Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Perché i bond indicizzati all’inflazione vanno male?
Il costo della vita nell’Eurozona esplode, eppure gli ETF inflation-linked perdono circa il 7% dall’inizio dell’anno. Quello che conta, infatti, sono le aspettative sull’inflazione, oltre alla duration e alla politica della BCE. Ecco come usarli al meglio.
 
Incompetenze e corruzione...Nulla di nuovo ma bruciano 60 Mld...!



Italia
PNRR, ecco cosa dovrà fare il nuovo governo
Per il professor Gustavo Piga (Tor Vergata) sono due i punti fondamentali su cui il prossimo esecutivo dovrà concentrarsi: una nuova governance per le stazioni appaltanti (oggi gli sprechi ci costano 60 miliardi l’anno) e investire fortemente sul capitale umano, “strapagandolo”. Ne vale la pena, ma dobbiamo fare in fretta.
Valerio Baselli22/09/2022 | 08:55
 
Il Giappone minaccia di innescare un crollo dei mercati finanziari globali


07.10.2022 12:24

Gli analisti avvertono che se anche la Banca del Giappone si rivolgesse a un inasprimento della politica monetaria, invierà uno shock ai mercati globali.
 
"
Esempio Italia


Prendiamo l'Italia come esempio. Quando l'euro è stato introdotto nel 1998, il livello del debito pubblico italiano violava già i criteri di Maastricht. Ufficialmente, era consentito il 60 per cento del PIL, ma all'epoca l'Italia aveva già il 114 per cento. [3] Quindi l'Italia non avrebbe dovuto essere inclusa nell'area dell'euro. Ma i politici chiave hanno ignorato questa regola fin dall'inizio, invalidando così le regole economiche di base. Dopo ben 20 anni dall'euro, a fine 2021 il debito pubblico italiano era al 150 per cento del PIL. Quindi sono aumentati di circa 35 punti percentuali invece di diminuire, sebbene fossero già troppo alti quando sono stati introdotti.

Senza i segnali sbagliati dei tassi di interesse, ovvero senza l'euro, l'Ita..."


21/09/2022 17:02

Il valore dell'euro è crollato negli ultimi mesi. È l'inizio della fine dell'euro e quali sono le conseguenze?

Articolo completo che suggerisco di leggere...
 
"
Esempio Italia


Prendiamo l'Italia come esempio. Quando l'euro è stato introdotto nel 1998, il livello del debito pubblico italiano violava già i criteri di Maastricht. Ufficialmente, era consentito il 60 per cento del PIL, ma all'epoca l'Italia aveva già il 114 per cento. [3] Quindi l'Italia non avrebbe dovuto essere inclusa nell'area dell'euro. Ma i politici chiave hanno ignorato questa regola fin dall'inizio, invalidando così le regole economiche di base. Dopo ben 20 anni dall'euro, a fine 2021 il debito pubblico italiano era al 150 per cento del PIL. Quindi sono aumentati di circa 35 punti percentuali invece di diminuire, sebbene fossero già troppo alti quando sono stati introdotti.

Senza i segnali sbagliati dei tassi di interesse, ovvero senza l'euro, l'Ita..."


21/09/2022 17:02

Il valore dell'euro è crollato negli ultimi mesi. È l'inizio della fine dell'euro e quali sono le conseguenze?

Articolo completo che suggerisco di leggere...
Gran bell'articolo,buon giorno.
 
1665213060026.png
1665213216119.png
Pag.12 IL Sole Plus 24 Ore di oggi.
 
" “C’è una recessione e non stiamo facendo niente. Sono sei mesi che ne parliamo…”. Quando Mario Draghi prende la parola al vertice europeo di Praga, gli altri leader si ritrovano davanti un premier che non avevano mai visto così: arrabbiato, duro, netto. Ce l’ha con la Commissione Europea che ancora non sforna una proposta formale sul price cap sul gas, malgrado lo chieda la maggioranza degli Stati membri, in ."


Sembra di essere in Italia...! Invece siamo nel cuore pulsante d'Europa... Cosa possiamo aspettarci?
 
"
Esempio Italia


Prendiamo l'Italia come esempio. Quando l'euro è stato introdotto nel 1998, il livello del debito pubblico italiano violava già i criteri di Maastricht. Ufficialmente, era consentito il 60 per cento del PIL, ma all'epoca l'Italia aveva già il 114 per cento. [3] Quindi l'Italia non avrebbe dovuto essere inclusa nell'area dell'euro. Ma i politici chiave hanno ignorato questa regola fin dall'inizio, invalidando così le regole economiche di base. Dopo ben 20 anni dall'euro, a fine 2021 il debito pubblico italiano era al 150 per cento del PIL. Quindi sono aumentati di circa 35 punti percentuali invece di diminuire, sebbene fossero già troppo alti quando sono stati introdotti.

Senza i segnali sbagliati dei tassi di interesse, ovvero senza l'euro, l'Ita..."


21/09/2022 17:02

Il valore dell'euro è crollato negli ultimi mesi. È l'inizio della fine dell'euro e quali sono le conseguenze?

Articolo completo che suggerisco di leggere...


30 anni fa, dove eravamo rimasti?? Con il nostro Ecu e le bande di oscillazione

 
La distruzione sistematica dell'economia europea
08.10.2022 09:10

In rapida successione, la Commissione UE sta producendo nuovi e più severi ostacoli al finanziamento del credito in Europa. L'ultimo capriccio significa che le banche possono concedere prestiti solo alle aziende che operano in modo sostenibile. Dal momento che quasi nessuna azienda può dimostrare di aver seguito tutte le fantasiose nozioni della burocrazia di Bruxelles, non c'è, almeno in teoria, alcun credito.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto