Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

 
Teleborsa
17:32:04
Tesoro, in 1° trim 2023 saranno emessi BTP 3 anni e BTP Short Term
(Teleborsa) - Il Il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) offrirà BTP Short Term (scadenza 28/03/2025) e BTP 3 anni (scadenza 15/04/2026) nel primo trimestre del 2023. Lo si legge nel programma trimestrale di emissione, dove si precisa che l'ammontare minimo di entrambe le emissioni sarà di 9 miliardi di euro. Durante il primo trimestre, potranno anche essere emessi ulteriori nuovi titoli sulla base delle condizioni dei mercati finanziari, viene specificato.

Come già comunicato in occasione della diffusione del calendario annuale, nel 2023 le esigenze di finanziamento saranno determinate dalle scadenze dei titoli in circolazione che, al netto dei BOT, saranno pari a poco meno di 260 miliardi di euro e dal nuovo fabbisogno del settore statale dell'anno, che dovrebbe attestarsi intorno ai 90 miliardi di euro. Tenendo conto dei prestiti del pacchetto NGEU e dell'attività di gestione delle disponibilità di cassa, con le informazioni attualmente disponibili, si prevedono emissioni lorde complessive di titoli a medio lungo termine in un intervallo tra i 310 e i 320 miliardi di euro.

Sempre nel primo trimestre del 2023 potranno inoltre essere offerte ulteriori tranche dei seguenti titoli in corso di emissione: BTP 15/10/2022 - 15/01/2026 cedola 3,50%; BTP 30/11/2022 - 01/04/2028 cedola 3,40%; BTP 15/11/2022 - 15/12/2029 cedola 3,85%; BTP 01/11/2022 - 01/05/2033 cedola 4,40%.

Inoltre, in relazione alle condizioni di mercato, il MEF si riserva la facoltà di offrire ulteriori tranche di titoli nominali in corso di emissione con scadenza superiore ai 10 anni, CCTeu e indicizzati all'inflazione anche al fine di tenere conto di eventuali dislocazioni sul mercato secondario di detti titoli.

Infine, il MEF potrà offrire ulteriori tranche di titoli a medio e lungo termine, nominali - a tasso fisso e variabile (CCTeu) - e indicizzati all'inflazione, non più in corso di emissione, per assicurare l'efficienza del mercato secondario.

Per tutte le aste di titoli a medio e lungo termine, nominali - a tasso fisso e variabile (CCTeu) - e indicizzati all'inflazione (BTPEURi), il Tesoro utilizzerà la procedura d'asta marginale con determinazione discrezionale del prezzo di aggiudicazione e della quantità emessa.

1672252053556.jpg
Leggi la notizia sul sito teleborsa.it

Emissione News: 2022-12-28 17:31:18
 
Crosetto ha un'idea dittatoriale del rapporto tra governo e pubblica amministrazione. La dirigenza pubblica è scelta per merito, con pubblici concorsi e lavora rispettando le leggi, non il volere del potente di turno. Una P.A. allineata col governo significherebbe che i suoi dirigenti dovrebbero sostenere Fratelli d’Italia e cambiati ad ogni cambio di governo? Magari con obbligo di iscrizione al partito e una divisa? Crosetto dovrebbe studiare la differenza tra regimi e democrazia o qualcuno dovrebbe spiegargliela
 
Crosetto ha un'idea dittatoriale del rapporto tra governo e pubblica amministrazione. La dirigenza pubblica è scelta per merito, con pubblici concorsi e lavora rispettando le leggi, non il volere del potente di turno. Una P.A. allineata col governo significherebbe che i suoi dirigenti dovrebbero sostenere Fratelli d’Italia e cambiati ad ogni cambio di governo? Magari con obbligo di iscrizione al partito e una divisa? Crosetto dovrebbe studiare la differenza tra regimi e democrazia o qualcuno dovrebbe spiegargliela

" Nessun effetto è in natura senza ragione, intendi la ragione e non ti abbisogna esperienza"

Leonardo da Vinci

Buongiorno a tutti.
 

FATTO

Il ministro dedicato ai rapporti con la UE e PNRR, Raffaele Fitto, ha confermato che ad oggi risultano raggiunti tutti i 55 obiettivi previsti dal piano di attuazione del PNRR per ottenere la terza tranche da 19 mld.
All'insediamento del nuovo governo risultavano raggiunti 25 obiettivi e quindi ulteriore 30 sono stati raggiunti nelle ultime settimane.
Secondo quanto indicato dal ministro, in poco più di 60 giorni sono stati adottati: 2 decreti legislativi, 12 decreti ministeriali; 3 interventi normativi inseriti nella Legge di Bilancio.

EFFETTO
Nel corso del mese di gennaio il governo trasmetterà al Parlamento e alla UE lo stato di avanzamento dell'adozione del PNRR. Il raggiungimento degli obiettivi non era scontato e conferma l'intenzione del governo di procedere sul piano che rappresenta un supporto fondamentale per l'economia italiana in questa fase di incertezza.
websim.it
Leggi la notizia sul sito websim.it

Emissione News: 2022-12-29 09:14:56

Buona penultima borsistica 2022
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto