stefanofabb
GAIN/Welcome
Grafici titoli di stato
http://www.investireoggi.it/forum/attachment.php?attachmentid=353381&stc=1&d=1448644949
http://www.investireoggi.it/forum/attachment.php?attachmentid=353381&stc=1&d=1448644949
ComplimentiOttima giornata tra ieri ed oggi..6 operazioni eseguite e stipendio part-time
Grazie, buon week end Antonio ed a tutti quelli del 3DComplimenti! Mettendo insieme pazienza e fiuto i risultati arrivano. Buon fine settimana a tutti
!
Una ipotesi da prendere in considerazione seriamente..in Italia come dice il giornalista sono già 7 anni che si parla di questo.Purtroppo l'ipotesi non più remota di vedersi tolti anche i soldi dal conto corrente (oltre lo sciagurato prelievo fiscale del 26% sul tasso attivo)deve far molto riflettere.Io investo sempre e comunque..come è stato negli anni il mio modo preponderante di operare e di far girare il contante,anche con l'acquisto di immobili per mettere a reddito e la papera fa sempre più fatica a galleggiareBuona domenica a tutti.
Da Mercato Libero:
accedi al nuovo sito
BAIL IN all'AMATRICIANA
Il salvataggio delle 4 banche ( Banca delle Marche, Popolare Etruria, CariFerrara e CariChieti ) avvenuto in fretta e furia a ridosso dell'ìntroduzione obbligatoria e imposta dall'europa del BAIL IN viene considerata a tutti gli effetti un'operazione A CAVALLO fra il vecchio sistema e il nuovo.
- Da un lato l'intervento del fondo di garanzia (in un modo un po' fantasioso...all'italiana...con l'obbligo di tutte le banche del sistema bancario italiano di versare dei soldi..ma con il versamento ..di fatto , da parte di sole tre banche ...) per ricapitalizzare i 4 istituti FALLITI.....
-dall'altro la creazione di una bad bank dove sono finiti tutti i crediti in sofferenza . TALI CREDITI SONO STATI valutati al 17,5% del loro valore facciale...contro una media del 37% del sistema bancario italiano attuale ...il che vi ricordo, implica un "buco" per le banche italiane di circa 40 miliardi di capitale nella migliore delle situazioni.....fino a un massimo di 100 miliardi....) BUCO CHE DEVE ESSERE TENUTO PRESENTE DAI CORRENTISTI E DAI RISPARMIATORI CHE ANCORA UTILIZZANO UNA BANCA IN ITALIA (INVECE CHE IN SVIZZERA COME SUGGERITO DA MERCATO LIBERO) IN VISTA DELL'ARRIVO DEL VERO BAIL IN A PARTIRE DA GENNAIO.
e' ovvio che le valutazioni degli istituti bancari italiani quotati in borsa oggi GIA' CONSIDERANO questo problema ...altrimenti le banche italiane se non avessero questo pesante fardello...varrebbero il doppio di oggi.....(quindi non stiamo scoprendo l'acqua calda..)
Infatti noi di Mercato libero abbiamo sempre sostenuto che in caso di CREAZIONE DI BAD BANK approvata dall'europa ..la borsa italiana volerebbe (in quanto una bad bank italiana sposterebbe di fatto il rischio dei crediti in sofferenza fuori dal perimetro delle banche e con una sorta di garanzia governativa che sposterebbe il costo di tali sofferenze sul contribuente..).
Tornando alle valutazioni di borsa delle banche italiane, vi dicevo che le attuali quotazioni rispecchiano il valore delle banche che hanno sofferenze su crediti note agli analisti di tutto il mondo...quindi i prezzi sono corretti..MA IN CASO DI RECESSIONE MONDIALE..,e da gennaio con la nuova procedura di bail in, .....le azioni delle banche sarebbero sempre piu' da considerarsi come dei DERIVATI a leva 10...con la possibilita' di veder azzerato il valore delle azioni e delle obbligazioni in poche settimane...
MA TORNIAMO AL BAIL IN ALLA MATRICIANA AVVENUTO IN SETTIMANA...che abbiamo definito una operazione ponte fra il vecchio sistema e il nuovo per gestire le difficolta' finanziarie degli istituti di credito...
QUESTO BAIL IN HA determinato il completo azzeramento del capitale degli azionisti e dei possessori di obbligazioni subordinate. Oltre 1,2 miliardi di euro andati in fumo e migliaia di correntisti furibondi (coglioni direi io) perché i loro risparmi sono stati cancellati da un giorno con l’altro con un semplice tratto di penna...
MA SI E' DECISO DI SALVARE...(SOLO PER QUESTA VOLTA) I DETENTORI DI OBBLIGAZIONI BANCARIE SENIOR E I DEPOSITI DEI CORRENTISTI DETENUTI SUI CONTI CORRENTI.(un vero peccato..)
ma da gennaio non sara' piu' possibile ....i risparmiatori che detengono obbligazioni bancarie o soldi sul conto corrente si uniranno in solido agli azionisti della banca e ai sottoscrittori di obbligazioni subordinate e PERDERANNO TUTTO (anche se il loro privilegio di perdere scattera' un minuto dopo di azionisti e obbligazionisti subordinati)
Con l’introduzione del bail-in ai risparmiatori finalmente non verranno date più tutele, anzi: le raccomandazioni sulla trasparenza delle procedure e sulle garanzie di equo trattamento non sono state recepite dall’Italia. Come conseguenza, cresce la sfiducia nei confronti delle banche e aumenta il rischio di una corsa agli sportelli, mentre i costi della raccolta per le banche minori potrebbero salire vertiginosamente.
non trasferire sulla collettività i costi dei salvataggi bancari è una cosa ottima e giusta.
Con il bail-in si trasferisce il rischio delle insolvenze agli investitori e ai correntisti e si incentiva dunque il regolatore a essere severo: basta guardare l’attivismo della Banca d’Italia in questi ultimi sei mesi, su spinta anche della Bce. Sotto questo profilo si potrebbe quindi dire che a livello complessivo il rischio non solo si trasferisce, ma tende anche a ridursi grazie alla maggior efficienza del sistema. Tuttavia c’è anche un altro aspetto, ed è l’aumento del rischio sistemico di corse agli sportelli quando i soldi dei depositanti sono a rischio. Negli Stati Uniti dopo la crisi di Lehman Brothers si è verificata una corsa agli sportelli nel settore del mercato monetario, fermata solo da una garanzia statale.
QUINDI PER L'ITALIA SI APRE UN GRAVISSIMO PROBLEMA ...IN CASO DI RECESSIONE MONDIALE O EUROPEA...L'ITALIA DOVREBBE AFFRONTARE UNA CRISI REGIONALE PIU' GRAVE CHE IN ALTRI PAESI EUROPEI E QUESTO PORTA A UN MAGGIOR RISCHIO DI INSOLVENZA BANCARIA...(VISTI GLI ALTI INCAGLI E SOFFERENZE)
ECCO PERCHE' E' STUPIDO DETENERE I RISPARMI IN UNA BANCA ITALIANA ANCHE SE SOLIDA NELL'IDEA DI ESSERE TRANQUILLI....MA DI QUESTO NE ABBIAMO GIA' PARLATO ...DA CIRCA SETTE ANNI..)
se infatti il problema sistemico si risolve con l’intervento della banca centrale che in caso di crisi di liquidità deve garantire interventi massicci a sostegno delle banche cosa potrebbe accadere in una crisi su base regionale, localizzata ad esempio in Italia, la Bce interverrebbe in modo deciso? La scorsa estate con la crisi di liquidità in Grecia abbiamo assistito a interventi a singhiozzo e chi ci ha rimesso sono state le banche...e da gennaio non saranno solo le banche ma ..con il bail in....saranno i risparmiatori. Dunque se fossi un risparmiatore italiano vorrei piu' sicurezza...stiamo infatti parlando dei risparmi di una vita e non di noccioline o pochi euro....
Con il bail-in i risparmiatori si ritrovano in portafoglio titoli che hanno improvvisamente assunto un altro livello di rischio.
Un’obbligazione bancaria emessa negli anni scorsi aveva ed ha lo stesso profilo di rischio dell’obbligazione bancaria che rientra nel meccanismo del bail-in, nel senso che non era e non è un’obbligazione garantita. le vecchie obbligazioni furono collocate come “sicure”, come se avessero una garanzia implicita, e il rischio non è stato prezzato.
da gennaio le obbligazioni bacarie dovrebbero offrire un piu' alto premio al rischio cosi' come la remunerazione dei soldi lasciati sul conto corrente....infatti nel caso di fallimento della banca..i soldi sono dei creditori privilegiati e non certo dei depositanti che vedrebbero solo perdite...perdite e perdite
ricordatevi che i vostri risparmi in banca in italia NO SONO PIU' VOSTRI..e da gennaio potrebbero sparire rapidamente....e la GARANZIA GOVERNATIVA SUI 100.000 EURO IN TEMPI DI GUERRA...NON ESISTE...E VERRA' CANCELLATA PER LEGGE IN TEMPI DIFFICILI..IN NOME DELLA SALVAGUARDIA DELLA SICUREZZA DEL PAESE (te la metteranno in culo)
infatti per salvare le 4 banche non avevano nessun fondo di garanzia e hanno dovuto intervenire con procedure nuove per trovare solo 4 miliardi...pensate se dovesse fallire una grossa banca..chi vi dara' i vostri 100.000 euro in contante? una barzelletta..e qualcuno ci crede pure...
MITICO IL VIDEO DI MARY POPPINS...da rivedere sempre e comunque
Share/Bookmark
Pubblicato da ML a domenica, novembre 29, 2015
Una ipotesi da prendere in considerazione seriamente..in Italia come dice il giornalista sono già 7 anni che si parla di questo.Purtroppo l'ipotesi non più remota di vedersi tolti anche i soldi dal conto corrente (oltre lo sciagurato prelievo fiscale del 26% sul tasso attivo)deve far molto riflettere.Io investo sempre e comunque..come è stato negli anni il mio modo preponderante di operare e di far girare il contante,anche con l'acquisto di immobili per mettere a reddito e la papera fa sempre più fatica a galleggiare..buona Domenica