Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

(Teleborsa) - Continua ad accelerare l'inflazione dell'Eurozona, che a ottobre 2022 ha fatto peggio delle previsioni, confermando le forti tensioni sui prezzi. È quanto emerge dai dati preliminari dell'Ufficio statistico europeo (EUROSTAT), che ha pubblicato stamattina la stima flash dell'inflazione.

Il dato tendenziale segna un +10,7%, superiore al 10,2% atteso e al 9,9% del mese precedente. Si tratta di un nuovo record dall'introduzione della moneta unica.

Considerando le principali componenti, l'energia dovrebbe avere il tasso annuo più elevato in ottobre (41,9%, rispetto al 40,7% di settembre), seguita da cibo, alcol e tabacco (13,1%, rispetto all'11,8% di settembre), dei beni industriali non energetici (6,0%, contro il 5,5% di settembre) e dei servizi (4,4%, contro il 4,3% di settembre).

Su mese, invece, i prezzi al consumo dovrebbero aver registrato un incremento dell'1,5% dopo il +1% del mese precedente.

L'inflazione core - che esclude energia, cibo e tabacchi - viene stimata al 5% (4,8% il precedente e le attese), evidenziando su base mensile un incremento dello 0,6%.

L'inflazione armonizzata, escluse le componenti cibo ed energia, è attesa al 6,4% dal +6% del mese precedente e rispetto al +6% del consensus.

1667211484036.jpg
Leggi la notizia sul sito teleborsa.it

Emissione News: 2022-10-31 11:07:59
 
Zona euro, crescita economica rallenta bruscamente in trim3 in linea con attese
Oggi 11:24 - RSF
BRUXELLES, 31 ottobre (Reuters) - La crescita economica della zona euro ha subito un brusco rallentamento nel terzo trimestre, in linea con le attese, secondo i dati preliminari pubblicati oggi, rimarcando le previsioni su una possibile recessione del blocco valutario nei prossimi trimestri.

Eurostat ha stimato che il prodotto interno lordo dei 19 Paesi della zona euro è aumentato dello 0,2% su base trimestrale e del 2,1% su base annua, come previsto dagli economisti intervistati da Reuters.

Questo dato si confronta con una crescita dello 0,8% su base trimestrale e del 4,3% su base annua nel periodo aprile-giugno, con l'economia della zona euro che inizia a sentire l'impatto dell'impennata dell'inflazione, in particolare dei prezzi dell'energia dopo l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, con il conseguente balzo dei tassi di interesse e i continui problemi nella catena di approvvigionamento.

La Germania, prima economia europea, ha invertito la tendenza generale e ha registrato una leggera accelerazione della crescita trimestrale nel terzo trimestre, passando allo 0,3% dallo 0,1% del secondo trimestre, sebbene la sua economia sia ancora rallentata in termini annuali.

Belgio, Lettonia e Austria avevano già registrato un calo trimestrale del Pil nel periodo luglio-settembre.
 
Visco chiede prudenza bilancio per non far schizzare spread
Oggi 11:29 - RSF
ROMA, 31 ottobre (Reuters) - Il governatore della Banca d'Italia chiede al nuovo governo di Giorgia Meloni prudenza nella gestione dei conti pubblici per non far schizzare i tassi di interesse sul debito pubblico.

In un intervento scritto per la giornata mondiale del risparmio, Ignazio Visco, dice che il costo del debito e' destinato a salire e occorre un percorso realistico di graduale rientro.

La differenza tra il rendimento dei titoli di stato italiani e quelli tedeschi era indicato in apertura a 207,8 un livello piu' basso rispetto alle scorse settimane ma ancora notevolmente piu' alto di quelli prevalenti in altri paesi dell’area colpiti come l'Italia dalla crisi dei debiti sovrani dieci anni fa.

"Per una sua decisa e persistente diminuzione restano cruciali prudenza sul bilancio pubblico e politiche volte a riportare il Paese su un elevato sentiero di crescita," ha detto Visco.
 
1667215699951.png
1667215733580.png
.......................................................................................................................
1667215788797.png
Pag.1-12 IL Messaggero di oggi.
 
Ucraina: Francia, se Mar Nero non sarà sicuro valutiamo export grano attraverso Polonia e Romania
Parigi, 31 ott 11:06 - (Agenzia Nova)- La Francia è alla ricerca di soluzioni per consentire all'Ucraina di esportare prodotti alimentari via terra, attraverso la Polonia o la... (Frp)
© Agenzia Nova - Riproduzione riservata
 
Ue: Gentiloni, risparmio privato fondamentale per ridare slancio ai mercati
Bruxelles, 31 ott 12:29 - (Agenzia Nova)- I risparmi privati saranno indispensabili nella ripresa economica. Lo ha detto il commissario europeo all'Economia, Paolo Gentiloni, durante il suo intervento tramite videomessaggio alla 98esima Giornata mondiale del risparmio di Roma. In un quadro economico in peggioramento, livelli elevati di risparmio privato costituiscono una risorsa importante per assorbire l'impatto del caro vita e sostenere i consumi, e sono anche una risorsa indispensabile per sostenere gli investimenti nelle nostre priorità comuni", ha detto. "Seppur diminuiti, i risparmi delle famiglie rimangono a un livello superiore a quelli pre-pandemici e, nel primo trimestre dell'anno, hanno ripreso a crescere a seguito dell'invasione russa in Ucraina. I fondi messi in campo da programmi europei non basteranno, da soli, a colmare il gap di investimenti per la transizione ecologica e digitale e per la sicurezza energetica. Sarà cruciale riuscire a coinvolgere anche il risparmio privato", ha aggiunto. "In una situazione di inflazione vicina al 10 per cento, impiegare il risparmio nel modo più efficace diventa ancora più importante. È necessario ampliare l'offerta di strumenti finanziari da parte delle imprese, accompagnandola a un rafforzamento delle tutele per risparmiatori e investitori e alla promozione dell'educazione finanziaria. Sarà fondamentale, in questo senso, l'attività delle banche e delle casse di risparmio", ha dichiarato nel corso del suo intervento Gentiloni. "Ci aspettano dei mesi difficili. Ma grazie alle risorse europee del Pnrr e al risparmio, tradizionale patrimonio dell'Italia, abbiamo gli strumenti per ristabilire un clima di fiducia e superare l'incertezza sulle prospettive future", ha concluso Gentiloni. (Beb)
© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

" La fiducia si nutre del passato, si forma nel presente e guarda al futuro."

Sputnik Italia
 
Alessandro Rosina: “Non c’è futuro: il declino demografico è irreversibile”
IL DEMOGRAFO DELLA CATTOLICA - L’Italia senza giovani: “Temo che la politica non riesca a gestire l’integrazione e pensa di risolvere il problema chiudendo gli accessi. Ma così muore l’economia italiana”

Alessandro Rosina: “Non c’è futuro: il declino demografico è irreversibile” IL DEMOGRAFO DELLA CATTOLICA - L’Italia senza giovani: “Temo che la politica non riesca a gestire l’integrazione e pensa di risolvere il problema chiudendo gli accessi. Ma così muore l’economia italiana”

" Nessun effetto è in natura senza ragione, intendi la ragione e non ti abbisogna esperienza"

Leonardo da Vinci
 
(Teleborsa) - Peggiora l'attività delle fabbriche nel Distretto di Dallas nel mese di ottobre 2022, secondo quanto segnalato dai dirigenti aziendali che hanno risposto al Texas Manifacturing Outlook Survey.

L'indice generale manifatturiero, elaborato dalla Federal Reserve di Dallas, è sceso a -19,4 punti rispetto ai -17,2 del mese precedente. Bisogna ricordare che quando le aziende che segnalano un aumento supera il numero di quelle che segnalano una diminuzione, l'indice sarà maggiore di zero.

L'indice di produzione, una misura chiave delle condizioni di produzione dello Stato, è sceso di 3 punti a quota 6 punti, mentre i nuovi ordini sono scesi a -8,8 punti, segnando il quinto calo consecutivo mensile.

L'indice della capacità di utilizzo è scivolato a 9,1 punti e l'indice delle consegne si è portato in territorio negativo per la prima volta da maggio 20202, posizionandosi a -1,6 punti.

1667229460327.jpg
Leggi la notizia sul sito teleborsa.it

Emissione News: 2022-10-31 15:46:23
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto