Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

[FONT=courier new,courier,mono](Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 28 set - Nell'asta di domani i rendimenti dei BTp a 5 e 10 anni sono attesi in lieve calo rispetto ai livelli di agosto. Lo stimano gli operatori interpellati a Radiocor secondo cui il BTp a 5 anni dovrebbe attestarsi in area 0,78% (0,84% ad agosto), mentre il BTp decennale dovrebbe scendere in area 1,75% (1,83% nell'asta precedente). "I rendimenti dei BTp - dice un trader - sono sui minimi da 5 mesi a questa parte e neanche l'annuncio della Yellen sul prossimo rialzo dei tassi Usa e' riuscito a modificare l'intonazione positiva della parte media e lunga della curva italiana". Sul mercato c'e' attesa anche per il nuovo CcTeu che il Tesoro offrira' domani in prima tranche per un importo tra 2,5 e 3 miliardi di euro. Il nuovo titolo e' atteso in area 0,70%, gli stesi livelli sui quali si attesta oggi sul grey market. [/FONT]
 

Allegati

  • ffiibb.jpg
    ffiibb.jpg
    87,6 KB · Visite: 267
Buongiorno a tutti!
UN pizzico di tempo per buttare l'occhio, ma siamo in una fase di una complicazione incredibile.
Io resto fermo anche con il pizzico di liquidità rimasta e attendo un segnale, sia come bond che come azioni.
Si possono apprezzare aumenti sensibili dei prezzi sui btp lunghi..se il future btp chiuderà sopra a 136 domani apriranno bene i corsi obbligazionari..borse negative ..buona sera
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 29 set - Dati
macroeconomici
Indice S&P/Case-Shiller sui prezzi delle case per luglio
alle 9 (le 15 in Italia). Precedente indice 10 citta': +0,9%
su base mensile.

Indice fiducia consumatori Conference Board per settembre
alle 10 (le 16 in Italia). Precedente: 101,5 punti.
Consensus: 97 punti.

Appuntamenti societari
Non sono in calendario trimestrali di rilievo.

Altri appuntamenti
Il Fondo monetario internazionale pubblica i capitoli
analitici del Global Financial Stability Report alle 9.30 (le
15.30 in Italia).

Il presidente del Consiglio Matteo Renzi prosegue il suo
viaggio a New York, in occasione della 70esima Assemblea
Generale dell'Onu. Buon giorno
 
Da quota 105,8 punti ad agosto a quota 109,2 a settembre

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 29 set - L'indice
della Commissione europea che misura la fiducia del business
e dei consumatori nella zona euro e nella Ue riserva per
settembre una sorpresa: in Italia e' passato da quota 105,8
punti a quota 109,2 punti, con un rialzo di 3,4 punti
rispetto ad agosto. Si tratta del livello piu' alto da maggio
2007. Il rialzo e' generalizzato in tutti i settori:
industria +1,2 punti, servizi +7 punti, consumatori +3,4
punti, commercio al dettaglio +0,2 punti, costruzioni +1,8
punti.
 
previsione di medio azzeccata..ora il muro ..ma se passa si toccano massimi

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 29 set - Tassi in calo
come da attese per i BTp assegnati oggi in asta dal Tesoro.

Il collocamento, dicono gli operatori interpellati da
Radiocor, ha rispettato le attese del mercato, che confidava
in una buona domanda unita a rendimenti in flessione sui
livelli espressi dal mercato secondario. Con il calo di oggi
i BTp a 5 e 10 anni sono ai minimi da 5 mesi a questa parte
ma sono ancora abbastanza lontani dai minimi storici dello
scorso marzo (almeno 15/20 punti base). Ben accolto anche il
nuovo CCTeu. Con l'asta di oggi il Tesoro e' arrivato a
completare l'83% del programma di emissioni nette sul medio e
lungo termine, stimato ad inizio anno in 255 miliardi di euro
ma che e' soggetto a una possibile revisione al ribasso,
considerando il buon andamento del fabbisogno e il profilo
delle scadenza nell'ultimo trimestre dell'anno.
/////////////////////// - Guardando
all'andamento dell'asta gli operatori segnalano come il costo
medio della raccolta si sia ulteriormente ridotto rispetto ai
livelli di fine agosto. Il costo medio di raccolta in questo
collocamento si e' attestato, infatti, all'1,15% dall'1,39%
medio dell'asta di fine agosto. A livello globale il costo
medio della raccolta dall'inizio dell'anno si attesta dopo
questa asta allo 0,70%, ben 74 punti base in meno rispetto ai
costi di raccolta sostenuti nel 2014 nello stesso periodo
(1,44%).

La domanda ha registrato invece una piccola flessione a
livello medio ma c'e' anche da considerare che l'asta aveva
complessivamente un importo abbastanza elevato (in totale 8
miliardi di euro). Comunque il rapporto tra domanda e offerta
si e' attestato a 1,41 dall'1,47 dell'asta di agosto.
 
Buongiorno
siamo sempre in questa strana situazione composta da un lato da una ripresa USA evidenziata dai dati sul Pil e occupazione anche se l'infla stenta, ma questo aumenta il valore della crescita del Pil, e il probabile aumento dei tassi entro fine anno, già a ottobre potrebbe essere ok; poi abbiamo la situazione UE che vede anche lei dei miglioramenti sui dati del PIL, occupazione lenta ma infla ancora embrionale, chiaramente ci sarebbe spazio per un incremento di QE anche considerando la situazione Grecia in linea finalmente con la visione europea, e forse caldeggiata dalla stessa FED che teme con il rafforzamento del USD un rallentamento dell'attività economica.................quindi SPEREM-

In questo scenario che per me è il più importante abbiamo un FMIB che rispetto agli indici UE si comporta meglio perchè con più valore al suo interno ancora a sconto, ma che non riesce a salire per le problematiche legate sopratutto agli Emergenti e alla VW che sta deprimendo tutto........peccato; anche i nostro bond sono per me a sconto ma qui si vede una piccola ripresa in questi giorni, e potrebbe essere un segnale importante anche perchè per me siamo molto bassi rispetti al giusto prezzo che come detto tante volte non sarà sopra i max degli ultimi 2 anni ma ci dovremo andare vicini.


CASO VW:
11.000.000 di centraline da cambiare significa portare l'auto dal meccanico e farsi rimappare la centralina, il costo è basso ma il problema è che una volta rimappata abbiamo 2 possibilità:
1-l'auto sarà meno performante ma inquinerà meno sarà un problema gestire le class-action perchè un cliente compra un auto da 100 cavalli e se ne ritrova una da 90
2-l'auto sarà ugualmente performante ma inquinerà di più e potrebbe perdere un gradino nelle classificazione delle emissioni, quindi un cliente ha comprato un Euro6 me gli diventa Euro5 e non sarà semplice da gestire le class-action
in tutti e due i casi che ci perde sarà il cliente a cui secondo me dovrà essere rimborsato qualcosa, almeno sotto forma di sconto per l'acquisto di un auto nuova per esempio..................tagliandi..............gasolio...............
Nel frattempo perderanno quote di mercato e le guadagneranno le altre case.
Settore che diventa interessante questo delle auto, sopratuto in attesa dei prossimi dati sulle immatricolazioni per capire chi mangerà la fetta di mercato della VW.
 
[FONT=courier new,courier,mono](Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 30 set - Tasso di disoccupazione in Germania al 6,4% nel mese di settembre, invariato rispetto ad agosto. Il dato conferma le previsioni del mercato. Il numero dei disoccupati si attesta a 2,708 milioni, in calo dai 2,796 milioni di agosto.BUON GIORNO
[/FONT]
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto