Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
LISBONA (Reuters) - La Banca centrale europea dovrebbe rallentare il ritmo dei rialzi dei tassi d'interesse a partire da dicembre e inviare un chiaro messaggio che gli aumenti record di 75 punti base non sono la norma, visto che l'inflazione probabilmente raggiungerà il picco nel trimestre in...
ZeroHedge - On a long enough timeline, the survival rate for everyone drops to zero
www.zerohedge.com
Joe Gilbert, gestore di portafoglio presso Integrity Asset Management
“Tenendo presente che questi verbali sono precedenti alla stampa dell'IPC di ottobre, è costruttivo che i partecipanti della Fed stiano diventando sempre più consapevoli dell'impatto ritardato di tutti gli aumenti dei tassi di quest'anno . In generale, questo è rialzista per le azioni e il reddito fisso perché ora c'è un leggero cambiamento nel consenso presso la Fed, il che significa che ora sono meno probabili ulteriori aumenti dei tassi".
“Pensiamo che la dichiarazione nel complesso risulti accomodante. C'è un consenso diffuso all'interno del comitato per rallentare presto il ritmo degli aumenti dei tassi, con solo "pochi" che preferiscono aspettare
Si la notizia è allettante ma dovremo sopportare ancora un po Sergio. Sembrerebbe che alla prossima tornata Lagarde voglia alzare l'asta di mezzo punto.. col condizionale.Buona notte
Oggi pomeriggio avremo il resoconto dell'ultima riunione BCE. I mercati vedono l'inflazione dell'area euro sopra il 10%, e temono pure l'avvio di una fase recessiva. Il responsabile delle politiche della BCE, Holzmann, ha dichiarato di non aver ancora deciso come votare alla riunione di dicembre, ma di propendere per un aumento di 75 punti. Sarà di 50 o di 75 punti l'aumento dei tassi?
Grafico gratuito live sull’obbligazione BTP 50 anni: Intuitivo ma efficace, offre vari tipi di grafici (candela, area, linee, barre, Heiken Ash)
it.investing.com
Sulla scadenza a 50 anni, c'è un bel testa e spalla, che dovrebbe avere come obiettivo un rendimento del 3,4% circa, ma non escludo che possa scendere anche al 2% nei prossimi 18 mesi o poco più... dipende da una infinità di fattori.
B giorno, si ma parliamo di timeframe differenti....un retest a 118, i minimi a 108 non li rivedra piu lo sappiamo...
Se vuoi un testa spalle sul rendimento 50anni ma ben volentieri, vorrà dire che l'indice Ftsemib tornerà a 19500 e li faremo la spalla destra, poi si tornerà giu col rendimento + il retest .
(Teleborsa) - Il Tesoro ha collocato in asta titoli di Stato per 2,75 miliardi di euro complessivi.
In particolare sono stati venduti BTP con scadenza maggio 2024 per 1,25 miliardi di euro. Il rendimento è sceso al 2,75% contro il 2,88% dell'asta del mese scorso. Domanda pari a oltre 2,5 miliardi.
Collocati anche BTP a 7 anni scadenza novembre 2024 con rendimento al 2,54%.
B giorno, si ma parliamo di timeframe differenti....un retest a 118, i minimi a 108 non li rivedra piu lo sappiamo...
Se vuoi un testa spalle sul rendimento 50anni ma ben volentieri, vorrà dire che l'indice Ftsemib tornerà a 19500 e li faremo la spalla destra, poi si tornerà giu col rendimento + il retest .
Non ho considerato l'immaginaria spalla destra disegnata in rosso,ma quella che si è formata a cavallo di ottobre con proiezione di rendimento a 3,4%. Poi quello che succederà nessuno può saperlo ad eccezione del fatto che con la probabile recessione, le borse inizialmente dovrebbero scendere ma poi risalire con le riduzioni dei tassi delle banche centrali. L'obbligazionario anticipa tale scenario e noi cercheremo di cavalcarlo se tutto va e andrà bene. Buon pomeriggio a te e a tutti.