Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Da recente studio si è calcolato che ad un eventuale aumento dei tassi USA i prezzi dei bond si adegueranno mediamente in 12/18 mesi, non è così immediato...è bene ricordarlo.
Buongiorno

Buongiorno Rob :)
sono d'accordo ma sai che il mercato è spesso isterico, per me sta cercando di anticipare un rialzo di tassi a settembre che se non ci fosse ci darebbe boost per salire anche nel breve, poi nel medio penso che siamo destina ti a stare su questi livelli non penso che sia salirà come un missile sullo spazio :V
 
Da recente studio si è calcolato che ad un eventuale aumento dei tassi USA i prezzi dei bond si adegueranno mediamente in 12/18 mesi, non è così immediato...è bene ricordarlo.
Buongiorno
Anche perchè il rialzo dei tassi avverrà intanto in America, non può incidere sui prezzi dei BTP come un rialzo in Europa
 
Ultima modifica:
[FONT=courier new,courier,mono](Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 19 ago - Nell'Eurozona a giugno il surplus delle partite correnti e' salito a 25,4 miliardi da 19,1 di maggio. Lo comunica la Bce spiegando che il risultato riflette un surplus di beni (27,2 miliardi), servizi (5,7 miliardi) e redditi primari (1 mld) in parte compensato da un deficit di reddito secondario (8,4 mld). Il conto corrente di 12 mesi per il periodo fino a giugno ha registrato un surplus di 265,5 miliardi di euro (2,6% del Pil dell'area dell'euro), a fronte di un avanzo di 177 miliardi (1,8% del Pil dell'area dell'euro) dei 12 mesi a giugno 2014. Nel conto finanziario gli investimenti diretti e di portafoglio hanno registrato un incremento di 42 milioni in attivita' e una diminuzione di 6 miliardi in passivita'. [/FONT]
 
E' quello che ho scritto prima... come risaputo NON credo ci sarà rialzo a settembre...BOE docet...il rialzo in Europa lo vedremo tra anni...
Si parla che i tassi in europa debbano rimanere bassi a lungo e comunque tenere un'inflazione sotto al 2% è cosa buona.Il problema maggiore sono le speculazioni sui prodotti finanziari..e sopratutto sugli gli indici interbancari,ogni lustro o meno si dirà chè è stato manipolato il LIBOR da parte di un broker aitante(e denunciato) di un grosso gestore ecc.ecc..:eeh:Buon giorno
 
Beh però devi considerare che il rialzo in UE è fatto con molti soldi stranieri tra cui molti USA
Quindi intendi che un futuro rialzo dei tassi sposterà inevitabilmente denaro da UE a USA, certo che come sempre la paura supera la realtà perchè si tratterebbe di uno zero virgola. Ormai siamo tutti convinti che tra la mossa della Cina e i dati negativi americani il rialzo dei tassi non sarà a settembre. A beneficiarne penso proprio saranno i btp, unico asset che in questo momento è praticamente stabile. L'equity è molto volatile, le valute non ne parliamo, gli hy stanno crollando.
 
Con il senno del POI si dovrebbe chiudere positivi!

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 19 ago - Il
cancelliere tedesco, Angela Merkel, presente al dibattito al
Bundestag, ha preferito non intervenire, lasciando il
discorso di apertura e la presentazione della mozione al
ministro delle Finanze, Wolfgang Schaeuble. Quest'ultimo, nel
chiedere il voto favorevole del Bundestag, ha sottolineato
alcune importanti misure contenute nel programma di
aggiustamento greco, tra cui la liberalizzazione del mercato
dell'energia, l'eliminazione delle agevolazioni fiscali, la
lotta alla corruzione nella funzione pubblica, la riforma
della sanita' e delle pensioni, il risanamento delle banche
piu' in difficolta', la gestione dei crediti problematici e
la creazione di un fondo per le privatizzazioni. I voti
favorevoli, 454, al terzo piano di aiuti per la Grecia sono
superiori a quelli registrati il 17 luglio, quando il
Bundestag si e' riunito in sessione straordinaria per
decidere se permettere a Schaeuble di prendere parte ai
negoziati con Atene: allora i voti favorevoli erano stati 439
con 119 contrari e 40 astenuti, soprattutto tra le fila dei
Verdi che questa volta avevano detto di voler votare a
favore. I Ministri dell'Eurogruppo hanno approvato il terzo
piano di aiuti per la Grecia lo scorso venerdi' per un volume
fino a un massimo di 86 miliardi su tre anni, stanziati in
buona parte dal fondo salva-Stati europeo, Esm (European
Stability Mechanism). La prima tranche per Atene sara' di 26
miliardi, di cui 13 miliardi gia' trasferiti domani in Grecia
per fare fronte lo stesso giorno al rimborso di 3,2 miliardi
alla Bce.


(RADIOCOR) 19-08-15 12:42:32
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto