Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Toc..toc..è permesso?
ripassavo di qua e ho pensato di fare un saluto ai vecchi compagni di tradate in occasione dell'ottava emissione del Btp di cui più ho discusso su questo thd.
Buon trade a tutti :)









..e poi ho letto della prossima elezione e penso proprio che dovresti candidarti TU ROBERTO ;) che per EQUILIBRIO, COMPETENZA, CAPACITA', PASSIONE saresti, a mio avviso, la persona PIU' INDICATA :bow:

..di certo il thd si ripopolerebbe di tanti vecchi transfughi del furgone d'oro :lol::lol:


Ciao Paolo, lieto di rileggerti e molto lieto per aver indicato Roberto, per le tue stesse motivazioni.
 
[FONT=courier new,courier,mono]I future sugli indici statunitensi sono poco mossi, facendo presagire una partenza piatta per Wall Street. In questo momento il future sull'S&P500 segna un -0,05%, mentre quelli sul Dow Jones e sul Nasdaq rimangono fermi con un -0,01%. Gli investitori si muovono cauti in attesa delle trimestrali, soprattutto quelle delle banche. Sono stati infatti diffusi i conti di JP Morgan e sono previsti quelli di Wells Fargo. Settore finanziario a parte, in programma anche i risultati di Johnson&Johnson e di Intel. L'agenda macro prevede le vendite al dettaglio di marzo, che dovrebbero mostrare un aumento di 1 punto percentuale. Sul fronte Fed, si segnala il discorso di Narayana Kocherlakota, presidente della Fed di Minneapolis. Milano, Finanza.com [/FONT]
 
Roma, 14 apr. (LaPresse) - Il debito pubblico italiano registra un nuovo record. Lo rileva la Banca d'Italia, che comunica che il debito delle amministrazioni pubbliche è aumentato a febbraio di 3,3 miliardi, a 2.169,2 miliardi di euro. L'incremento è stato inferiore al fabbisogno del mese (8,2 miliardi) grazie alla diminuzione di 3,6 miliardi delle disponibilità liquide del Tesoro (pari a fine febbraio a 79,1 miliardi) e all'effetto complessivo dell'emissione di titoli sopra la pari, del deprezzamento dell'euro e della rivalutazione dei titoli indicizzati all'inflazione (1,2 miliardi). Il fabbisogno (e conseguentemente l'aumento del debito) è stato contenuto dal parziale rimborso (2,1 miliardi) dei prestiti concessi alla Grecia ed erogati per il tramite dell'Efsf. Si tratta di un rimborso non programmato, connesso con risorse (finalizzate a interventi a favore del settore finanziario in Grecia) finora non utilizzate e che sono state temporaneamente riattribuite ai paesi contribuenti.
 
Il Dipartimento del commercio ha reso noto che nel mese di marzo le vendite al dettaglio hanno registrato una variazione positiva dello 0,9%, segnando il primo rialzo dopo tre mesi consecutivi di cali, in recupero rispetto alla lettura precedente che è stata rivista verso l’alto da -0,6% a -0,5%. L’indicazione odierna si è rivelata leggermente inferiore alle attese degli analisti che puntavano ad un incremento dell’1%,.
Al netto della componente auto le vendite al dettaglio sono salite dello 0,4%, mentre le previsioni erano per un rialzo dello 0,7%.
Per ulteriori notizie, analisi, interviste, visita il sito di Trend Online
 
Fbtp

140.11 è una ipotesi interessante per il FBTP che da li potrebbe prendere vigore a salire, questa è una delle ipotesi perchè si trovi un trend UP.
 

Allegati

  • 1.png
    1.png
    22,2 KB · Visite: 235
BTPitalia23 io non l'ho ancora comprato.

Purtroppo sono giornate in cui non riesco a seguire molto, ma da molti calcoli che ho fatto non è per nulla elettrizzante come emissione.
In più considerando che ho già in ptf molti BTP in loss virtuale non mi sembra il caso di sbilanciarmi ancora di più.

Vedremo domani e sopratutto se teniamo l'ultimo baluardo che il minimo precedente a 139 ...................SPEREM!
 
Prezzi agricoli +1,5% a marzo su mese, +3,1% su anno - Ismea 14/04/2015 15:34 - RSF

ROMA, 14 aprile (Reuters) - I prezzi agricoli alla produzione sono cresciuti dell'1,5% a marzo sul mese, soprattutto a causa della frutta, mentre sembra in calo l'andamento del prezzo dell'olio d'oliva, dice l'istituto di servizi per il mercatoagricolo e alimentare.

Il prezzo della frutta è cresciuto complessivamente del 13,2%, con una punta del 22,8% per gli agrumi, mentre quello degli ortaggi ha registrato un calo del 5%.

L'olio di oliva è cresciuto solo dello 0,2% su febbraio, dice Ismea, dopo i rincari dei mesi scorsi dovuti soprattutto al meteo e ai danni provocati dalla mosca olearia in alcune regioni. Su anno, però, l'aumento dell'olio è stato del 73,6%, quello della frutta del 29% e quello degli ortaggi dell'11,1%. Complessivamente, su base tendenziale i prezzi agricoli sono cresciuti del 3,1%, dice Ismea
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto