Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

[FONT=courier new,courier,mono](Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 24 set - Al netto dell'energia il calo del fatturato totale si ridimensiona a -0,5%. Nella media degli ultimi tre mesi, l'indice complessivo aumenta dell'1,4% rispetto tre mesi prima (+1,7% per il fatturato interno e +1% per quello estero). Gli indici destagionalizzati del fatturato segnano incrementi congiunturali per i beni di consumo (+0,5%), ma flessioni per l'energia (-7,4%), per i beni strumentali (-2,3%) e per i beni intermedi (-0,1%). Per il fatturato l'incremento tendenziale piu' rilevante si registra nella fabbricazione di mezzi di trasporto (+22,1%), la maggiore diminuzione, fra i settori manifatturieri, riguarda coke e prodotti petroliferi raffinati (-12,2%). Per gli ordinativi, l'incremento maggiore si registra nella fabbricazione di mezzi di trasporto (+61,3%), mentre la flessione maggiore si osserva nelle industrie tessili, abbigliamento, pelli e accessori (-1,9%). BUON GIORNO[/FONT]
 
[FONT=courier new,courier,mono]La Banca centrale europea ha annunciato che nella quinta operazione Tltro (prestiti a lungo termine mirati) sono stati presi a prestito solo 15,548 miliardi di euro, decisamente al di sotto degli oltre 50 miliardi stimati dagli analisti. Nella precedente operazione erano stati prestati 73,8 miliardi di euro. Milano, Finanza.com [/FONT]
 

Allegati

  • bboonncc.jpg
    bboonncc.jpg
    262,3 KB · Visite: 56
BTP-i: ultime aste 15 e 30 anni TABELLA

15 anni
-------
ISIN Data Titolo Tr. Off. Rich. Ass. Prezzo Lordo
---- ---- ------ -- --- ---- --- ------ -----
IT0004735152 28/10/14 15/09/26 18 (D)* 1053,3 421,4 115,30 1,68
IT0004735152 29/10/14 15/09/26 19 63,2 404,8 63,2 115,30 1,68
IT0004735152 24/02/15 15/09/26 20 (D)* 1802,1 1000 127,56 0,62
IT0004735152 25/02/15 15/09/26 21 150 157 150 127,56 0,62
IT0004735152 26/03/15 15/09/26 22 (B)* 1360,5 520,7 133,78 0,13
IT0004243512 26/05/15 15/09/23 30 (C) 1094,7 532,7 115,71 0,65
IT0004735152 27/03/15 15/09/26 23 78,1 5,2 5,2 133,78 0,13
IT0004735152 26/05/15 15/09/26 24 (D)* 1020 467,3 122,56 0,99
IT0004735152 27/05/15 15/09/26 25 70,095 0 0 122,56 0,99
IT0004735152 28/07/15 15/09/26 26 (A)* 1263,7 704,8 120,83 1,11

(A) offerta massima tra 500 e 750
(B) offerta massima tra 0 e 1.500*
(C) offerta massima tra 500 e 1.000
(D) offerta massima tra 500 e 1.000*

* Importi cumulativi riferiti all'offerta congiunta con BTPi 10
Anni 15/03/2014-15/09/2024 ISIN IT0005004426

30 anni
-------
ISIN Data Titolo Tr. Off. Rich. Ass. Prezzo Lordo
---- ---- ------ -- --- ---- --- ------ -----
IT0004545890 25/09/14 15/09/41 12 (A) 1397,5 497,2 108,93 2,12
IT0004545890 26/09/14 15/09/41 13 74,5 27,7 74,5 108,93 2,12
IT0004545890 27/01/15 15/09/41 14 (B) 765 307,6 131,81 1,16

(A)
(B) Offerta massima tra 1.000 e 1.500
(C) Offerta massima tra 500 e 1.000

--In collaborazione con Borsa Italiana Finanza-Quotazioni-Azioni-Etf-Obbligazioni-Fondi-Notizie - Borsa Italiana
 
[FONT=courier new,courier,mono](Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 25 set - E' da mesi che la Fed segnala di volere alzare il costo del denaro quest'anno ma gli investitori avevano iniziato a spostare nel 2016 il momento di una stretta, soprattutto dopo la decisione del 17 settembre scorso di lasciare i tassi sui minimi storici alla luce dei "recenti sviluppi economici e finanziari" nel mondo. Yellen ha ripetuto quella frase, contenuta nel documento diffuso al termine della riunione scorsa, senza nominare la Cina. Come allora, Yellen ha detto che la Fed "sta monitorando gli sviluppi all'estero" ma ieri ha aggiunto che il Fomc "attualmente non anticipa che gli effetti di quegli sviluppi recenti sull'economia Usa siano abbastanza forti da avere un effetto significativo sulla strada della politica" monetaria. Parlando in un teatro capace di ospitare 1.800 persone, l'ex professore dell'universita' di Berkeley (California), ha messo in guardia: aspettare troppo a lungo ad alzare i tassi, costringerebbe probabilmente la Fed a optare per una stretta "piuttosto repentina". Cio' "rischierebbe di creare tensioni nei mercati finanziari e magari di spingere inavvertitamente l'economia in recessione". Inoltre, "continuare a tenere i tassi vicino allo zero ben dopo il ritorno dell'attivita' reale alla normalita' e dopo il venire meno dei venti contrari potrebbe incoraggiare un leverage eccessivo e altre forme inappropriate di assunzione dei rischi che potrebbero compromettere la stabilita' finanziaria". Ecco perche', ha concluso Yellen, "la strategia piu' prudente e' iniziare ad alzare i tassi con l'opportuna tempistica e a un passo graduale, adeguando la politica [monetaria] come necessario in base ai dati [macroeconomici] in arrivo". BUON GIORNO [/FONT]
 
[FONT=courier new,courier,mono]La quinta asta Tltro ha avuto uno scarso successo. Solo 88 banche europee hanno domandato fondi alla Bce per un totale di 15,5 miliardi, ben al di sotto della stime Bloomberg di 70 miliardi. Tra le italiane hanno partecipato Ubi, che ha domandato 2 miliardi, Carige, 700 milioni, e Bpm, 250 milioni. L'astensionismo è giustificato dalla combinazione degli effetti del QE e dall'eccesso di liquidità nell'Eurozona. Leggi la notizia sul sito marketinsight.it[/FONT]
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto