Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Allegati

  • noi.jpg
    noi.jpg
    762,1 KB · Visite: 86
E' auspicabile

[FONT=courier new,courier,mono](Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 26 feb - "Per far fronte alla debolezza nelle dinamiche dell'inflazione di breve-periodo, ci aspettiamo che la Bce annunci una serie di ulteriori misure di allentamento monetario nel suo meeting del 10 marzo, incluso un taglio di 10 punti base del tasso praticato sui depositi overnight, un aumento di 10 miliardi del volume mensile di acquisti e un prolungamento di sei mesi del Qe fino a settembre 2017". E' quanto scrivono gli esperti di Goldman Sachs in un rapporto pubblicato sull'eurozona pubblicato oggi". [/FONT]
 
Crescita Italia destinata rimanere sotto la media europea

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 26 feb - Il
prodotto interno lordo dell'Italia dovrebbe aumentare
dell'1,2% quest'anno e dell'1,4% nel 2017 per poi
stabilizzarsi all'1,2% nei due anni successivi. E' quanto
scrivono gli esperti di Goldman Sachs in un rapporto
sull'eurozona pubblicato oggi. "Una delle lezioni che abbiamo
imparato dall'esperienza della Spagna (e dell'Irlanda) negli
ultimi 1-2 anni - si legge nel rapporto - e' che una volta
che la ripresa prende piede in uno dei paesi piu' fortemente
compiti dalla crisi, il rimbalzo puo' essere alquanto forte.
In parte per questa ragione, prevediamo che la crescita in
Italia migliorera', ma a causa di un minore potenziale di
crescita del Pil, il passo dell'espansione sara' piu' lento
di quella della media europea". Per l'Eurozona nel suo
complesso gli analisti di Goldman vedono infatti un +1,4%
quest'anno, un +1,5% nel 2017 e un +1,6% nel 2018 e 2019. A
livello di paesi, la Germania e' prevista in crescita
dell'1,3% per ognuno dei quattro prossimi anni mentre la
Francia andra' in progressione dall'1,4% del 2016 all'1,6%
del 2017 all'1,7% del 2018 fino all'1,9% del 2019.
Continuera' invece a crescere a un ritmo superiore al 2% la
Spagna: +2,6% nel 2016 e poi 2,1% nel 2017 e 2018 e +2,3% nel
2019.
 
[FONT=courier new,courier,mono]Progresso dello 0,4 per cento dell'inflazione tedesca su base mensile a febbraio. A livello annuo la variazione è invece nulla. Si tratta della prima stima flash. Il consensus era per un +0,5% dopo il -0,8% del mese precedente. Milano, Finanza.com [/FONT]
 
[FONT=courier new,courier,mono]L'economia degli Stati Uniti è cresciuta più del previsto. Nel quarto trimestre del 2015 il Prodotto interno lordo (Pil) annualizzato degli Usa ha segnato un +1% rispetto al periodo precedente, contro il +0,7% della stima preliminare. Gli analisti avevano pronosticato una espansione dello 0,4%. Milano, Finanza.com [/FONT]:V
 
[FONT=courier new,courier,mono](Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - New York, 26 feb - Dopo i buoni rialzi di ieri, Wall Street si prepara a un'altra seduta in aumento, come anticipato dall'andamento dei future dei listini nel premercato, con l'obiettivo di chiudere la settimana in territorio positivo. A fare da traino e' ancora una volta il petrolio, che si attesta in rialzo per la terza giornata consecutiva, confermandosi al di sopra dei 33 dollari al barile. Al di la' del petrolio, osservato speciale di oggi e' il fronte macroeconomico americano: oltre al dato sul Pil del quarto trimestre (rivisto al rialzo a +1% nella revisione intermedia, rispetto al +0,7% della lettura preliminare e oltre le stime), arriveranno anche notizie sulla fiducia dei consumatori e su redditi personali e spese per consumi. Quando manca un'ora circa all'apertura, i future dell'S&P 500 salgono di 11,25 punti, lo 0,58%, quelli del Nasdaq salgono di 30,50 punti, lo 0,72%, mentre quelli del Dow Jones crescono di 100 punti, lo 0,59%. Il contratto ad aprile del greggio avanza dello 0,91% a 33,37 dollari al barile, mentre i future ad aprile dell'oro si attestano in ribasso dello 0,32% a 1.234,80 dollari l'oncia.
[/FONT]
 
Future BTP

Un piccolo sunto sul FBTP:La forza messa in mostra questa settima, propende per una resistenza a 140 circa per poi sfondare i 141 a tempo debito..il breve-medio termine può far si che le parole di Draghi di Marzo possano propendere per un quantitative easing maggiore di 10 MLD al mese e dar ulteriore forza ai "periferici" obbligazionari.Immagino il nuovo btp 2047 (un numero dispari porta bene) a circa 110/112 ed il 2046 a 127/129:mumble:. ps;Quest'anno ,visto il flusso cedolare(dividendo) dei bancari e delle ditte a maggior capitalizzazione che cadrà a Aprile-Maggio farà si che, inversamente ad ora il derivato italiano possa apprezzarsi e ritornare sui 20000 punti..una performance che dovrà avverarsi ,ma meglio che niente!:cool: http://www.investireoggi.it/forum/attachment.php?attachmentid=365547&stc=1&d=1456516697
 

Allegati

  • dios.jpg
    dios.jpg
    64,6 KB · Visite: 203

Users who are viewing this thread

Back
Alto