Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

1672310895572.png
.....................................................................................................
1672310943639.png
.........................................................................................
1672311029064.png
Pag.17-18-19 IL Sole 24 Ore .Le guide l'anno che verrà di oggi.
 
In termini aspettativa di rendimento ora da circa una settimana sento il "momento" come possibile cambiamento sulla carta del rendimento sul decennale italiano VS ellenico. In questo preciso momento sento in diretta il discorso del presidente del consiglio Meloni. Vorrei chiedergli dalla platea come lo vede lei questo passaggio. Questa diatriba sarà il prossimo scoglio da affrontare prima che l'onda ci passi sopra del tutto. Di tecnocrati che remano contro ce ne sono sempre troppi e speriamo di cavarcela. Titoli di Stato | Obbligazioni - Investing.com
 
Buongiorno. Non voglio polemizzare sulla questione "burocrati che remano contro" ... contro il loro interesse peraltro. Ricordo però che in Ungheria e in Turchia tutti remano a favore di Orban ed Erdogan. Coi tassi ridotti al 9% l'inflazione turca è prossima al 100%. Quanto all'Ungheria i tassi della sua banca sono al 13% per contrastare inflazione e svalutazione del fiorino. Scegliere gente che rema a favore, a parte i rischi giudiziari per questi ultimi, è garanzia certa di perdita di credibilità internazionale e di disastri.
 
Buongiorno. Non voglio polemizzare sulla questione "burocrati che remano contro" ... contro il loro interesse peraltro. Ricordo però che in Ungheria e in Turchia tutti remano a favore di Orban ed Erdogan. Coi tassi ridotti al 9% l'inflazione turca è prossima al 100%. Quanto all'Ungheria i tassi della sua banca sono al 13% per contrastare inflazione e svalutazione del fiorino. Scegliere gente che rema a favore, a parte i rischi giudiziari per questi ultimi, è garanzia certa di perdita di credibilità internazionale e di disastri.

e quindi? non vuoi polemizzare ma la sciocchezza ti è sfuggita. Anche in russia c'è un'alta inflazione ma hanno adeguato il potere di acquisto dei salari per cui a conti fatti l'incidenza dell'aumento dei prezzi in termini reali a carico delle famiglie è ben minore che da noi. Fatti un giro in russia nei supermercati e pure turchia e vedi a quanto lo paghi il gas o la benzina o i generi di prima necessità.
Alla gente importa vivere decentemente, cosa che in Italia è sempre più difficile, e l'appoggio lo danno a chi glielo consente. Ma forse tu vivevi peggio vent'anni fa :( con la liretta mentre adesso hai le tasche gonfie di euri....per tutto il resto c'è la comferenza stampa della Meloni
 
Buongiorno. Non voglio polemizzare sulla questione "burocrati che remano contro" ... contro il loro interesse peraltro. Ricordo però che in Ungheria e in Turchia tutti remano a favore di Orban ed Erdogan. Coi tassi ridotti al 9% l'inflazione turca è prossima al 100%. Quanto all'Ungheria i tassi della sua banca sono al 13% per contrastare inflazione e svalutazione del fiorino. Scegliere gente che rema a favore, a parte i rischi giudiziari per questi ultimi, è garanzia certa di perdita di credibilità internazionale e di disastri.
E' quello che sta dicendo Meloni adesso in funzione del MES . Se uno vuole vendere titoli di stato lo può fare a suo piacimento!! Ma se non lo fa non ci possiamo tenere il vincolo di 80 - 90 miliardi fermi. Intelligente no!!?? Ma se uno vende Btp col 30% di perdita come la mettiamo? Ecco chi sono i tecnocrati bancor e lungi da me ,anche perchè certi termini non mi appartengono. IL problema è lo stesso del 2012 ad ogni due lustri sono d'attualità. Quindi nessun rischio per queste persone(tutelate le prime quattro cariche dello stato) e nemmeno per la credibilità internazionale che sarebbe il loro ultimo problema (spread docet 2012). Non è nemmeno questione che ci dovrebbe essere più gente seria al ministro del tesoro ma ci teniamo quello che siamo . Probabilmente ci possiamo permettere solo questo ed la parentesi del rendimento allo 0,52% lo vedremo forse tra molti anni . Ma non è una colpa ! Ognuno arriva proprio li ed raccoglie quello che semina solo che a palazzo si dicono cose che nella realtà sono impossibili da fare;anche per loro nella quotidianità.Una buona giornata
 
Ultima modifica:
e quindi? non vuoi polemizzare ma la sciocchezza ti è sfuggita. Anche in russia c'è un'alta inflazione ma hanno adeguato il potere di acquisto dei salari per cui a conti fatti l'incidenza dell'aumento dei prezzi in termini reali a carico delle famiglie è ben minore che da noi. Fatti un giro in russia nei supermercati e pure turchia e vedi a quanto lo paghi il gas o la benzina o i generi di prima necessità.
Alla gente importa vivere decentemente, cosa che in Italia è sempre più difficile, e l'appoggio lo danno a chi glielo consente. Ma forse tu vivevi peggio vent'anni fa :( con la liretta mentre adesso hai le tasche gonfie di euri....per tutto il resto c'è la comferenza stampa della Meloni
Anche io viaggio Myskin e conosco i prezzi di mezz'europa. Concordo con tutto ciò che dici. Buon giorno.
 
(Teleborsa) - Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha conseguito entro i tempi concordati con l'Unione europea tutte le misure del Pnrr per l'anno 2022. Sono stati messi in moto interventi per circa 6 miliardi di euro. "La tutela ambientale è la priorità del Pnrr. Sulla rivoluzione verde e sulla Transizione ecologica sono state destinate le maggiori risorse, 70 miliardi in tutto sui 235 del piano", ha commentato il Ministro Pichetto spiegando che "gli interventi hanno riguardato i grandi temi dell'agricoltura sostenibile, dell'economia circolare, della transizione energetica, mobilità sostenibile e rigenerazione urbana, fino ai provvedimenti in materia di risorse idriche e inquinamento, al fine di migliorare la sostenibilità del sistema economico e assicurare una transizione equa e inclusiva verso una società a impatto ambientale pari a zero". "Come Mase e come Governo", ha concluso il Ministro, " abbiamo fatto un importante passo avanti lungo quella che è a pieno titolo la direttrice imprescindibile del nostro sviluppo futuro".



In particolare, dopo le 11 milestone e target conseguiti nel primo semestre di quest'anno, entro dicembre 2022 sono stati raggiunti gli altri 9 obiettivi fissati nel Pnrr per il Mase.

Per quanto riguarda gli investimenti: - Isole verdi: approvata la graduatoria per 200 milioni di euro di progetti relativi al bando - Rafforzamento delle smart grid: aggiudicati progetti per 3,61 miliardi per l'aumento della capacità di rete per la distribuzione di energia rinnovabile e l'elettrificazione dei consumi energetici - Interventi su resilienza climatica reti: aggiudicati progetti per 500 milioni per migliorare la resilienza della rete del sistema elettrico - Tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano: messa a dimora di oltre due milioni di specie arboree e arbustive, superando il target di un milione e 650 mila - Promozione teleriscaldamento efficiente: aggiudicati progetti per 200 milioni di euro per realizzazione di nuove reti o ampliamento di quelle esistenti - Porti Verdi: aggiudicati progetti per una prima componente di 115 milioni di euro alle Autorità di sistema portuale - Riqualificazione dei siti orfani: adottato il piano d'azione. Inoltre, per quanto riguarda le riforme, negli ultimi mesi sono state adottate: - Misure per garantire la piena capacità gestionale per i servizi idrici integrati - Criteri Ambientali Minimi per eventi culturali finanziati con fondi pubblici.

In parallelo il Mase ha accelerato negli ultimi mesi anche le altre misure Pnrr che non prevedevano scadenze europee a dicembre 2022, quali ad esempio quelle in materia di idrogeno verde e di economia circolare.

1672319779428.jpg
Leggi la notizia sul sito teleborsa.it
 
(Teleborsa) - USA, Richieste sussidi disoccupazione nella settimana del 23 dicembre su base settimanale (WoW) 225K unità, in aumento rispetto al precedente 216K unità (in linea con le stime degli analisti).

1672321137889.jpg
Leggi la notizia sul sito teleborsa.it

Emissione News: 2022-12-29 14:35:02
 
(Teleborsa) - Salgono in linea con le attese le nuove richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Nella settimana al 24 dicembre 2022, i "claims" sono risultati pari a 225 mila unità, in aumento di 9.000 unità rispetto al dato della settimana precedente di 216.000. Il dato è perfettamente in linea con il consensus.

La media delle ultime quattro settimane - in base ai dati del Dipartimento del Lavoro americano - si è assestata a 221.000 unità, in calo di appena 250 unità rispetto al dato della settimana precedente di 221.250. La media a quattro settimane viene ritenuta un indicatore più accurato dello stato di salute del mercato del lavoro, in quanto appiana le forti oscillazioni osservate settimanalmente.

Infine, nella settimana al 17 dicembre, le richieste continuative di sussidio si sono attestate a 1.710.000, in aumento di 41.000 mila unità rispetto alle 1.669.000 unità della settimana precedente e sopra il 1.686.000 atteso.

1672322333362.jpg
Leggi la notizia sul sito teleborsa.it

Emissione News: 2022-12-29 14:49:32
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto