Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Marco, noi vogliamo tutto e subito ma spesso le cose si protraggono nel tempo e a volte anche più del necessario...il QE a mio avviso ha fatto pochissimo per ora rispetto al suo potenziale totale distribuito nel tempo fino a fine 2016, oltretutto Draghi, che non è certo uno sprovveduto, ha sempre affermato che gli acquisti andranno fino a fine 2016 oppure fino a quando sarà sufficiente. Del resto è la finanza mondiale che ormai si è strutturata cosi e sappiamo bene come i vari QE sparsi per il mondo abbiano sortito nel tempo risultati positivi. Per questo io credo che il nostro mib casalingo, foruncolino rispetto alla capitalizzazione americana, avrà un futuro verde seppur con qualche buriana (vedi Grecia)...l'indice settoriale stoxx600 banks si sarà pur indebolito nell'ultima settimana ma quando diciamo che è già tutto caro, che ci deve essere per forza una correzione importante ecc ecc pensiamo che in media le banche europee capitalizzano circa il 150% del loro patrimonio netto tangibile mentre in Italia quella che va meglio la settimana scorsa era Isp che era al 126% mentre le popolari erano abbondantemente sotto al 100%...quindi per me le banche hanno upside immensi ancora da percorrere, ergo, visto il peso delle banche sul nostro indice, il mib avrà un futuro altrettanto positivo...poi ognuno...
Il settore bancario perde forza - Finanza e Dintorni

Sul settore bancario ho il riservo per via delle sofferenze che in italia fanno spavento, ma se dovessero aggregarsi delle popolari (Bpm e BP insieme sarebbbero un colosso) e SOPRATUTTO farsi servire dallo Stato l'ennesimo regalo della pulizia dei crediti in sofferenza attraverso una badbank allora si che siamo diretti sulla LUNA................e per adesso i tavoli di lavori sono impostati ;)
 
"Ma è calato notevolmente il “sostegno al sistema produttivo nazionale”, a cui sono stati dedicati 7,6 miliardi di euro contro i 16,1 del 2013, nonostante il lancio del plafond per l’acquisto di beni strumentali e del fondo minibond (strumenti di finanziamento destinati alle piccole e medie imprese)."


Rendita monetaria e democrazia: Cassa depositi e prestiti, da oggi la Bce la finanzia


_______________________

Come volevasi dimostrare...
 
visto il trattamento subito, visto il consequenziale riavvicinamento Grecia Russia per gasdotto, tanto per cominciare, la kaisera potrebbe essere sospettata di doppio gioco a favore della Russia- del resto ai colloqui con Putin sulla Ucraina non siamo stati invitati e cosa abbiano concertato lo sanno solo loro-
senza dubbio Obama ha preso in considerazione anche questa ipotesi e una sostituzione non gli dispiacerebbe-

non è la Europa che deve decidere se mantenere all'interno la Grecia, ma è la Grecia che decide se rimanere , se gli conviene, o uscire!!! La posizione geografica è la sua forza- gli eurotecnocrati arruffano il pelo e ringhiano, ma in realtà sono al guinzaglio di Varoufakis- poi, certo, il tutto servirà per una botta ai mercati- il QE è la mano salvatrice per essere dichiarato santo ancor prima di morire....
 
Ultima modifica:
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 20 apr - Negli Stati
Uniti l'indice sull'attivita' economica dell'area di Chicago
e' sceso a -0,42 punti in marzo dai -0,18 di febbraio. Il
dato reso noto dalla locale Federal Reserve e' peggiore delle
attese degli analisti, che si attendevano un miglioramento a
quota 0,15 punti.

(RADIOCOR) 20-04-15 14:36:01
 
buon pomeriggio a tutti.

10389355_793240804047363_5838014982872137970_n.jpg
 
E bravo Constancio!

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 20 apr - In ogni
caso Constancio ha anche indicato che la Bce non puo'
"promettere" che finanziera' le banche greche "in qualsiasi
situazione" citando pero' la possibilita' di una
ricapitalizzazione degli istituti ellenici.




(RADIOCOR) 20-04-15 16:15:24
 
Nella scorsa settimana, nell'ambito del programma di
quantitative easing, la Bce ha acquistato titoli di Stato per
11,61 miliardi di euro. Il totale degli acquisti sale così a
73,29 miliardi di euro. E’ quanto comunicato dalla Banca
centrale europea.
Milano, Finanza.com
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto