Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

[FONT=courier new,courier,mono]La decisione inaspettata del taglio dei tassi giapponesi e la debolezza del Pil americano nel terzo trimetre mettono le ali ai listini domestici che guadagnano, allineati, tutti due punti e mezzo percentuali. Anche il petrolio contribuisce al rally con un ulteriore allungo (+1,2%) a quota 33,60 dollari al barile. Leggi la notizia sul sito marketinsight.it BUON GIORNO[/FONT]
 
Ai minimi da quattro mesi

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 01 feb - L'indice
manifatturiero Pmi di Markit segna per l'Italia un crollo a
gennaio dal 55,6 di dicembre al 53,2 di gennaio: si tratta
del minimo da quattro mesi. A dicembre era stato toccato il
record da 57 mesi. Nonostante questo - si legge nella nota
Markit - l'indice e' risultato solo appena al di sotto della
media del 2015 di 53.7.
 
[FONT=courier new,courier,mono]Il Pmi manifatturiero tedesco, elaborato da Markit/Bme, è migliorato nella lettura finale di gennaio, attestandosi a 52,3 punti contro i 52,1 punti della passata rilevazione e del consenso Bloomberg. Milano, Finanza.com [/FONT]
 
[FONT=courier new,courier,mono](Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 01 feb - L'indice Pmi manifatturiero relativo all'Eurozona e' sceso a gennaio a 52,3 dal 53,2 di dicembre. Resta comunque sopra la soglia dei 50 punti da 31 mesi consecutivi, comunica Markit. L'indice ha registrato un rallentamento sia in Germania che in Italia nel mese di gennaio, ha ristagnato in Francia. Bene in Spagna e Irlanda. [/FONT]
 
[FONT=courier new,courier,mono](Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 01 feb - L'indice manifatturiero Pmi di Markit registra a gennaio in Gran Bretagna un aumento a 52,9 dal 52,1 di dicembre. Si tratta del livello piu' alto da tre mesi. L'indice resta sopra la soglia simbolica dei 50 punti da 34 mesi consecutivi. [/FONT]
 
I future sugli indici statunitensi si muovono in territorio
negativo, indicando un avvio di seduta in calo per Wall Street.
Complice il debole dato sull'attività manifatturiera in Cina,
sceso sui minimi del 2012. In questo momento il contratto sul
Dow Jones scivola dello 0,65%, mentre quello sull'S&P500 segna
un -0,71% e il future sul Nasdaq cede lo 0,60%. Dal fronte
macro oggi sono previsti diversi spunti: alle 14.30 ore
italiane verranno diffuso il reddito e la spesa delle famiglie
americane, alle 16.00 è in programma l'indice Ism
manifatturiero di gennaio, che secondo gli analisti dovrebbe
mostrare un debole miglioramento a 48,5 punti. Si segnala
infine l'intervento del vice-presidente della Federal Reserve,
Stanley Fischer. A livello societario, attenzione a Mattel e
Alphabet (casa madre di Google) che questa sera a mercato
chiuso diffonderanno i conti trimestrali. Milano, Finanza.com
 
01/02/2016 16.04 Commenti - Piazza Affari
Tesoro: emissione di un nuovo BTP 30 anni

FTA Online News
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze comunica di aver affidato a Deutsche Bank A.G., Goldman Sachs Int. Bank, HSBC France, JP Morgan Securities PLC e Monte dei Paschi di Siena Capital Services Banca per le Imprese S.p.A. il mandato per il collocamento sindacato di un nuovo benchmark a 30 anni BTP – scadenza 1° marzo 2047. La transazione sarà effettuata nel prossimo futuro, in relazione alle condizioni di mercato.
(RV)

..........................................
e' una mossa a sorpresa o si sapeva?
dove puo' scendere il 46?
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti :)! Volete dire cge tra non molto ci toccherà fare uno switch al 47 :no:?
Giornata proficua per chi ha mallopponi di Banco Pop. e Pop Mi....Mi auguro che Belindo come aveva detto ne abbia piluccato di cipollotti del Banco :D.
 
REUTERS




01/02/2016
marco zatterin


bruxelles

Stasera Mario Draghi interviene al Parlamento europeo che si riunisce a Strasburgo; domani e mercoledì c’è il vertice transatlantico per rimettere in vita il Safe Harbour - bloccato dalla Corte Ue sospettosa degli States – strumento con cui si cercava di proteggere i dati di chi viaggia, vive e lavora su Internet; giovedì previsioni economiche della Commissione Ue; venerdì e sabato vertice informale dei ministri degli Esteri dell’Ue ad Amsterdam; domenica bilaterale a tre (con Schulz) fra Merkel e Hollande, nuovamente nella capitale alsaziana.

Posto che mancano 18 giorni al vertice che dovrà cercare di spazzar via il disordine dal tavolo della politica migratoria per ora troppo simile a “un suicidio rituale” – ma anche salvare Schengen e ed evitare la Brexit – ecco che s’inizia una settimana, e una mesata, in cui saranno pochi i complimenti e rari gli attimi di quiete serena.

Brutte per ora le notizie da Londra. “Non c’è ancora accordo. Lavoro intenso nelle prossime 24”, ha twittato alle 9.54 di ieri sera il presidente del Consiglio Ue, Donald Tusk, dopo la cena con David Cameron a Downing Street. Il polacco avrebbe voluto avere per oggi una bozza di lettera da mandare ai partner in vista del consiglio del 18. Si cerca una mediazione per evitare la controversa sospensione dei diritti sociali dei lavoratori comunitari che attraversano la Manica. Ieri sera a Londra la fumata è stata nera. A Bruxelles si pensa che sarà Londra a mollare per prima. In riva al Tamigi hanno in mente l’esatto contrario.

Non sarà una passeggiata, quella strasburghese del presidente della Bce. Non ce ne sono di questi tempi. Ci si aspetta che i deputati chiedano spiegazioni su quello che reputano essere stato il modesto impatto del programma di acquisto di attività (APP), conosciuto anche come quantitative easing (QE), che – notano i parlamentari - non ha ancora portato al tasso d’inflazione desiderato, vicino ma inferiore al 2%, o a un minore divario tra i tassi di prestito concessi alle piccole e medie imprese e quelli erogati a quelle più grandi. Draghi è oggetto di pressione soprattutto dalla Zona falchi, Germania e nordici. Difficile che si faccia impressionare.
 
Draghi ha detto tra l'altro che: "Le dinamiche dell'inflazione - ha aggiunto il capo della Bce - sono anche tangibilmente più deboli di quanto ci attendessimo a dicembre".
Qui ci vuole un QE boost come certi etf, costi quel che costi e se non funzionasse neppure quello tutti nei campi a coltivar patate.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto