Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

1666429086676.png
Pag.14 IL Sole Plus 24 Ore di oggi. Buon week-end
 
L'agenzia S&P conferma il rating 'BBB' dell'Italia con outlook stabile. E' quanto emerge dalle tabelle pubblicate sul sito dell'agenzia.

L'agenzia Moody's conferma il rating 'Aa3' della Gran Bretagna ma rivede al ribasso l'outlook a 'negativo'. Lo afferma l'agenzia in una nota, sottolineando che la revisione dell'outlook è legata all'imprevedibilità politica in un contrasto di prospettive di crescita più deboli e un'inflazione alta.
Questa è la nota dolente purtroppo..il nostro giudizio era quasi scontato e mi preoccupano più gli inglesi .La Gran Bretagna è alle prese con il rifacimento del esecutivo e non promette bene,buon giorno.
 
Ultima modifica:
Buongiorno.

Perché nel laboratorio delle banche centrali si lavora per creare subito una recessione
L’obiettivo è chiaro: dato che si combatte un’inflazione artificiale - creata da politiche monetarie e fiscali ultra-espansive per il post-pandemia - bisogna danneggiare la domanda aggregata in modo altrettanto artificiale
di Vito Lops

21 ottobre 2022

 
Purtroppo captain sparrow l'egida delle sanzioni e le regole a cui siamo connessi in Italia sono state partorite dalla unione europea ed hanno portato ad un percorso che forse non tornerà più indietro. Ora sotto forma di tassa la paghiamo sotto forma di inflazione(questo è da ricordare). Con Meloni (io sono incorruttibile ha detto) che ha la bocca da farsi comprendere, si potrebbe arrivare tra anni ad una tregua ,per ciò che riguarda la nostra economia. Basta cominciare con le opere lasciate a loro stesse e che sono migliaia. L'italia ha tutto questo ed iniziare dalla transizione ecologica (metano) oltre ad altre fonti rinnovabili sarebbe una manna ed offrirebbe una opportunità stile anni '70-'80 dove eravamo tra i primi 4 paesi come manifattura. Dobbiamo in gergo creare un nostro "mercato interno" e far funzionare le ditte grosse( sono quelle che hanno i maggiori aiuti)fino ad arrivare al forno sotto casa ed agevolare tutte le partite IVA uno sconto energia ma solo se si fara una estrazione di 10-12 miliardi mq di gas annuo. In 15-20 anni dimezzeremmo il nostro debito pubblico . I prezzi alti !!proviamo ad andare a vedere in Ungheria dove prendono meno della metà di noi in busta paga ed hanno solo il carburante ad un euro(per gli Ungheresi). Le altre cose costano molto più che da noi ,compresa energia elettrica ,gas ;acqua no ed supermercati. Idem con patate in tutti gli stati dell'est europa e ce ne sono assai. Buona sera Ps: La crisi finanziaria è già questa ;ricordo il problema Lehman Brother's del 2008 dove anche io rimasi coinvolto (recuperai tutto in 26 mesi) con interessi poi. Da li a poco si girò tutto e quindi mai disperare e dobbiamo sapere che ogni 10-15 anni più o meno,resettano il clima finanziario. Era salito molto comprese le obbligazioni e la scusante ce l'hanno eccome . Certo che la situazione di oggi non è paragonabile ma prima o poi finirà il conflitto in Ucraina e si risolleverà quella parte buona che ci hanno tolto .

Buongiorno Ste e a tutti.
Certo che le scelte fatta dalla UE le paghiamo sotto forma di inflazione, ma che scelte avevamo?
Io penso che le possibilità fossero solo 2: 1 era chiudere gli occhi come fatto ai tempi della Crimea e 2 era intervenire in modo militare.
In entrami i casi avremmo perso qualcosa: nel primo caso avremmo perso "forza e importanza" a livello mondiale, lasciar invadere un Paese Sovrano senza battere ciglio è un segnale di debolezza che ci poteva esporre a nuovi attacchi, nel secondo caso beh........meglio nemmeno pensarci a cosa potrebbe accadere se ci fosse uno scontro militare.

Io penso che tutta la colpa sia di Putin e della Russia e anche se ne stiamo pagando le conseguenze tramite l'inflazione io penso che la reazione della UE sia stata dovuta e proporzionata.
no?
 
Buongiorno Ste e a tutti.
Certo che le scelte fatta dalla UE le paghiamo sotto forma di inflazione, ma che scelte avevamo?
Io penso che le possibilità fossero solo 2: 1 era chiudere gli occhi come fatto ai tempi della Crimea e 2 era intervenire in modo militare.
In entrami i casi avremmo perso qualcosa: nel primo caso avremmo perso "forza e importanza" a livello mondiale, lasciar invadere un Paese Sovrano senza battere ciglio è un segnale di debolezza che ci poteva esporre a nuovi attacchi, nel secondo caso beh........meglio nemmeno pensarci a cosa potrebbe accadere se ci fosse uno scontro militare.

Io penso che tutta la colpa sia di Putin e della Russia e anche se ne stiamo pagando le conseguenze tramite l'inflazione io penso che la reazione della UE sia stata dovuta e proporzionata.
no?
Provo a spiegare ang41 che Putin è solo la conseguenza della guerra. IL problema era il Donbass e che dal 2014 o prima lo rivuole indietro perchè erano stati "donati"da varie vicissitudini e la storia è lunghissima. Glielo ha chiesto in vari modi ..ma la risposta di Volodymyr Zelens'kyj è stata picche. La storia è sotto i link se no scrivo fino a mezzanotte. Da considerare che tale "lingua" di terra con altre che sono annesse alla Russia(repubbliche separatiste di Doneck e Lugansk, sostenute e riconosciute dalla Russia nell'ambito dell'invasione russa dell'Ucraina del 2022.[3][4] ) sono molto fiorenti di minerali e materie prime. Poi ci si è messo di mezzo Biden(guarda caso ed il mio modo di vedere è il nocciolo della questione) e che anche lui vuole partecipare al "banchetto" ma con Vladimir ha incontrato un osso duro,nonostante il presidente russo avesse in mente una strategia di circa una settimana,buon week end. PS: L'espansione russa nel Donbass fu concretizzata dall'insediamento dei cosacchi tra il 1654 e il 1783 . Donbass - Wikipedia. Uno scontro militare non ci sarà perchè i primi a farne le spese sarebbero proprio europei e paesi annessi . La Russia tiene 4500 testate nucleari e Biden lo sa bene(USA ne ha 3600)senza contare i sottomarini atomici russi . In più la Cina farebbe da calibratore e mai attaccherebbe la Russia..idem con patate per l'India.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto