Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

[FONT=courier new,courier,mono](Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 17 feb - I prezzi alla produzione negli Stati Uniti sono aumentati a sorpresa in gennaio dello 0,1% mentre al netto delle componenti volatili, l'indice core e' salito dello 0,4% rispetto al mese precedente. I dati riportati dal dipartimento del Commercio sono nettamente migliori delle attese degli analisti che si attendevano una flessione dei prezzi dello 0,1% su mese per quanto riguarda l'indice headline a fronte di un aumento dello 0,1% per quanto concerne la componente core. Su base annua, i prezzi alla produzione sono risultati in flessione dello 0,2%, il dodicesimo ribasso tendenziale consecutivo, mentre la sola componente core ha registrato un +0,6% rispetto a un anno fa. In gennaio infine i prezzi dell'energia sono scesi del 5% mentre i prezzi dei prodotti alimentari sono saliti dell'1%. Salgono invece dello 0,5% i prezzi dei servizi che allungano a tre mesi la serie positiva. [/FONT]
 

Allegati

  • sin.jpg
    sin.jpg
    266,8 KB · Visite: 109
ROMA (Reuters) - L'Italia è pronta a opporre il veto a qualunque proposta che punti a porre un limite al possesso di titoli di Stato da parte delle banche.
Lo ha annunciato il premier Matteo Renzi in aula al Senato nel discorso in vista del Consiglio europeo del 18 e 19 febbraio.
"Noi metteremo il veto su qualsiasi tentativo che vuole andare a dare un tetto alla presenza di titoli di Stato nei portafogli delle banche e saremo, senza cedimento, di una coerenza e forza esemplare", ha detto Renzi.
A proporre lo scorso anno un tetto al possesso di titoli di Stato di un singolo paese pari al 25% del capitale proprio era stata Daniele Nouy, responsabile della vigilanza bancaria della Bce. A stigmatizzare l'effetto di una scelta del genere è stato poi lo stesso vice-presidente della Bce Vitor Constancio, evidenziando che con questa regola si potrebbero riversare sul mercato titoli di Stato in eccesso per circa 1.600 miliardi di euro e si dovrebbe ovviare a una carenza patrimoniale per oltre 6.000 miliardi di euro.
Altro tema in discussione a Bruxelles, sotto la spinta tedesca, è quello di togliere i titoli di Stato dall'attuale regime risk-free. Anche questa proposta e' avversata dall'Italia. Secondo una fonte della commissione, la proposta della Germania non sta ricevendo l'appoggio di un numero di Stati sufficienti.
GUARDARE PRIMA A TITOLI TOSSICI
Renzi non si è limitato a porre il veto su un eventuale tetto al possesso di titoli sovrani.
"Anziché preoccuparci dei titoli di stato italiani nelle banche bisogna avere la forza di dire che in pancia" a istituti di altri paesi europei "c'è un eccesso di titoli tossici", ha aggiunto il premier.
Renzi ha citato il caso della "prima e seconda banca tedesca". Deutsche Bank, sotto la pressione delle vendite la settimana passata, ha poi annunciato il 12 febbraio il riacquisto di bond senior unsecured per oltre 5 miliardi di dollari. Il titolo vale attualmente poco più di 16 euro, dopo un minimo di 13,03 euro il 9 febbraio, più che dimezzato dai 33,42 euro del 14 aprile 2015.
 
FIN 20:15 Usa: Fed, possibile rallentamento del processo di normalizzazione del costo

[FONT=courier new,courier,mono]DEL DENARO Alla luce delle turbolenze che hanno recentemente investito i mercati, i membri della Federal Reserve hanno preso in considerazione l’ipotesi di modificare il processo di normalizzazione della politica monetaria. È quanto emerge dalle minute dell’ultima riunione del Fomc (Federal Open Market Committee), il braccio operativo della banca centrale statunitense. “Se il recente peggioramento delle condizioni dei mercati finanziari dovesse proseguire, potrebbe amplificare i rischi ribassisti”, si legge nei verbali della riunione del 26-27 gennaio. Nonostante anche nell’ultima riunione si sia discusso di incrementare i tassi, i presenti hanno concordato sul fatto che il peggioramento delle condizioni finanziarie “pressappoco equivale” ad innalzamenti dei tassi. In questo contesto si è discusso “di modificare l’impostazione di fondo” relativa la normalizzazione dei tassi sui Fed funds. Milano, Finanza.com [/FONT]
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 17 feb - Forniamo
di seguito, in collaborazione con Intesa Sanpaolo il
calendario dei principali eventi in Europa e in Asia della
giornata (dati macroeconomici e appuntamenti istituzionali).

Gio 18/2
00:50 GIA Bilancia commerciale gen 140.2 Mld ?
Precedente -680.2 consenso
08:45 FRA IPCA m/m gen
Precedente 0.2 % consenso -1.0
08:45 FRA IPCA a/a gen
Precedente 0.3 % consenso 0.4
08:45 FRA CPI m/m Ex Tob
Precedente gen 0.2 % consenso
EUR Riunione Consiglio Europeo (18-19 febbraio)
02:30 GIA Discorso di Ishida (BoJ)
11:30 EUR Discorso di Dijsselbloem (EU) al Parlamento
europeo
13:30 EUR BCE: pubblicazione dei verbali della riunione del

21 gennaio.
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - New York, 18 feb - Dati
macroeconomici
Nuove richieste di sussidi di disoccupazione per la
settimana conclusa il 13 febbraio alle 8.30 (le 14.30 in
Italia). Precedente: -16.000 unita' a 269.000. Consensus:
275.000 unita'.
Indice Fed Philadelphia per il mese di febbraio alle 8.30
(le 14.30 in Italia). Precedente: -3,5. Consensus: -4.
Superindice economico per il mese di gennaio alle 10 (le 16
in Italia). Precedente: -0,2%. Consensus: -0,2%.

Scorte DoE di energia per la settimana conclusa il 12
febbraio alle 10.30 (le 16.30 in Italia). Petrolio:
precedente -0,754 milioni di barili a 501,958 milioni di
barili.

Appuntamenti societari
Trimestrale di Starwood Hotels & Resorts Worldwide alle 6.30
(le 12.30 in Italia).
Trimestrali di Wal-Mart Stores e Discovery Communications
alle 7 (le 13 in Italia).
Trimestrale di SodaStream alle 7.30 (le 13.30 in Italia).
Trimestrali di Hyatt Hotels e Virgin America prima
dell'apertura dei mercati.
Trimestrali di Crocs, Dish Network e Marvell Technolgy a un
orario non precisato.
Trimestrale di Nordstrom dopo la chiusura dei mercati.

Altri appuntamenti
John Williams, presidente della Federal Reserve di San
Francisco, parla a un evento a Los Angeles (California) alle
15.30 (le 21.30 in Italia).
 
Dato nettamente migliore delle attese

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 18 feb - Le
richieste iniziali di sussidi di disoccupazione negli Stati
Unti sono calate di 7mila unita' a quota 262mila nel corso
dell'ultima settimana. Il dato reso noto dal dipartimento del
Lavoro e' nettamente migliore delle attese degli analisti che
si attendevano una crescita di 6mila unita'. L'indice torna
dunque ai livelli piu' bassi dal 21 novembre 2015. La media
mobile delle quattro settimane nel periodo e' scesa di 8mila
unita' a quota 273.250 punti.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto