Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

"

In retrospettiva, tutto ciò che Powell ha detto è stato a vantaggio di solidi numeri di buste paga che lo hanno sostenuto. Vediamo quanto velocemente il suo entusiasmo per schiacciare l'inflazione si assottiglia, per così dire, una volta che avremo una stampa di -100.000 NFP, che a giudicare da ciò che sta accadendo nella Silicon Valley, potrebbe essere già il prossimo mese, soprattutto dopo gli "aggiustamenti stagionali" di BLS la squadra non avrà più gli scagnozzi della propaganda di Biden con il fiato sul collo dopo la valanga di metà mandato della prossima settimana."


Sono stati i peggiori 90 minuti finali di un giorno della Fed nella storia, come avverte JPM "Squeeze Has Been Squoze"
 
"

In retrospettiva, tutto ciò che Powell ha detto è stato a vantaggio di solidi numeri di buste paga che lo hanno sostenuto. Vediamo quanto velocemente il suo entusiasmo per schiacciare l'inflazione si assottiglia, per così dire, una volta che avremo una stampa di -100.000 NFP, che a giudicare da ciò che sta accadendo nella Silicon Valley, potrebbe essere già il prossimo mese, soprattutto dopo gli "aggiustamenti stagionali" di BLS la squadra non avrà più gli scagnozzi della propaganda di Biden con il fiato sul collo dopo la valanga di metà mandato della prossima settimana."


Sono stati i peggiori 90 minuti finali di un giorno della Fed nella storia, come avverte JPM "Squeeze Has Been Squoze"
Infatti, non capirò mai gli umori borsistici.. Il rialzo del 0.75 era sicuro già da giorni. Cosa è cambiato dopo l'annuncio ufficiale? Ben poco x non dire niente. Attese confermate. E quindi perché questo crollo?
 
Infatti, non capirò mai gli umori borsistici.. Il rialzo del 0.75 era sicuro già da giorni. Cosa è cambiato dopo l'annuncio ufficiale? Ben poco x non dire niente. Attese confermate. E quindi perché questo crollo?
Da quello che mi sembra di capire leggendo i post sopra, é che la Fed sarà ancora molto restrittiva, questo ai mercati non piace
 
"

Chi ci segue da tempo sa che il nostro maestro oggi sarebbe contento, la determinazione di Powell nel cacciare i fantasmi irreali dell’inflazione è giusto quello che ci vuole per distruggere l’economia e riprendere il trend secolare della deflazione da debiti.

Ieri Powell ha lasciato il dolcetto per poi fare lo scherzetto al mercato…

Immagine


Ha fatto credere nel comunicato che questo era l’ultimo rialzo di una certa importanza, che i prossimi sarebbero stati di intensità minore, se il mercato del lavoro fosse crollato dopo le elezioni di medio termine, avrebbe smesso di dare la caccia alle streghe.

Perchè dovrebbe crollare il mercato del lavoro se è in splendida forma?

Ma perchè sono tutti dati “aggiustati” per fare un piacere al vecchio Joe, che comunque perderà le elezioni di medio termine.

Ieri ci ha provato l’ADP a tenere alto il morale dei mercati, inventandosi un meraviglioso quadro d’insieme dell’economia americana…"

 
(Alliance News) - L'indice PMI Composito S&P Global per il Regno Unito è sceso a 48,2 nell'ottobre 2022 dal 49,1 di settembre, ma al di sopra delle stime preliminari di 47,2, secondo i dati forniti da Markit Economis giovedì. L'ultima lettura ha segnalato il tasso di declino più rapido da gennaio 2021. La produzione manifatturiera è diminuita a un ritmo molto più rapido rispetto all'attività del settore dei servizi. In ottobre sono stati registrati tassi di inflazione dei prezzi di acquisto più lenti sia nel settore manifatturiero che in quello dei servizi, nonostante la forte pressione sulle spese aziendali a causa dell'aumento delle bollette energetiche e dei salari del personale. Gli oneri complessivi sui costi nel settore privato del Regno Unito hanno indicato il tasso di inflazione meno marcato da settembre 2021. Tuttavia, le preoccupazioni relative all'inflazione e l'incertezza associata e l'impatto negativo sulle capacità di acquisto dei clienti hanno fatto sì che la fiducia delle imprese sia diminuita drasticamente da settembre. Guardando al futuro, le proiezioni di crescita del settore privato sono state le più deboli da aprile 2020. Di Chiara Bruschi; [email protected] Copyright 2022 Alliance News IS Italian Service Limited. Tutti i diritti riservati.

Emissione News: 2022-11-03 11:05:20

Buon giorno
 
(Teleborsa) - La Banca Centrale Europea deve continuare ad alzare i tassi di interesse per evitare che si inneschino spirali tra buste paga e alta inflazione, ma evitando mosse "eccessivamente aggressive" che potrebbero generare "effetti indesiderati" problematici sull'economia senza grandi benefici. È quanto ha affermato Fabio Panetta, componente del Comitato esecutivo della Bce, aprendo la Money Market Conference dell'istituzione.

"Attualmente, le prospettive dell'inflazione nel medio termine presentano rischi elevati al rialzo, in un quadro generale caratterizzato da un grado molto elevato di incertezza circa le prospettive dell'economia. In un tale contesto, la politica monetaria dovrà procedere in una direzione ben chiara - ha spiegato -, effettuando ulteriori aumenti dei tassi ufficiali al fine di preservare l'ancoraggio delle aspettative di inflazione e scongiurare l'avvio di una spirale prezzi-salari". "La calibrazione delle misure di politica monetaria, ossia la dimensione e la velocità degli interventi di normalizzazione, dovrà però evitare di ispirarsi a una visione unilaterale dei rischi, mantenendo la propria enfasi sulle prospettive dell'inflazione nel medio termine. La BCE - ha aggiunto Panetta - deve ricondurre l'inflazione al suo obiettivo del 2 per cento in tempi brevi, ma realistici".

Per quel che riguarda la riduzione degli stock di titoli di Stato accumulati, Panetta ha sottolineato la necessità per l'Istituto centrale di assicurarsi che gli effetti dei rimborsi delle Tltro - i prestiti di lungo termine alle banche, su cui è stata appena decisa una brusca stretta "siano stati assorbiti dal mercato". Inoltre "quando sarà il momento di ridurre" questi stock di titoli, "una diminuzione controllata, in cui solo i rimborsi al di sopra di un dato valore non sono reinvestiti, è preferibile a vendite anticipate - ha sottolineato - che potrebbero destabilizzare i mercati in un contesto finanziario già assai volatile".

Panetta ha quindi rilevato che la dimensione del bilancio della BCE si "ridurrà in misura significativa" per effetto della fine di queste operazioni mirate di rifinanziamento a più lungo termine e dei rimborsi anticipati. "Dobbiamo prenderci il tempo necessario per valutare a fondo l'impatto dei nostri aumenti dei tassi e della riduzione delle Tltro - ha ribadito -. Con la normalizzazione della politica monetaria possiamo aspettarci condizioni di erogazione del credito bancario più restrittive. Dobbiamo però evitare un arresto improvviso dell'offerta di credito all'economia".






1667474885004.jpg
Leggi la notizia sul sito teleborsa.it

Emissione News: 2022-11-03 11:42:42
 
Infatti, non capirò mai gli umori borsistici.. Il rialzo del 0.75 era sicuro già da giorni. Cosa è cambiato dopo l'annuncio ufficiale? Ben poco x non dire niente. Attese confermate. E quindi perché questo crollo?
TENERE TENERE TENERE. Negli anni captain sparrow sono arrivato a comprendere due cose negli investimenti. 1) Perdere in conto capitale un 50% coi Btp e uscito in guadagno dopo 4 anni ma potrebbe essere uno smacco per molti invece!!..... 2) Idem per l'azionario che mi ha tolto nell'immediato un 90% dell'investito ed sono tornato in guadagano seppur di poco vendendo in plus valenza tre anni dopo. L'azione che ci spetta a noi è per un 70% "psicologica" quindi si deve lavorare su questo e tenere stretto il tutto senza mollare e senza fare operazioni di compra vendita di quel prodotto in grossa perdita per guadagnare più in fretta (il nostro "ego" però molte volte non lo permette perchè da macio si diventerebbe una semplice pecora e non l'accettiamo perchè vogliamo sempre il guadagno in breve tempo) .Sarebbe una perdita doppia perchè ad un possibile gain momentaneo ci si sposta su altri titoli ed il mercato è ancora in ribasso ,rifacendo la perdita e aggiungendola a quella fatta! Purtroppo leggo tante cose che mi sorprendono come che sia una panacea ma la finanza pratica è ben altra cosa. Oggi ci si sono messi i siti finanziari che aprono come funghi e con le telefonate per far cadere l'utente in tentazione.Cose assolutamente da non prendere nemmeno in considerazione,buon giorno.
 




Teleborsa
13:16:03
Bank of England aumenta tassi al 3%. Picco sarà inferiore ad attese mercato
(Teleborsa) - Come da attese, il Comitato di politica monetaria (MPC) della Bank of England (BoE) ha aumentato i tassi di interesse di 75 punti base, portando il costo del denaro a quota 3,00%. Si tratta dell'ottavo rialzo dei tassi consecutivo e del più grande aumento attuato in 33 anni. Nella riunione terminata il 2 novembre 2022, l'MPC ha votato con una maggioranza di 7-2 per aumentare il tasso bancario di 0,75 punti percentuali. Un membro ha preferito aumentare il tasso bancario di 0,5 punti percentuali, al 2,75%, e un membro ha preferito aumentare il tasso bancario di 0,25 punti percentuali, al 2,5%.

La maggioranza del Comitato ritiene che, se l'economia dovesse evolversi in linea con le ultime proiezioni, "potrebbero essere necessari ulteriori aumenti del tasso bancario per un ritorno sostenibile dell'inflazione all'obiettivo, anche se a un picco inferiore a quello previsto dai mercati finanziari".

La Bank of England ammette comunque che ci sono notevoli incertezze sulle prospettive. "Il Comitato continua a ritenere che, se le prospettive suggeriscono pressioni inflazionistiche più persistenti, risponderà con forza, se necessario", viene sottolineato.

La Banca centrale prevede che il PIL diminuirà di circa lo 0,75% durante il secondo semestre del 2022, in parte riflettendo la compressione dei redditi reali derivante dall'aumento dei prezzi globali dell'energia e dei beni commerciabili. Tuttavia, "il calo dell'attività verso la fine di quest'anno dovrebbe essere meno marcato rispetto ad agosto", riflettendo il sostegno delle misure governative contro la crisi energetica. Il mercato del lavoro "resta teso, anche se vi sono segnali di una ripresa della domanda di lavoro".

L'inflazione ha raggiunto il 10,1% a settembre e dovrebbe aumentare fino a circa l'11% nel quarto trimestre del 2022, un valore inferiore a quanto previsto ad agosto, riflettendo l'impatto del sostegno delle misure governative contro la crisi energetica. L'inflazione dei servizi è aumentata.

1667477777743.jpg
Leggi la notizia sul sito teleborsa.it

Emissione News: 2022-11-03 13:13:18
 
“Preoccupa grandemente l’impennata dell’inflazione, che ha raggiunto livelli che non si registravano nei paesi avanzati da decenni. Secondo gli ultimi dati disponibili, l’aumento dei prezzi al consumo ha superato l’8% negli Stati Uniti nel mese di settembre e ha quasi raggiunto l’11% nell’area dell’euro in ottobre, in base a una stima preliminare. In Italia l’inflazione corre anche più della media: nella definizione armonizzata essa è stata in ottobre pari al 12,8%.
Alla forte accelerazione dei prezzi le banche centrali hanno risposto avviando una normalizzazione delle condizioni monetarie, orientata a riassorbire l’elevato accomodamento deciso per contrastare gli effetti della pandemia. Questa azione è necessaria per mantenere ancorate le aspettative e riportare l’inflazione in linea con la definizione di stabilità dei prezzi nel medio periodo adottata nelle principali economie avanzate.
Nell’area dell’euro il Consiglio direttivo della BCE, dopo aver posto termine agli acquisti netti di titoli, dallo scorso luglio è tornato ad alzare i tassi di interesse di riferimento per 2 punti percentuali in complesso, portando quello sulla deposit facility da valori negativi all’1,5 per cento. Il Consiglio ha annunciato che si attende di aumentarli nuovamente nelle prossime riunioni, con un ritmo e fino a un livello che saranno determinati sulla base dei nuovi dati e delle revisioni alle prospettive di inflazione e crescita” (Federico Signorini, dg Bankitalia, 54a Giornata del Credito. 3.11.2022)
Commento: Sarò antiquato, ma con l’11% di inflazione europea e del 12,8% in Italia, non capisco questo strazio di aumenti dei tassi di zero virgola ogni 6 settimane, con mille sofismi su guidance, aumenti successivi, ecc. Mai da quando c’è l’euro abbiamo avuto una situazione di pari eccezionalità. I tassi si alzano quando serve e quanto serve. Senza cadenze precise. Per fortuna il mercato se ne frega ed anticipa i tassi guardando alle tendenze. La verità è che attorno a questo giochino di riunioni, ponderosi studi, chiacchiere millesimate ecc. gira una burocrazia enorme e tanta gente che se la tira troppo. Cmq. con l’inflazione sopra l11% non è tempo di “medici pietosi che fanno la piaga cancrenosa”, anche perché l’inflazione è la tassa più immonda per la povera gente ma è una manna dal cielo per i governi spendaccioni, che svalutano così i propri debiti “a gratis”.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto