, taglia tassi prestiti per rilancio economia
Oggi 08:33 - RSF
SHANGHAI, 22 agosto (Reuters) - La Cina ha tagliato ulteriormente il tasso di riferimento per prestiti e mutui, sulla scia delle misure di allentamento della scorsa settimana, aumentando gli sforzi per rilanciare l'economia frenata da una crisi immobiliare e da una ricomparsa di casi di Covid.

La Banca Popolare Cinese (Pboc) si trova sul filo del rasoio nel tentare di rilanciare la crescita economica. Offrire troppi stimoli potrebbe aumentare le pressioni inflazionistiche e rischiare una fuga di capitali, mentre la Federal Reserve e altre economie aumentano aggressivamente i tassi di interesse.

Tuttavia, la ridotta domanda di credito esercita pressioni sulla Pboc nel cercare di mantenere l'economia cinese in equilibrio.

Il loan prime rate a un anno
è stato abbassato di 5 punti base al 3,65% durante il fixing mensile della banca centrale avvenuta oggi, mentre il loan prime rate a cinque anni
è stato ridotto di 15 punti base al 4,30%.

(Tradotto da Chiara Scarciglia, editing Stefano Bernabei)
(([email protected]))
 
BOND EURO-Leggero recupero in apertura di settimana, in cerca di direzione
Oggi 08:38 - RSF
MILANO, 22 agosto (Reuters) - La settimana parte in sordina ma con il segno positivo per l'obbligazionario europeo, sia italiano sia tedesco, reduci entrambi dalle prese di beneficio della seduta di venerdì.

** In assenza di particolari spunti sul fronte macro o dell'offerta, si guarda alla dinamica delle borse e a quella delle valute, tra cui brilla il dollaro mentre affonda lo yuan.

** Nel tentativo di stimolare un'economia afflitta dalla crisi del settore immobiliare e dal nuovo dilagare dei contagli, la banca centrale cinese ha varato nuove misue espansive, riducendo rispettivamente di 5 e di 15 punti base il riferimento sui prestiti a uno e a cinque anni. (news)

** Per un aggiornamento sullo stato di salute dell'economia del vecchio continente si dovrà intanto aspettare domani la stima sul Pmi di agosto, che dovrebbe mostrare un ulteriore indebolimento del settore privato legato a doppio filo alle forniture di gas russo su cui pende la scure di Gazprom, che ha già annunciato un nuovo stop ai flussi per fine mese.


8,35 RIC PREZZO VAR. REND.%
FUTURES BUND FGBLc1 152,39 0,14
FUTURES BTP FBTPc1 123,58 0,18
BUND 2 ANNI DE2YT=RR 99,166 0,028 0,811
BUND 10 ANNI DE10YT=RR 104,565 0,189 1,207
BUND 30 ANNI DE30YT=RR 66,166 0,456 1,387

(Alessia Pé, editing Stefano Bernabei)
(([email protected]; +39 06 80307742))
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto