Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

vante
Secondo il mio punto di vista belindo ora la questione si è spostata in>Cina e nei paesi orientali..una migrazione ,quasi annunciata e che in Europa si vuole concentrare l'attenzione su questo fenomeno.La Grecia è un processo che non so e non credo si normalizzi presto ma la speculazione dei mercati si gioca dalla parte del Sol Levante VS Stati Uniti,buona sera

Buongiorno Ste :)

Una cosa non mi torna però:
l'economia USA va abbastanza bene anche se la manifattura non tira, comprano dalla Cina con i denari che provengono da redditi non manifatturieri; dalla UE stiamo migliorando rispetto a un anno fa e compriamo anche noi dalla Cina; la Cina ha stretto accordi con la Russia perchè è rimasta isolata dal suo mercato principal che è il nostro Europeo diventando un partner ancora più importante sopratutto per l'energia; facendo scalpore i musi gialli hanno pure svalutato la loro moneta e non poco ma di un 5% circa; ma la Cina taglia le stime del PIL :mumble:

Saranno calati pure i consumi interni, ma non stiamo parlando di poca cosa, se consideriamo che avevano in testa una crescita del 9% fino a un anno fa e due gg fa Fich a parlato di un possibile 5% :eek:
 
Buongiorno Ste :)

Una cosa non mi torna però:
l'economia USA va abbastanza bene anche se la manifattura non tira, comprano dalla Cina con i denari che provengono da redditi non manifatturieri; dalla UE stiamo migliorando rispetto a un anno fa e compriamo anche noi dalla Cina; la Cina ha stretto accordi con la Russia perchè è rimasta isolata dal suo mercato principal che è il nostro Europeo diventando un partner ancora più importante sopratutto per l'energia; facendo scalpore i musi gialli hanno pure svalutato la loro moneta e non poco ma di un 5% circa; ma la Cina taglia le stime del PIL :mumble:

Saranno calati pure i consumi interni, ma non stiamo parlando di poca cosa, se consideriamo che avevano in testa una crescita del 9% fino a un anno fa e due gg fa Fich a parlato di un possibile 5% :eek:


Questo ragionamento a cui ho mancato un riferimento alle materie prima che sono scese ma che non hanno solo lati negativi per la Cina che basa credo la sua economia più sulla manifattura che sull'esportazione di materie prima, mi fa pensare che qualcosa di grosso ci sia sotto..............qualcosa mi sfugge, ma cosa :mumble:
 
forse il 2046 (che ho con pcm 113) tornera' su quando si riallineranno TUTTI i pianeti del sistema solare e per pianeti intendo
la FED che non deve rialzare i tassi ,ma neanche dire che lo fara' forse fra 6 mesi
i cambi euro dollaro che non possono essere troppo alti , ma neanche troppo bassi
lo spread che che ' gia' basso ,a m dovrebbe ssere ancora piu' basso
il pil che, si vanno bene le stime , ma forse sono troppo alte
la bolla cinese che pero' non deve essere troppo piccola , ma neanche troppo grossa
la fine dell'ISIS
la sistemazione dei migranti
la risoluzione in ucraina
uno stato libero in Siria
..insomma la pace nel mondo...:benedizione:
 
Ultima modifica:
Buongiorno Ste :)

Una cosa non mi torna però:
l'economia USA va abbastanza bene anche se la manifattura non tira, comprano dalla Cina con i denari che provengono da redditi non manifatturieri; dalla UE stiamo migliorando rispetto a un anno fa e compriamo anche noi dalla Cina; la Cina ha stretto accordi con la Russia perchè è rimasta isolata dal suo mercato principal che è il nostro Europeo diventando un partner ancora più importante sopratutto per l'energia; facendo scalpore i musi gialli hanno pure svalutato la loro moneta e non poco ma di un 5% circa; ma la Cina taglia le stime del PIL :mumble:

Saranno calati pure i consumi interni, ma non stiamo parlando di poca cosa, se consideriamo che avevano in testa una crescita del 9% fino a un anno fa e due gg fa Fich a parlato di un possibile 5% :eek:

Questo ragionamento a cui ho mancato un riferimento alle materie prima che sono scese ma che non hanno solo lati negativi per la Cina che basa credo la sua economia più sulla manifattura che sull'esportazione di materie prima, mi fa pensare che qualcosa di grosso ci sia sotto..............qualcosa mi sfugge, ma cosa :mumble:
Non è difficile per me belindo pensare che le società che decidono le sorti dei rating dei paesi del mondo, avessero previsto che oggi il petrolio potesse quotare oltre 100 dollari al barile.Bene se erano long oggi perderebbero solamente un 50%..per non parlare della radice dei DERIVATI che hanno purtroppo una scadenza precisa e di difficile gestione,ciao
forse il 2046 (che ho con pcm 113) tornera' su quando si riallineranno TUTTI i pianeti del sistema solare e per pianeti intendo
la FED che non deve rialzare i tassi ,ma neanche dire che lo fara' forse fra 6 mesi
i cambi euro dollaro che non possono essere troppo alti , ma neanche troppo bassi
lo spread che che ' gia' basso ,a m dovrebbe ssere ancora piu' basso
il pil che, si vanno bene le stime , ma forse sono troppo alte
la bolla cinese che pero' non deve essere troppo piccola , ma neanche troppo grossa
la fine dell'ISIS
la sistemazione dei migranti
la risoluzione in ucraina
uno stato libero in Siria
..insomma la pace nel mondo...:benedizione:
Questo processo va capito ed interpretato bini73..un procedimento subdolo..in mano alle società più grosse e dealer al mondo che spostano grosse masse monetarie.Sulla crescita dei corsi abbligazionari..basta una news..(che anticipa)il più delle volte si rimane solo a guardare sull'aumento o calo dei corsi..importante tenere duro e come ho sempre sostenuto nel mio modo di investitore sui btp,aspettare con pazienza,buon giorno
 
Ultima modifica:
Buongiorno Braga :)

Come già detto su Elliott sono un scolaretto quindi va preso tutto con le pinzie, AT è più "semplice" ma mi sono intrippato con Elliott e sono fatto cosi......:D

In pratica molto dipende dal numero che si mette sul TOP dei BTP fatto questa estate, se fosse come scritto in quel grafico una 5 sarebbero razzi amari per i long come me :rolleyes: perchè siamo in una fase correttiva che ha come target minimo la linea grossa in verde :eek:

Il fatto è che di logica io non ci credo che con un QE in probabile incremento, con una situazione Greca in miglioramento e a livello UE con una ripresina nelle corde, si possa scendere tanto, e tendo a pensare che quella 5 sia una 3 che renderebbe più probabile un ritorno sui quei massimi, senza forse superarli ma un ritorno su quei livelli si.

tutto IMHO
buongiorno :bow::up:
 
Non è difficile per me belindo pensare che le società che decidono le sorti dei rating dei paesi del mondo, avessero previsto che oggi il petrolio potesse quotare oltre 100 dollari al barile.Bene se erano long oggi perderebbero solamente un 50%..per non parlare della radice dei DERIVATI che hanno purtroppo una scadenza precisa e di difficile gestione,ciao

Questo processo va capito ed interpretato bini73..un procedimento subdolo..in mano alle società più grosse e dealer al mondo che spostano grosse masse monetarie.Sulla crescita dei corsi abbligazionari..basta una news..(che anticipa)il più delle volte si rimane solo a guardare sull'aumento o calo dei corsi..importante tenere duro e come ho sempre sostenuto nel mio modo di investitore sui btp,aspettare con pazienza,buon giorno

Anche per me nella situazione attuale a differenza della crisi passata con Berlusconi Premier bisogna avere pazienza, perchè i cali non sono direttamente imputabili all'emittente che anzi ha guadagnato con il governo Renzi consensi tra gli investitori internazionali, ma più a una situazione congiunturale o macroeconomica dettata sopratutto da una inflazione che è stata spinta da diversi paesi per salire ma che in realtà non sale molto, e il dato USA di ieri è pure stato deludente...................figuriamoci da noi.

QUindi pazienza.:)
 
Analisi derivativa di un bancario

Un esempio chiaro della gestione deleteria di un istituto di cui ho seguito i conti dal 2009 è Monte Paschi..solo da Marzo 2015 ho iniziato a lavorarci come azionista scalper..nonostante mi abbia dato un 2,5% del mio capitale ora non lo tratto da dopo l'ultima trimestrale .Il derivato ed i crediti deteriorati che ci sono sotto hanno un importanza cruciale e che il problema che la maggioranza del retail(oltre il 30% azionista)cosi almeno si dice ,sostengono che il titolo abbia finito la propria corsa al ribasso.Non mi sono fidato nemmeno dopo i conti ..anche se ha quotato 2€ ed avevo in PTF a 1,81 ,vendendo il giorno prima dei conti,(nonostante l'istituto senese abbia perso oltre 20 miliardi di € in 6/7 anni)..unico sbaglio che ho fatto!Ora lo aspetto sotto ad un euro emmezzo.Purtroppo la terza realtà bancaria italiana continua a deridere e dissuadere una società dove il rispetto altrui e delle regole è crollato da circa 20 anni; con i quadri che sembra avere approvato anche i benefit lauti delle loro buone uscite (un film già visto)e valuto dove la temperatura possa arrivare:rolleyes:
 
Ultima modifica:

Allegati

  • vv.jpg
    vv.jpg
    255,4 KB · Visite: 131
[FONT=courier new,courier,mono](Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 17 set - Secondo Jamie Dimon, l'amministratore delegato di JP Morgan, l'economia americana "e' abbastanza forte per gestire un rialzo dei tassi di interesse". Parlando da Detroit, in Michigan, Dimon ha aggiunto: "Se devo fare una scommessa, direi che la Federal Reserve non alzera' i tassi". Le sue parole arrivano in vista dell'annuncio della banca centrale americana sulle sue decisioni di politica monetaria. Il comunicato verra' diffuso alle 20 italiane e sara' seguito dopo mezz'ora dalla conferenza del governatore Janet Yellen. [/FONT]
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto